Destinatari:
Il corso è destinato a chi, in possesso dei prerequisiti sotto indicati, è interessato ad acquisire le competenze fondamentali per progettare e sviluppare applicazioni formative basate su tecnologie e metodologie di e-Learning. Nella filiera delle professioni legate all’eLearning, si ipotizza che questa figura riceva in input il progetto formativo generale e che produca in output pagine multimediali prototipo che dovranno essere implementate dagli specialisti della produzione. Le lauree umanistiche sono bene accette.

Obiettivi:
Obiettivo del corso è l’acquisizione delle seguenti macro – competenze:
- realizzare prototipi di pagine web multimediali;
- analizzare/organizzarere i contenuti secondo principi di ri – usabilità ed adattività;
- diagnosticare l’usabilità del software (navigazione, interfaccia, ergonomia);
- progettare l’integrazione tra risorse didattiche, informative, comunicazionali e tra queste ed i servizi disponibili da un ambiente eLearning.
Contenuti e struttura:
Il corso è strutturato in quattro moduli centrali più due sessioni di apertura e chiusura; l’apertura è dedicata alla presentazione dello stesso ed ai test online di orientamento; la chiusura è dedicata all’esame finale ed alla valutazione di corso.
Il primo modulo ha come focus centrale le applicazioni e le tecnologie orientate al web ed all’eLearning e sviluppa argomenti quali: tipi di tecnologie e di architetture; linguaggi e tools per lo sviluppo di sistemi eLearning; modelli, metodologie e tassonomie di progettazione formativa.
Il secondo modulo affronta il tema dell’analisi ed organizzazione dei contenuti, fornendo alcuni “knowledge tool” che sono di ausilio al progettista in questa difficile attività, dalla quale dipende, tra l’altro, la navigabilità dell’applicazione: Il modulo introduce la problematica degli standard internazionali per la meta – descrizione di alcuni oggetti della filiera formativa e propone numerosi casi di studio, con assistenza tutoriale online.
Il terzo modulo ha come focus la navigabilità di un’applicazione, l’usabilità dell’interfaccia, l’ergonomia in generale del software, fornendo alcuni principi e regole e proponendo come caso di studio la diagnosi di software esistente.
Il quarto modulo è dedicato all’integrazione tra contenuti – servizi disponibili dall’ambiente di eLearning – assistenza tutoriale e di esperti: un’applicazione di eLearning è, infatti, un sistema la cui efficacia dipende dall’interazione tra i suoi vari componenti. In questo contesto vengono ripresi i temi dell’organizzazione dei contenuti e della meta – descrizione dei “learning objects”, con applicazione pratica a courseware esistente.
Il corso utilizza intensivamente il lavoro di gruppo mediato dalle funzioni di dialogo, discussione e condivisione dell’ambiente ATENA di Didael e metodologie attive, che si sostanziano in un insieme di “assignement”, ciascuno dei quali specifica: l’obiettivo e l’output del compito assegnato; le risorse messe a disposizione online (articoli, white papers, formats di documenti, tassonomie, estratti di studi, documentazione tratta da progetti reali Didael, spezzoni di software didattico); i passi consigliati per lo svolgimento del compito. L’analisi degli elaborati e l’assistenza di tutor ed esperti aiuta i principianti a valutare i risultati via via conseguiti.
All’interno di un progetto formativo il prodotto può beneficiare dell’integrazione con avanzati strumenti di comunicazione quali:
- la web conference, grazie alla quale insegnante e il singolo o gruppi di discenti possono interagire in tempo reale sia in video che in voce;
- il video on demand, tramite il quale ogni studente può consultare materiale video di alta qualità contestuale alla singola lezione o unità;
- il video live, tramite il quale si possono diffondere in modalità broadcast interventi in diretta di un insegnante su tematiche ove la natura degli argomenti lo richieda.
Chiaramente l’utilizzo integrato di tali sistemi richiede degli interventi di progettazione che siano coerenti con le finalità complessive dell’intervento didattico e i vincoli architetturali delle postazioni degli studenti e le specifiche condizioni logistiche cui far riferimento.
Didael è garanzia di qualità ed esperienza. Tutte le soluzioni realizzate vengono sviluppate dai migliori autori e validate per poi essere testate in scuole, istituti e aziende, questo garantisce che il prodotto sia efficace dal punto di vista didattico. Lo sforzo costante della Società, infatti, di privilegiare il “fare” alla distribuzione o alla localizzazione, porta come vantaggio per gli utilizzatori una costante aggiornabilità e una forte personalizzazione delle soluzioni proposte in diversi contesti. La soluzione può essere ulteriormente integrata e personalizzata, grazie alla metodologia just in time adottata da Didael, con materiali didattici e corsi a scopi speciali appositamente progettati sulla base delle richieste di utenti o gruppi di utenti.