• Referenze: Ministero del Lavoro e FSE (Fondo Sociale Europeo)

Destinatari:

Esperienza realizzata da DIDAEL, finanziata dal Fondo Sociale Europeo, Ministero del Lavoro, nell’ambito del Programma Operativo Azioni Innovative Centro-Nord: progettazione e realizzazione di una attività di formazione a distanza per giovani disoccupati sui linguaggi trasversali e le nuove professionalità nei settori della vendita di prodotti e servizi multimediali.

Il progetto Limuta si è concretizzato in un corso di formazione e aggiornamento destinato a giovani disoccupati o inoccupati.

Obiettivi:

Obiettivo del corso è la formazione nel campo dell’editoria multimediale e telematica. Il progetto ha previsto incontri collettivi in aula face-to-face (iniziale, intermedio e finale) con collegamenti per dibattiti telematici, momenti in autoformazione con tutor in linea e stage con docenti in aula e online oltre che un tirocinio finale in azienda.

Per la formazione a distanza DIDAEL ha predisposto una rete Intranet che ha collegato 35 postazioni-studente, localizzate in varie città del Centro Nord tra loro e con un sistema di tutoraggio centralizzato che ha assistito a distanza gli studenti sia dal punto di vista didattico che tecnico.

Contenuti e struttura:

Dal punto di vista dei contenuti, le giornate di face to face hanno avuto il compito di presentare il programma e le risorse a disposizione ma anche di offrire una panoramica di ampio respiro sulle nuove tecnologie e sui programmi multimediali disponibili – con le relative riflessioni sulle implicazioni psicologiche e pedagogiche dell’utilizzo del software didattico – oltre a contribuire alla alfabetizzazione degli studenti con il personal computer e con Windows 95.

La fase di autoformazione ha, invece, permesso agli studenti di testare con ampia flessibilità i software: Office Tutor, per migliorare la conoscenza di Microsoft Office; English Discoveries, per approfondire la conoscenza della lingua inglese; La Comunicazione Scritta, per perfezionare le capacità di scrittura in lingua italiana.
Grazie alla piattaforma (intranet) di comunicazione i corsisti hanno avuto accesso a diverse aree di autoistruzione con contenuti vari ed interessanti, come sempre assistiti dai tutor online. Il corso ha previsto un tirocinio in azienda orientato all’applicazione pratica degli aspetti analizzati in linea teorica durante il corso.
Il corso si è articolato in 5 giornate di start-up, 10 settimane di autoformazione, e 120 ore di tirocinio.