• Referenze: Italia Lavoro

Destinatari:

Operatori di Mediateche che hanno già frequentato una precedente edizione tenutasi tra maggio e giugno 1998.

Obiettivi:

Approfondire le conoscenze già acquisite dagli utenti sull’utilizzo delle tecnologie telematiche, allo scopo di agevolarne l’utilizzo nello specifico ambito professionale delle Mediateche.

Contenuti e struttura:

Mediateca 2000 è un corso a distanza per Operatori di Mediateche che, avendo già frequentato la prima edizione, desiderano approfondire le loro competenze sulla telematica. Il corso è integralmente on-line e interessa circa 300 utenti, per una durata complessiva equivalente a 5 giornate d’aula. Telematics prevede, come di consueto, la presenza di un tutor che segua costantemente l’evoluzione delle attività e che recepisca tutte le difficoltà o indicazioni provenienti dai partecipanti.

La fruizione del corso avviene tramite ATENA®, una piattaforma sviluppata su un sistema WBT (Web Based Training). La piattaforma prende in carico tutti gli aspetti di tipo informativo, amministrativo e di gestione organizzativa dei corsi, presentando le seguenti sezioni:

  • Agenda: tiene traccia degli appuntamenti passati e gestisce gli appuntamenti futuri;
  • Schede per il docente: sono raccolte tutte le schede di cui il docente necessita per un corretto svolgimento del progetto;
  • Help: confluiscono le risposte ai quesiti più frequenti e tutto il supporto tecnico necessario;
  • Biblioteca: mette a disposizione un archivio documentale costituito da supporti metodologici, bibliografie, articoli e materiali didattici appositamente realizzati per i partecipanti;
  • Chat: permette la comunicazione in tempo reale tra i vari attori del processo formativo;
  • Conference: gestisce una serie di dibattiti e lectures su argomenti pertinenti agli interessi dei docenti e che vedrà l’intervento dell’esperto DIDAEL come mediatore;
  • Bacheca: vengono registrati gli appuntamenti a breve scadenza;
  • Posta: sfrutta i meccanismi della posta elettronica per gestire e classificare i messaggi in arrivo e in partenza.

La piattaforma offre inoltre un sistema di monitoraggio, realizzato da DIDAEL, che consente la gestione di rapporti personalizzati, sia per quanto riguarda i materiali offerti sia per la risoluzione di eventuali problemi riscontrati. Inoltre, tramite il sistema di monitoraggio, i docenti e i tutor sono in grado di raccogliere numerose informazioni sugli accessi e sull’effettiva partecipazione dei partecipanti.

I contenuti didattici in autoformazione, inoltre, presentano un’ampia gamma di articoli, aggiornamenti ed una serie di guide e glossari in grado di semplificare e velocizzare i processi di apprendimento. L’interfaccia intuitiva e gli espedienti tecnologici adottati per la sua realizzazione rendono il corso molto flessibile ed efficace.