• Sperimentato da: Comune di Roma, Università di Bologna, Università di Milano, Dipartimento della Funzione Pubblica, C.I.F.A.P.

Corso Offline (Cd-Rom, Manuale) finalizzato alla conoscenza delle operazioni necessarie per pianificare, redigere e correggere testi che abbiano efficacia comunicativa

Destinatari:

Il corso è rivolto a tutti coloro che producono documenti e riconoscono la necessità di migliorare le personali capacità di organizzare e redigere testi.

Obiettivi:

L’obiettivo finale della proposta formativa è la conoscenza organica delle operazioni necessarie per pianificare, redigere e correggere testi che abbiano efficacia comunicativa.

Contenuti e Struttura:

La produzione del testo è presentata come un atto complesso che richiede:
la preparazione di un piano, la stesura del testo, la revisione del testo.

Il corso è strutturato nei seguenti quattro moduli:

Mod. 1 – Le variabili della comunicazione
Il modulo prende in esame il processo di comunicazione e le sue variabili: argomento, funzioni e scopo, contesto, scelte di lingua relative al codice e al registro.

Mod. 2 – La strutturazione del testo
Il modulo, articolato in tre sottomoduli, spiega come organizzare un testo tenendo conto delle diverse tipologie in cui può essere classificato (descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo, regolativo).

Mod. 3 – La stesura del testo
Il modulo, articolato in tre sottomoduli, si occupa della stesura del testo presentando una serie di principi guida nelle aree semantica (sottomodulo 3.1), sintattica e testuale (sottomodulo 3.2 e 3.3).

Mod. 4 – La revisione del testo
Il modulo analizza le operazioni necessarie per attuare la revisione di un testo scritto e riepiloga l’intero processo sotto forma di guida pratica.