L’e-learning in Italia, come nel resto del mondo, sta vivendo una fase di forte espansione. A causa della crisi pandemica, il settore ha accelerato la sua crescita, intercettando nuovi bisogni aziendali: flessibilità dell’offerta formativa, accessibilità, coinvolgimento dei dipendenti. Un’evoluzione che necessita di figure professionali preparate, in grado di progettare una formazione online efficace e di qualità.

Trasformando l’esperienza professionale in contenuti formativi, Didael KTS forma gli Instructional Designer del futuro: esperti nella progettazione e realizzazione di percorsi formativi digitali, in grado di sfruttare a pieno le potenzialità delle tecnologie più avanzate.

Il corso, centrato sulla parte “pratica” del mestiere, costituisce una guida operativa per la progettazione dell’e-learning, dall’organizzazione dei contenuti alla pubblicazione, fornendo approfondimenti accurati sui knowledge tool dell’instructional design, sui software per l’authoring e sulla fase di creazione progettuale.

Durata: 40 ore (articolate in moduli da 4 ore)
Modalità: Aula virtuale interattiva (minimo 10 – massimo 15 partecipanti)
Docente: PM, Software & Multimedia Developer, Formatore
Case history:

DESTINATARI

Sono titoli preferenziali per la partecipazione al percorso formativo:

  • diploma o laurea, preferibilmente con un background umanistico;
  • impegno in azienda in progetti di e-learning o nello sviluppo di academy o scuole di formazione interne;
  • impiego in enti e imprese formative in transizione verso l’e-learning con ruoli di progettazione e docenza

OBIETTIVI

Questo percorso si focalizza sulla parte "pratica" del processo di formazione dell'Instructional Designer, in particolare su:

  • Accelerare l'applicazione pratica di tecniche e strumenti per l'instructional design, sviluppando un apprendimento maieutico che, partendo da casi pratici (casi di studio), aiuti i partecipanti a vedere le parti strutturali e le componenti dell'instructional design.
  • Individuare i punti chiave per una buona organizzazione e strutturazione dei contenuti;
  • Riconoscere i meccanismi di navigazione a disposizione per un corso e-learning;
  • Individuare diversi formati di corsi e comprendere il concetto di learning objects;
  • Avere conoscenze di base sui principali strumenti per l'authoring.
  • Accelerare l'applicazione pratica di tecniche e strumenti per l'instructional design, come Articulate Storyline, portando i discenti a sperimentare direttamente per realizzare prodotti e-learning interattivi e funzionanti su tutti i dispositivi. Al termine dell'unità i partecipanti saranno in grado di:
  • Conoscere e utilizzare le principali funzionalità del software Articulate;
  • Creare un progetto inserendo testo, immagini, forme, video e audio;
  • Creare quiz e altri tipi di assessment;
  • Pubblicare nelle diverse modalità e formati disponibili.

CONTENUTI E STRUTTURA

  • Strutturazione ed organizzazione dei contenuti
  • La definizione dei meccanismi di navigazione
  • I formati diversi, la strategia di comunicazione
  • I learning objects e lo SCORM
  • I knowledge tools dell’instructional design: flowcharts, mappe concettuali, storyboard
  • I layout delle diverse tipologie di corsi online e delle relative pagine
  • Gli strumenti software per l’authoring: Articulate Storyline e Studio
  • Il software Articulate: elementi fondamentali
  • L’interfaccia del software e le preferenze
  • Creazione di un progetto, creazione e inserimento di slides e gestione della scena
  • Importare presentazioni da PowerPoint
  • Testo, Immagini, Forme, Triggers, Layers & Timeline
  • Aggiunta di Audio e Video
  • Registrare narrazione vocale
  • Aggiungere Hotspots
  • Creare quiz e altre tipologie di assessment
  • Come pubblicare: le modalità disponibili, i formati e gli standard per le piattaforme LMS

METODOLOGIA

Il corso si basa su metodologie interattive, che trasferiscono conoscenza e facilitano l’apprendimento attraverso lo scambio e la condivisione di esperienze dei singoli e del gruppo, il lavoro su casi pratici e trasferimento di strumenti operativi (action learning, experience learning, learning by doing).

Questo corso è progettato per consentire al docente di erogare l'argomento a un gruppo di partecipanti sia in sessioni in presenza che tramite aula virtuale.

La progettazione dei materiali (slide, documenti del corso e dispense) ha come obiettivo la massima interazione e coinvolgimento dei partecipanti.  Questo avviene tramite molte attività guidate e discussioni.

A titolo di esempio, vengono generalmente consegnati ai partecipanti:

  • Documenti del corso (inclusi questionario di valutazione del corso, struttura del corso, elenco di letture suggerite)
  • Cartella di lavoro dei partecipanti, che include modelli di pianificazione e linee guida e un elenco di ulteriori letture
  • Dispense
  • Attestato del corso