Prende il via “Maggiordomo Digitale: le tecnologie al servizio del welfare”
Progetto realizzato su indicazione del Bando di Regione Lombardia “Cofinanziamento di progetti innovativi in materia di welfare aziendale e interaziendale”
Il progetto, che si sviluppa in un arco temporale di due anni, vede l’adesione di sette aziende lombarde, accumunate dalla dimensione di PMI e operanti in diversi settori merceologici: dai servizi alla persona (Dado), all’ITC (Didael KTS, ITG), al metalmeccanico (Vito Rimoldi), gomma e plastica (Lamiflex, Lamiflex Composites), ai servizi socio culturali e educativi (La Giostra Cooperativa Sociale). Ideazione e progettazione Didael KTS; soggetto capofila Lamiflex.
A Marzo 2012 sarà attivata la prima fase del progetto che prevede l’erogazione di servizi di welfare basati sull’ICT per l’acquisizione di competenze certificabili sul tema dell’e-Citizenship e dell’Office Automation per i dipendenti delle aziende e per i loro figli.
Una ulteriore modalità di erogazione dei servizi di welfare prevede che le aziende coinvolte, qualora lo ritenessero opportuno, possano avviare attività di sostegno economico per l’acquisto di testi scolastici (buoni libro) e per attività di studio universitario (borse di studio) per i figli dei dipendenti in età scolare.
Per perseguire le finalità del progetto, fondamentale è l’utilizzo dell’e-Learning, ovvero l’insieme delle metodologie di formazione e apprendimento basate sull’uso di contenuti e piattaforme digitali; il dialogo tra dipendenti ed esperti, attraverso un sistema di help desk online, avviene a distanza con strumenti di web communication che consentono una comunicazione quanto più possibile sincrona e immediata.
E-Learning ed
Il progetto, che si sviluppa in un arco temporale di due anni, vede l’adesione di sette aziende lombarde, accumunate dalla dimensione di PMI e operanti in diversi settori merceologici: dai servizi alla persona (Dado), all’ITC (Didael KTS, ITG), al metalmeccanico (Vito Rimoldi), gomma e plastica (Lamiflex, Lamiflex Composites), ai servizi socio culturali e educativi (La Giostra Cooperativa Sociale). Ideazione e progettazione Didael KTS; soggetto capofila Lamiflex.
A Marzo 2012 sarà attivata la prima fase del progetto che prevede l’erogazione di servizi di welfare basati sull’ICT per l’acquisizione di competenze certificabili sul tema dell’e-Citizenship e dell’Office Automation per i dipendenti delle aziende e per i loro figli.
Una ulteriore modalità di erogazione dei servizi di welfare prevede che le aziende coinvolte, qualora lo ritenessero opportuno, possano avviare attività di sostegno economico per l’acquisto di testi scolastici (buoni libro) e per attività di studio universitario (borse di studio) per i figli dei dipendenti in età scolare.
Per perseguire le finalità del progetto, fondamentale è l’utilizzo dell’e-Learning, ovvero l’insieme delle metodologie di formazione e apprendimento basate sull’uso di contenuti e piattaforme digitali; il dialogo tra dipendenti ed esperti, attraverso un sistema di help desk online, avviene a distanza con strumenti di web communication che consentono una comunicazione quanto più possibile sincrona e immediata.
E-Learning ed e-Work sono due funzioni umane sempre più integrate. Grazie all’evoluzione delle tecnologie, che consentono la condivisione delle informazioni, l’instaurazione di un dialogo costante, l’apprendimento e il superamento del luogo e del tempo di lavoro, si possono avere sostanziali vantaggi dal punto di vista della conciliazione delle incombenze della vita familiare.
E’ necessaria una nuova cultura d’impresa, in cui le persone sono misurate non sul tempo trascorso in ufficio (o alla propria “scrivania virtuale”), ma sul risultato che producono. Il modello dell’e-Work, se esteso a tutta l’azienda, può veicolare un cambiamento che si traduce quindi in maggiore produttività.
Infine i numeri del progetto:
Novanta è il numero dei dipendenti destinatari dell’intervento formativo e di certificazione, di cui circa una quindicina figli di dipendenti. Trentacinque figli di dipendenti invece saranno i destinatari dell’intervento di sostegno allo studio (buoni libro/borse di studio).
sono due funzioni umane sempre più integrate. Grazie all’evoluzione delle tecnologie, che consentono la condivisione delle informazioni, l’instaurazione di un dialogo costante, l’apprendimento e il superamento del luogo e del tempo di lavoro, si possono avere sostanziali vantaggi dal punto di vista della conciliazione delle incombenze della vita familiare.
E’ necessaria una nuova cultura d’impresa, in cui le persone sono misurate non sul tempo trascorso in ufficio (o alla propria “scrivania virtuale”), ma sul risultato che producono. Il modello dell’e-Work, se esteso a tutta l’azienda, può veicolare un cambiamento che si traduce quindi in maggiore produttività.
Infine i numeri del progetto:
Novanta è il numero dei dipendenti destinatari dell’intervento formativo e di certificazione, di cui circa una quindicina figli di dipendenti. Trentacinque figli di dipendenti invece saranno i destinatari dell’intervento di sostegno allo studio (buoni libro/borse di studio).
