• Referenze: Finanziato nell’ambito del programma LINGUA dell’Unione Europea.

  • Partners: Università di Amsterdam, Palermo, Milano e Roma 3.

Corso dedicato al linguaggio della medicina e della telematica in lingua italiana e olandese. Il corso è accompagnato da 4 libri di testo che comprendono i testi e gli esercizi presenti nel Cd-Rom, nonché la chiave degli esercizi proposti.

Destinatari:

Il Cd-Rom è composto da due parti. La prima (Linguaggio medico italiano/Nederlands medisch taalgebruik), relativa al linguaggio medico, è destinata a medici e operatori farmaceutici o a chi è interessato ad approfondire le proprie conoscenze di italiano o di olandese nel settore medico e sanitario.
La seconda (Linguaggio telematico italiano/Nederlands telematisch taalgebruik), relativa al linguaggio telematico, mira a sviluppare la conoscenza del linguaggio della telematica. Entrambe le parti presuppongono una conoscenza base della lingua italiana o della lingua olandese.

Obiettivi:

Il corso si propone di sviluppare una competenza passiva (comprensione di testi scritti) del linguaggio specialistico e mira, non solo all’apprendimento della terminologia ma anche all’apprendimento di alcune espressioni idiomatiche proprie dei settori considerati. Non intende essere un corso di introduzione alla medicina o alla telematica, ma solamente un corso di lingua e pertanto, non mira alla completezza della descrizione degli aspetti delle discipline.

Contenuti e Struttura:

Il corso si divide in capitoli. Ogni capitolo viene dedicato ad un aspetto della medicina o della telematica. A sua volta ogni capitolo è diviso in brevi unità didattiche, organizzate in modo che si passi dal generale allo specifico. Ogni unità didattica è composta da testi, da esercizi destinati a verificare la comprensione della materia e da dialoghi.

Inoltre, alla fine di ogni capitolo c’è un elenco delle parole tecniche e delle strutture idiomatiche apprese.
Il corso risponde ad una serie di funzionalità quali la possibilità di prendere appunti, la possibilità di evidenziare a colori alcuni elementi dei testi, una funzione di ricerca, di stampa, ed è dotato di numerosi collegamenti ipertestuali. Per quasi tutti i capitoli si può evocare il corrispondente capitolo nell’altra lingua.