Latino, lingua viva si rivolge a studenti al primo livello di “alfabetizzazione” latina.
L’eserciziario vuole essere uno strumento per:
verificare la competenza morfo-sintattica relativa alle coniugazioni verbali regolari e irregolari;
favorire nell’alunno l’autoapprendimento, per eseguire esercizi di recupero, completamento e consolidamento.
Sono inoltre disponibili le versioni WLE (Web Learning Environment) e LO (Learning Object). Per informazioni e prezzi è possibile richiedere un preventivo cliccando sul pulsante dedicato.
DESTINATARI Rivolto a studenti al primo livello di “alfabetizzazione” latina.
OBIETTIVI L’eserciziario vuole essere uno strumento per:
verificare la competenza morfo-sintattica relativa alle coniugazioni verbali regolari e irregolari;
favorire nell’alunno l’autoapprendimento, per eseguire esercizi di recupero, completamento e consolidamento.
CONTENUTI E STRUTTURA L’eserciziario comprende esercizi di classificazione, trasformazione, completamento, sostituzione, correzione, traduzione di morfemi e di sintagmi in frasi semplici e complesse; propone alcune verifiche della competenza semantica.
È costituito da 27 capitoli, ciascuno dei quali presenta esercizi relativi ad una coniugazione verbale. Ad ognuna delle quattro coniugazioni attive e passive sono dedicati due capitoli: il primo comprendente esercizi che si possono definire preliminari e che servono ad individuare soprattutto la competenza morfologica; il secondo comprendente esercizi volti a verificare la competenza sintattica su testi semplici che non presentino difficoltà semantiche.
Lo studente dovrà riconoscere e usare modi e tempi verbali, raramente in forme avulse da un contesto, per lo più in frasi, brevi periodi o brani che contengono le strutture sintattiche ricorrenti nella prima fase dell’apprendimento del latino (finali, cum narrativo, consecutive, ipotetiche, interrogative indirette, infinitive, ecc.).
I materiali didattici sono testi costruiti o ridotti, adattati, completati in funzione delle strutture linguistiche da apprendere. Sono considerati prerequisiti essenziali la conoscenza della declinazione di sostantivi, aggettivi e pronomi, delle principali funzioni logiche, il possesso di un minimo bagaglio lessicale.
METODOLOGIA Nell’ambito di ogni capitolo gli esercizi sono disposti in ordine di crescente difficoltà; dove era possibile, tale gradualità è stata osservata anche all’interno di ogni esercizio. Viene usato un lessico elementare, così da rendere quasi superflua la consultazione del vocabolario. Pur nella consapevolezza che nell’abilità di decodificazione e di codificazione la competenza morfologica non è mai disgiunta da quella sintattica o semantica, in alcuni esercizi prevale di volta in volta l’obiettivo morfologico, quello sintattico o quello semantico; in altri esercizi tali obiettivi non sono distinguibili.
Il corso è stato sperimentato in diversi ambiti: da un gruppo di insegnanti, che insieme agli autori hanno verificato i contenuti e la metodologia e che hanno simulato l’esecuzione degli esercizi, allo scopo di definire i tempi da consigliare all’insegnante.
Per la sua struttura modulare e per i tipi di esercizi che lo costituiscono, il corso può essere facilmente integrato a qualsiasi approccio metodologico scelto dall’insegnante.
L’applicazione è pienamente compatibile con i moderni device touchscreen come tablet e LIM (Lavagne Interattive Multimediali).
In questa versione Online il corso viene erogato tramite accesso con password da server Didael KTS.
TECNOLOGIA Latino, lingua viva è interamente implementato utilizzando Javascript, CSS e XML. Questo rende il corso pienamente compatibile con i moderni browser sia per postazioni desktopche mobile (tablet e LIM), senza la necessità di installare sul proprio device alcun software di terze parti. L’interfaccia adattiva di Latino, lingua viva ottimizza le modalità di interazione dell’utente in base all’utilizzo di un dispositivo di puntamento (mouse) o del touchscreen.