Destinatari:
Operatori dei settori tessile-abbigliamento, pubblici esercizi, dettaglio alimentare.
Illustrare tecniche e comportamenti di vendita orientati alla soddisfazione del cliente.
Obiettivi:
Approfondire il visual merchandising come attività strategica di vendita, illustrando le modalità per una corretta gestione del punto vendita e in particolare della merce in negozio.

Contenuti e Struttura:
Progetto integrato di formazione a distanza articolato in otto capitoli.
Il visual merchandising definisce questa tecnica collocandola nel contesto dei sistemi di gestione dei punti vendita.
Il layout strutturale è dedicato al negozio: ogni elemento della struttura del punto vendita viene analizzato nel dettaglio esaminandone le funzioni.
Il layout merceologico approfondisce le tecniche di gestione della merce nel negozio, illustrandone tipi di classificazione e adiacenze.
Il display indica i parametri fondamentali per una buona collocazione della merce esposta, presentando i principali modelli di attrezzatura espositiva.
L’illuminazione tratta le tematiche relative alla gestione ottimale dell’illuminazione della vetrina.
Il colore analizza il colore nelle sue caratteristiche fondamentali: classificazione, abbinamenti, effetti indesiderati.
La vetrina esamina l’allestimento della vetrina, intesa come tramite privilegiato tra azienda e cliente.
Un’attività strategica inserisce il visual merchandising tra le attività strategiche di vendita, evidenzia i rapporti tra produttore e distributore e illustra le modalità di trade marketing.
I contenuti presentano un’interfaccia gradevole e di facile utilizzo e sono caratterizzati da un alto livello di interattività e da una ricca serie di rimandi ipertestuali, che permettono di navigare tra i vari argomenti seguendone le relazioni e i legami. Ogni argomento, inoltre, può essere fruito secondo uno schema multimodale: in sequenza, cioè dall’esposizione teorica agli esempi pratici e quindi alle esercitazioni; a livello puramente teorico, privilegiando un approccio astratto e deduttivo dell’argomento; a livello puramente esemplificativo, per chi preferisce l’apprendimento concreto e induttivo; a scopo di autovalutazione, attraverso lo svolgimento degli esercizi proposti. Grazie ad immagini, fotografie, testi e file d’audio, che arricchiscono la presentazione dei contenuti, l’apprendimento in autoistruzione risulta molto piacevole e immediato.
Il progetto include risorse didattiche online e offline, servizi di tutoring online e kit per il formatore.