• Referenze e Partners: IULM

Progetto di e-learning sulla comunicazione per gli studenti universitari dello IULM di MIlano.

Destinatari:

Studenti universitari iscritti al corso di Sociologia della Comunicazione dello IULM, Libera Università di Lingue e Comunicazione, di Milano.

Obiettivi:

Obiettivo del corso è offrire un supporto multimediale ed in rete alla tradizionale formazione d’aula.

Contenuti e struttura:

Progetto di e-learning, sviluppato su piattaforma Atena. I contenuti del corso, suddivisi in Aree di Approfondimento ed Unità Didattiche, prevedono un’ampia possibilità d’interazione dell’utente e si avvalgono di numerosi contributi multimediali: animazioni, audio, filmati (erogati in streaming). L’utilizzo di speciali format, messi a punto da DIDAEL per facilitare e ottimizzare la collaborazione con gli autori, ha permesso la creazione di una struttura modulare delle lezioni che da un lato crea un processo di consuetudine nell’utente, favorendone l’orientamento all’interno del corso ( e l’usabilità) e dall’altro sottolinea la coerenza concettuale e l’organicità tra le varie parti del corso stesso. La struttura delle lezioni segue questo modello:
– Sintesi multimediale: comprende la parte testuale teorica, arricchita da contributi multimediali (filmati, audio, animazioni);
– Lucidi: serie di slides che ripropongono in maniera sintetica ed incisiva i contenuti teorici e possono essere utilizzate come riepilogo o come introduzione ad ogni modulo;
– Dibattito guidato (con moderatore o autogestito): proposta di un tema di discussione inerente alla lezione e sviluppato in un ambiente di comunicazione asincrona (all’interno del Forum di Atena Ubi);
– Faq: domande ricorrenti (spesso quelle proposte in sede di esame) utili per chiarire o approfondire le parti teoriche più ostiche e complesse;
– Navigazione guidata del Web: percorso guidato per una fruizione ottimale delle risorse in rete, attraverso una serie di consigli e di spunti studiati dai docenti;
– Testi di riferimeto: bibliografia contestuale al modulo e antologia di brani in formato PDF per la stampa;
– Test: test di autovalutazione di fine modulo.