Destinatari:
Il progetto si rivolge agli insegnanti della scuola materna ed elementare, prevede la formazione per una durata di 20 ore circa con gruppi formati da un massimo di 10 partecipanti.
Obiettivi:
Il progetto accompagna il docente dalla comprensione delle abilità percettive dei bambini alla produzione di materiali didattici che nascono dalla collaborazione tra insegnanti e alunni. E’ stato pensato per dare un sostegno all’insegnante nella preparazione di attività mirate a favorire lo sviluppo armonico delle abilità percettive di base che consentono di apprendere le tecniche di lettura e di scrittura, a individuare eventuali ‘blocchi’ che impediscono il decorso dell’apprendimento, a verificarne le tappe del percorso e gli esiti finali.

Contenuti e struttura:
Sono stati ideati tre livelli di apprendimento che prendono in esame le abilità necessarie per apprendere a leggere e a scrivere:
- Fase di apprendimento globale (percettiva): l’educazione psicomotoria rappresenta la prima modalità di intervento formativo, perciò le esercitazioni hanno come obiettivo lo sviluppo delle abilità di tipo percettivo relative allo spazio e al tempo e lo sviluppo delle abilità motorie;
- Fase di manipolazione: ha per obiettivo lo sviluppo della capacità di formulare un progetto, di realizzarlo, di modificarlo e di verificarne la funzionalità;
- Fase di astrazione e generalizzazione: questa fase prevede l’uso del computer tramite software didattico integrato con le altre attività contenute nel progetto. Il bambino opera su immagini presentate secondo un criterio di progressiva astrazione e generalizzazione. Si passa infatti da contenuti figurativi a forme astratte, a forme geometriche e a contenuti formali come lettere e numeri.Le esercitazioni al computer offrono all’insegnante la possibilità i programmare i tempi di seduta e il numero dei tentativi e di misurare il grado di conseguimento degli obiettivi poiché il computer fornisce un report dei risultati. Tali esercitazioni sono previste in due versioni: Test e Gioco. Inoltre il progetto fornisce le indicazioni necessarie e una guida per verificare e valutare gli obiettivi raggiunti dagli alunni. Vengono infatti fornite schede di verifica, che si trovano allegate alle schede di lavoro, e schede di valutazione, per ogni abilità percettiva della Conoscenza.