• Sperimentato da: Fondazione Pro Juventute Don Carlo Gnocchi, Milano; Direzione Didattica Statale Circolo di Via Polesine, Milano; Scuola Elementare di Vada, Milano; Istituto di Audiologia, Milano; Ospedalino Koelliker, Istituto di Logopedia, Torino; Direzione Didattica Statale Circolo di Via Quarenghi, Milano

  • Validato da: Prof. Mario Groppo, Università Cattolica S. Cuore, Milano; Prof. Michele Pellerey, Pontificio Ateneo Salesiano, Roma; Prof. Margherita Fasano, Università di Potenza; Prof. Mario Zanotti, Stanford University – CCC Computer Curriculum Corporation.

Destinatari:

(dai 5 anni)
Alunni delle prime classi delle scuole elementari; bambini in età prescolare ritenuti idonei ad apprendere gli elementi base della lettura e della scrittura; studenti che presentino difficoltà nell’area linguistica.

Obiettivi:

Sviluppo delle capacità di analisi e di sintesi per padroneggiare le attività percettive che presiedono all’apprendimento della lettura e della scrittura di tipo prestazionale (struttura delle lettere, delle sillabe, delle parole).

Sviluppo delle operazioni di simbolizzazione per accedere al significato dei segni linguistici nella lettura e nella scrittura (rapporto tra significante e significato nelle parole).

Sviluppo delle capacità di istituire relazioni tra termini linguistici allo scopo di comprendere e produrre enunciati.

Contenuti e Struttura:

Il corso, articolato in 8 parti, ha la caratteristica fondamentale di “modellarsi” ai ritmi di apprendimento del bambino e di proporre, di conseguenza, nuovi esercizi “su misura”.

Il piccolo allievo si trova così sempre di fronte a difficoltà per lui superabili in quel momento e ad apprendere in un modo sempre accessibile. Questo comporta che non si senta mai frustrato, bensì stimolato a proseguire, come in un gioco che richiede sì uno sforzo costante, ma che è premiato da tante piccole vittorie.

I contenuti del corso, organizzati secondo precisi criteri didattici (il corso comprende circa 25.000 esercitazioni sviluppate lungo percorsi di progressiva complessità), sono guidati in un movimento logico da una serie di algoritmi altamente sofisticati, tali da generare percorsi di apprendimento individualizzati, in modo che il bambino possa procedere secondo i propri livelli prestazionali, i propri ritmi e le proprie modalità d’apprendimento.

Il corso è strutturato in:

4 moduli fondamentali (Cd-Rom n. 1):

  • Lettere, sillabe, parole
  • Maiuscole, minuscole e significati
  • Dalla sillaba alla frase
  • La costruzione di frasi

4 moduli di approfondimento (Cd-Rom n. 2):

  • Le forme delle lettere
  • La nascita della sillaba
  • Paroline e parolone
  • Le parole fanno gruppo