DESTINATARI
Italiano per Cinesi si rivolge ai madrelingua cinesi che:
• risiedono in Cina e desiderano conoscere la lingua e la cultura italiana oppureprepararsi per venire a studiare/lavorare in Italia;
• si trovano in Italia e desiderano sviluppare la propria conoscenza della lingua italiana per una maggiore integrazione sociale e per migliorare i propri risultati nello studio e nel lavoro oppure intendono frequentare corsi di lingua italiana e iscriversi a università italiane nell’ambito del programma Marco Polo.
OBIETTIVI
Il corso, realizzato grazie ad un accordo tra Fondazione Italia Cina e Didael KTS Srl, ha l’obiettivo di fornire uno strumento per l’apprendimento della lingua italiana che sia progettato e realizzato in funzione delle specifiche esigenze e difficoltà di persone di lingua cinese. Si tratta di un corso completo, che consente di sviluppare le competenze previste dai 6 livelli del Common European Framework (A1, A2, B1, B2, C1, C2) del Consiglio d’Europa e di prepararsi adeguatamente ai più importanti esami di certificazione riconosciuti in Italia (PLIDA, CELI, CILS, Ele.IT).
La validità scientifica del progetto è garantita dalla collaborazione con la Direzione del Centro d’Ateneo per la promozione della lingua e della cultura italiana “Chiara e Giuseppe Feltrinelli” (CALCIF) e del Centro interdipartimentale di ricerca sull’Asia contemporanea (CARC) dell’Università degli Studi di Milano.
Un importante contributo a “Italiano per Cinesi” è venuto anche dal Ministero degli Interni e dalla Polizia di Stato, la cui disponibilità ha reso possibile ambientare alcuni dialoghi del corso nella Questura di Milano, realizzando fotografie dei locali e del personale.
CONTENUTI
Il percorso formativo è strutturato sui 6 livelli del Common European Framework: A1, A2, B1, B2, C1, C2. Ciascun livello comprende 20/25 unità (pari a circa 250 ore di studio), per un totale di 136 unità. Si accede al livello sulla base del test di posizionamento. Il livello C2, offerto separatamente e solo in modalità di erogazione WLE, è predisposto secondo un modello di apprendimento informale: si lavora su materiali autentici in italiano, con attività per consolidare l’uso della lingua in contesti specifici. Con la guida di un tutor, si valorizza il dialogo e la condivisione tra gli studenti. Comprende oltre 30 articoli su casi di eccellenza della realtà italiana (scienza, tecnica, ambiente, arte,…).
Ogni unità include scenari, testo o dialogo introduttivo che può essere letto o nascosto e ascoltato. Questi testi sono accompagnati da slideshow fotografici che mostrano luoghi e situazioni reali. Le unità includono dialoghi audio, slideshow fotografici, oltre 3.000 esercizi di comprensione orale e produzione scritta, oltre 7.000 lemmi, numerosi approfondimenti linguistici e culturali. Vengono utilizzate numerose tipologie di esercizi, quali Dettato, Riscrittura, Cloze, Riordinamento di dialoghi e frasi, Associazione, Classificazione, Trova l’intruso, Scelta multipla e Vero/Falso. Tra questi anche esercizi multimediali interattivi arricchiti da filmati originali che stimolano la conversazione e propongono ulteriori argomenti di approfondimento linguistico e culturale.
Tutti gli esercizi prevedono un feedback immediato: alcuni (ad esempio il Dettato) prevedono anche una correzione da parte di un tutor, funzione che può essere anche acquistato da Didael KTS con il servizio aggiuntivo di tutoring online).
Ogni unità è introdotta da un brano musicale scelto da una antologia della vastissima tradizione italiana: una scheda di approfondimento musicale illustra autore e significato di ciascun brano presentato.
Da ogni unità ed esercizio è possibile accedere ad una serie di strumenti di approfondimento linguistico:
• la grammatica in cinese, fruibile come materiale autonomo di studio, a partire da un Indice generale e da un Indice funzionale;
• la fonetica, arricchita di immagini che aiutano a comprendere come vengono emesse vocali e consonanti;
• il glossario, con classificazione dei termini, ascolto della pronuncia e traduzione in cinese;
• il dizionario automatico che presenta le forme flesse di tutti i termini utilizzati (realizzato in collaborazione con l’Istituto di Linguistica Computazionale del CNR di Pisa);
• il dizionario visuale, che consente di imparare nuovi termini associandoli in modo immediato alle immagini;
• il dizionario fraseologico con le espressioni italiane di uso più comune nelle diverse situazioni di vita quotidiana, tradotte con espressioni cinesi di pari significato.
Oltre a questi strumenti sono presenti anche approfondimenti culturali che consentono di conoscere diversi aspetti della società italiana (arte, cinema e tv, città e paesaggi, cucina, letteratura, moda, musica, salute, storia, viaggi e trasporti).
COMPONENTI
Nel corso vengono messi a disposizione:
• portale web bilingue www.italianopercinesi.it con informazioni, test di posizionamento online per determinare il livello del corso adatto alle conoscenze di partenza, demo;
• ambiente web di e-Learning con funzionalità di comunicazione, monitoraggio e reportistica;
• contenuti didattici per l’apprendimento della lingua italiana – 136 unità multimediali e interattive online, articolate sui 6 livelli di competenza linguistica previsti dal Common European Framework; ogni unità comprende dialoghi, numerose tipologie di esercizi e strumenti di approfondimento lessicale, grammaticale e culturale, oltre 3000 esercizi di comprensione orale e produzione scritta;
• Help Desk tecnico per risolvere problemi di utilizzo.
L’applicazione è pienamente compatibile con PC, Mac e Tablet, oltre che con le LIM (Lavagne Interattive Multimediali).