Destinatari:

Corso di formazione rivolto ai responsabili della definizione di strategie e organizzazione aziendale e a tutti coloro che vogliono comprendere i meccanismi della net-economy per essere più competitivi sul mercato.

Obiettivi:

NET-BUSINESS si propone di far comprendere che cos’è Internet, a che cosa può servire e come viene usato da altre aziende simili a quelle dei destinatari. L’obiettivo è avviare concretamente la progettazione/realizzazione di un servizio di vendita online, studiare un preciso piano strategico in cui siano definiti obiettivi, target, mission della propria azienda e in cui si tenga conto che l’e-commerce rappresenta, oltre ad un modo di vendere, anche un modo di “stare sul mercato”.

Contenuti:

NET-BUSINESS offre linee guida per imparare a progettare e realizzare strategie di marketing con l’uso delle tecnologie Internet, con particolare riferimento alla costruzione di un sito di e-commerce.

Si articola in 4 moduli:

  • Strategie, per imparare ad analizzare i modelli di business, le caratteristiche del mercato, le nicchie di potenziali acquirenti, le modalità per differenziare e promuovere i propri prodotti, le problematiche logistiche.
  • Pianificazione, che tratta di come selezionare un provider e un web designer, dela scelta del nome del dominio e della registrazione, della gestione finanziaria e logistica del processo di acquisto, della definizione di una struttura di supporto, degli elementi che in un sito di e-commerce possono generare fiducia nel cliente.
  • Progettazione, che offre linee guida per l’usabilità della struttura di navigazione, per la scrittura di testi efficaci sul web, per la scelta delle immagini, dei formati grafici, di font, sfondi, colori e dei software e linguaggi da utilizzare.
  • Promozione, che spiega le diverse modalità per fare marketing online con i motori di ricerca, le Mailing List, le Newsletter, gli Autorisponditori, i Banner.

Il corso comprende inoltre un glossario e materiali di approfondimento per ogni modulo, con esempi concreti e nuove applicazioni dei temi trattati.

I materiali didattici sono integrati da un servizio di posta elettronica e da un’area forum, per valorizzare il contributo di esperienza dei partecipanti e sperimentare strumenti di comunicazione a distanza.