Dentro l’Italiano w.l.e. 2002

Ambiente di e-learning per l’apprendimento collaborativo della lingua italiana. Si rivolge a tutti coloro che in Italia o all’estero hanno la necessità o il desiderio di imparare e praticare l’italiano. All’interno vengono resi disponibili materiali didattici appositamente progettati e risorse di tipo culturale. Integrati nell’ambiente vi sono i servizi di tutoring, comunicazione, monitoraggio, e authoring.

Servizio a catalogo funzionante dal 2002.

Come Comunicare in Rete w.l.e. 2002

Soluzione integrata di e-learning finalizzata all’apprendimento collaborativo delle competenze necessarie per la comunicazione in rete. L’area Biblioteca offre materiali didattici su: elementi e modelli della comunicazione; le tecnologie e i linguaggi utilizzati sul Web; gli strumenti di comunicazione on line; gli aspetti sociali e psicologici della rete; le figure professionali dell’e-learning. Funzionalità di dialogo e collaborazione consentono di sperimentare attivamente i temi proposti e di interagire con docenti, tutor, addetti all’help-desk.

Servizio a catalogo funzionante dal 2002.

English Learning w.l.e. 2002

Ambiente di e-learning per l’apprendimento della lingua inglese secondo gli standard del Council of Europe. Si rivolge a quanti per motivi di studio o di lavoro devono imparare l’inglese.
L’offerta coniuga i corsi multimediali con le risorse online appositamente progettate e con i servizi di tutoring, comunicazione, monitoraggio e authoring.

Servizio a catalogo funzionante dal 2002.

Milia Online w.l.e. 2000

Soluzione integrata di e-learning per l’apprendimento collaborativo finalizzato alla formazione di docenti di italiano per stranieri. I contenuti, organizzati in quattro macro-aree: Scenari, Lingua, Il progetto dell’insegnante, La didattica di classe, sono curati da esperti di glottolinguistica, glottodidattica, psicologia del linguaggio, pedagogia interculturale e sono arricchiti da esercitazioni ed esempi di applicazioni pratiche. I servizi di comunicazione (conference, chat, posta, help) consentono l’interazione con docenti, tutor, addetti all’help-desk e la condivisione di contenuti ed esperienze tra utenti, stimolati ad accedere ai percorsi formativi in modo collaborativo, trasformandoli in un capitale di conoscenza condivisa.

Realizzato in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione – Direzione Generale degli Scambi Culturali.

Servizio a catalogo funzionante dal 2000.

AAA Italiano cercasi® 1999

Periodico online per la diffusione della lingua e cultura italiana nel mondo. Prevede l’accesso ad una comunità di apprendimento con servizi di assistenza didattica e specialistica, formazione e dialogo.

Servizio in abbonamento dal 1999.

Isola del Tesoro w.l.e.

Ambiente collaborativo e cooperativo che accompagna il docente dalla comprensione delle abilità percettive dei bambini alla produzione di materiali didattici che nascono dalla collaborazione tra insegnanti e alunni. È stato pensato per dare un sostegno all’insegnante nella preparazione di attività mirate a favorire lo sviluppo armonico delle abilità percettive di base.

Servizio a catalogo.

La Comunicazione Scritta ONLINE w.l.e.

Ambiente di e-Learning rivolto a tutti coloro che devono produrre documenti scritti e desiderano migliorare le capacità di organizzare e redigere testi in diversi ambiti (lavorativo, scolastico, universitario). Obiettivo finale è la conoscenza organica delle operazioni necessarie per pianificare e produrre testi con efficacia comunicativa. L’integrazione con servizi di comunicazione permette un apprendimento collaborativo.

Servizio a catalogo (in preparazione).

English Learning w.l.e. 2003

Università degli Studi dell’Insubria

English Learning w.l.e. 2003

Apof Spa (Agenzia Provinciale per l’Orientamento e la Formazione di Potenza)

English Learning w.l.e. 2002

ITALTEL

TRY-IT w.l.e. 1998/1999

Sistema di Formazione a distanza (FAD 2) per insegnanti di italiano come lingua straniera.

Migranti w.l.e. 1997/1998

Sistema di Formazione a distanza (FAD) rivolto a 6000 docenti e studenti di italiano all’estero. I temi sono: alfabetizzazione informatica, Internet e italiano per stranieri.

TILT w.l.e. 1997

Sistema di Formazione a distanza (FAD) rivolto a 6000 docenti e studenti di italiano all’estero. I temi sono: alfabetizzazione informatica, Internet e italiano per stranieri.