Destinatari:
Tutti gli operatori del sistema logistico-portuale e del sistema formativo, soggetti già occupati nell’area dei trasporti e della logistica in generale, propensi a individuare nuove opportunità di inserimento e/o miglioramento professionale, ragazzi e ragazze dei centri di formazione professionale e delle scuole, giovani diplomati e laureati disoccupati.
Obiettivi:
Fornire ai singoli fruitori un’analisi dello scenario portuale logistico, attraverso una descrizione degli aspetti innovativi e organizzativi a livello nazionale e internazionale. Favorire l’apprendimento e l’analisi dello scenario portuale attraverso una metodologia didattica attiva.

Contenuti:
Il titolo prende in esame tutti gli aspetti legati alla portualità con una analisi sia storica, ricca di elementi descrittivi e narrativi, sia tecnico-statistica, per posizionare correttamente l’offerta portuale ligure all’interno di un contesto internazionale. Con questi presupposti, vengono dunque analizzati i cambiamenti in corso all’interno del sistema-porto e come questi influiranno sulla creazione o conversione di nuove figure professionali.
I contenuti sono organizzati in quattro capitoli principali: interventi della Regione Liguria a favore della portualità Ligure, inquadramento/evoluzione del mercato dei trasporti, la situazione attuale in Liguria, la trasformazione del mondo dello shipping. La navigazione all’interno dei contenuti è di tipo multimodale, consentendo quindi sia una lettura sequenziale secondo un percorso formalizzato, sia una lettura trasversale, seguendo i link ipertestuali.
Il titolo è arricchito da alcune funzionalità quali: mappa ipertestuale, che consente all’utente di sapere sempre in quale punto si trova e di navigare in maniera trasversale all’interno dei contenuti; stampa, che consente di stampare testi e videate in maniera parziale o integrale; glossario dei termini tecnici e delle sigle; la capacità di memorizzare il percorso seguito segnalando le sezioni del titolo già fruite.