Nella comunicazione di oggi, generare storie assume significati relazionali: un buon racconto ci avvicina al nostro pubblico, genera empatia, motiva alla partecipazione. Ma non tutte le storie sanno essere efficaci, e non tutti i contenuti che abbiamo a disposizione possono trasformarsi in narrazioni coinvolgenti.

Come afferma lo studioso Andrea Fontana: “Fare storytelling significa comunicare attraverso racconti emozionanti, che recuperano e mettono in scena un vissuto personale”. Una definizione che riguarda i singoli individui, ma anche imprese e organizzazioni: farsi ascoltare, in un mondo saturo di voci, vuol dire parlare al cuore, rompendo il muro d’indifferenza con cui reagiamo all’overflow informativo in cui siamo immersi.

Trasformando l’esperienza professionale in contenuti formativi, il corso fornisce gli strumenti necessari per individuare la propria storia, personale o d’impresa, costruendo un racconto che persegue obiettivi strategici: dall’affermazione dell’identità aziendale come vantaggio competitivo, alla costruzione del proprio personal brand.

Durata: 16 ore (articolate in moduli da 4 ore)
Modalità: Aula virtuale interattiva (minimo 10 – massimo 15 partecipanti)
Docente: Content strategist specializzata in narrazione d’impresa e scrittura creativa, consulente di comunicazione aziendale e collaboratrice editoriale

DESTINATARI

L'obiettivo del corso di formazione sullo storytelling è fornire ai partecipanti gli strumenti basilari della narrazione strategica, guidandoli nella costruzione di racconti efficaci e coinvolgenti.

Questo corso è particolarmente utile per manager, responsabili della comunicazione, dipartimenti delle risorse umane e liberi professionisti.

  • Manager che vorrebbero dar voce alla storia aziendale e raccontarsi al meglio
  • Responsabili della comunicazione e dipartimenti HR, per capire come creare coinvolgimento grazie al potere di narrazioni efficaci
  • Professionisti che desiderano raccontare al meglio se stessi e le loro attività
  • Responsabili commerciali che desiderano esplorare nuove strategie di promozione del brand
  • Chiunque desideri migliorare la propria capacità di raccontare in modo strategico

OBIETTIVI

Identificare cos'è lo storytelling e le sue possibili applicazioni. Trasformare una storia in racconto, puntando al coinvolgimento di pubblici ben definiti. Esaminare la portata delle narrazioni nella comunicazione digitale. Costruire immaginari narrativi, personali e d’impresa. Approfondire strumenti e format creativi dello storytelling. Imparare a raccontare se stessi e la propria attività professionale.

Padroneggiare le tecniche di storytelling serve a:

  • Essere compresi, riconosciuti e ricordati
  • Studiare scenari
  • Preservare e rafforzare la propria identità
  • Creare connessioni e senso di appartenenza
  • Coinvolgere ed emozionare

Obiettivi centrali sia nella comunicazione aziendale e corporate, che nelle narrazioni di carattere individuale.

CONTENUTI E STRUTTURA

La struttura narrativa

  • Il viaggio dell’eroe e la struttura in tre atti
  • Cos’è lo storytelling?
  • A cosa serve lo storytelling?
  • Implicazioni e applicazioni

FOCUS: Cosa non è storytelling?

 

Storia, racconto e narrazione

  • Come passare dalla storia al racconto
  • Perché il racconto è così potente?
  • Autore - lettore - spazio/tempo
  • La co-creazione di significati

FOCUS: Storytelling & dinamiche web

 

Aree di applicazione

  • Storytelling strategico e operativo
  • Dal racconto all’esperienza
  • Dal lettore al personaggio
  • Costruire un immaginario

FOCUS: Il visual storytelling

 

Perché raccontarsi?

  • I needs e le motivazioni
  • La biografia dei pubblici
  • I miti fondativi
  • Come individuare una buona storia

FOCUS: A ogni tema, il suo scopo narrativo

 

Il racconto personale

  • Cosa s’intende per racconto personale?
  • La costruzione del proprio personaggio
  • Racconti personali di successo
  • Gli errori da evitare

FOCUS: Il personal branding su Linkedin

 

Il racconto aziendale

  • Cosa s’intende per corporate storytelling?
  • Costruire una storia aziendale
  • Racconti aziendali di successo
  • La narrazione aziendale sui social media

FOCUS: Coerenza e contronarrazioni

 

Dove raccontarsi?

  • La scelta del mezzo
  • Gli habitat narrativi e le esperienze
  • Crossmedia storytelling: di cosa si tratta?
  • Transmedia storytelling: di cosa si tratta?

FOCUS: Transmedialità e brand. Cosa insegna la pubblicità

 

La tua storia

  • A chi rivolgersi? Pubblico e storymap
  • Scopo e obiettivi
  • Il protagonista e la sua caratterizzazione
  • Quale mito?
  • La tua trama, in tre atti

ESERCITAZIONE: Scrivi la prima pagina del tuo racconto

METODOLOGIA

Il corso si basa su metodologie interattive, che trasferiscono conoscenza e facilitano l’apprendimento attraverso lo scambio e la condivisione di esperienze dei singoli e del gruppo, il lavoro su casi pratici e trasferimento di strumenti operativi (action learning, experience learning, learning by doing).

Questo corso è progettato per consentire al docente di erogare l'argomento a un gruppo di partecipanti sia in sessioni in presenza che tramite aula virtuale.

La progettazione dei materiali (slide, documenti del corso e dispense) ha come obiettivo la massima interazione e coinvolgimento dei partecipanti.  Questo avviene tramite molte attività guidate e discussioni.

Verranno consegnati ai partecipanti:

  • Documenti del corso (inclusi questionario di valutazione del corso, struttura del corso, elenco di letture suggerite)
  • Cartella di lavoro dei partecipanti, che include modelli di pianificazione e linee guida e un elenco di ulteriori letture.
  • Dispense: questionario sulle narrazioni memorabili; personaggi e archetipi; la scheda con le indicazioni da seguire per l’esercitazione sul racconto personale; casi di studio
  • Attestato del corso

I PLUS

Dal mestiere alla formazione.
Docenti qualificati, metodologie all’avanguardia e assistenza puntuale sono i punti cardine su cui si fonda la nostra offerta formativa per trasferire con passione, concretezza e semplicità le conoscenze necessarie a competere sul mercato.
I corsi possono essere realizzati anche ad hoc per studi professionali, associazioni, enti e aziende. Analizziamo le esigenze in funzione degli obiettivi, progettiamo insieme un percorso personalizzato, conveniente ed efficace.
I corsi vedono l’alternanza di attività di docenza e attività pratica con testimonianze di esperti appartenenti a categorie professionali diverse.