Concept Designer w.l.e.
Ambiente di e-learning adatto a chi vuole affinare le proprie doti creative e di progettazione per identificare nuove esigenze nel mondo del lavoro.
Servizio a catalogo.
Intermediatore di conoscenza w.l.e.
Ambiente di e-learning che vuole cogliere gli aspetti più innovativi dell’e-learning ed integra le funzioni tipiche del tutoring online con tecniche e strumenti volti ad analizzare le interazioni in rete.
Servizio a catalogo.
Instructional Designer w.l.e.
Ambiente di e-learning per apprendere tutti i passi necessari per progettare e realizzare sistemi didattici utilizzando le tecnologie della rete.
Servizio a catalogo.
Web Content Creator w.l.e.
Ambiente di e-learning per chi vuole imparare a scrivere per il web.
Servizio a catalogo.
Web Content Manager w.l.e.
Ambiente di e-learning per specializzarsi nei processi di gestione dei contenuti on-line.
Servizio a catalogo.
Tutor/Facilitatore w.l.e.
Ambiente di e-learning per apprendere le metodologie didattiche e gestionali nonché gli strumenti software necessari ad amministrare correttamente uno o più sistemi di e-learning.
Servizio a catalogo.
Network Administrator in e-learning Environment w.l.e.
Ambiente di e-learning per chi è interessato ad acquisire le competenze fondamentali per supportare lo sviluppo e l’uso di servizi ed applicazioni formative basate su tecnologie e metodologie di e-learning.
Servizio a catalogo.
IT Administrator w.l.e.
Ambiente di e-learning per acquisire le competenze necessarie a gestire le tecnologie dell’informazione.
Servizio a catalogo.
Project Management w.l.e.
Ambiente di e-learning per la gestione e il controllo amministrativo dei progetti.
Servizio a catalogo.
Tecnico della gestione informatizzata delle biblioteche w.l.e.
Ambiente di e-Learning per formare figure professionali in grado di realizzare e gestire i nuovi servizi bibliotecari attraverso l’uso di Internet e delle tecnologie informatiche.
Servizio a catalogo.
Web Manager per i Beni Culturali w.l.e.
Ambiente di e-learning per la preparazione di una figura professionale che, partendo da competenze di tipo umanistico, sia in grado di coordinare e gestire un gruppo di lavoro capace di creare siti e/o portali per valorizzare i beni culturali sul territorio.
Servizio a catalogo.
Emporio della Conoscenza w.l.e. 2001
Ambiente di E-learning dedicato in particolare alla gestione di una banca dati di documentazione bibliografica e sitografica. La banca dati alimenta una biblioteca virtuale per la consultazione (tramite appositi motori di ricerca) di testi e documenti riguardanti la formazione e la legislazione comunitaria.
Viene inoltre svolta una funzione di documentazione a carattere sia teorico che tecnico operativo destinata ai fabbisogni ed agli interessi degli operatori del sistema di formazione e apprendimento collaborativo.
Debis academy w.l.e. 1999/2001
Piattaforma di tutoraggio e di formazione a distanza (FAD) per i docenti e gli studenti di debis academy, l’Accademia di Information & Technology di Napoli per la formazione di professionisti nelle aree più avanzate dell’informatica.
Partners di debis academy: debis IT Services Italia del Gruppo DaimlerChrysler, DIDAEL, Gruppo SIDI, Istituto di Economia Aziendale dell’Università Cattolica di Milano, KPMG, Pirelli Spa, SAPItalia, Università di Napoli Federico II.
Bibliotecario virtuale 1999/2000
Ambiente di formazione a distanza (FAD) finalizzato a definire una nuova figura professionale fornendo conoscenze e competenze in grado di gestire tutti i servizi connessi alle biblioteche/mediateche.
Mediateca 2000 w.l.e. 1998/1999
Attività di formazione a distanza (FAD) sulle tecnologie telematiche per operatori di mediateca.
Netseller w.l.e.. 1998/1999
Aggiornamento professionale a distanza (FAD) sul nuovo mercato globale della multimedialità e gli strumenti on line per la pianificazione e gestione delle attività aziendali di vendita.
Marisa-Donnintel w.l.e. 1997/1998
Multimedialità per attivare, rilanciare imprese, sostenere l’autoimpiego: donne in telelavoro.
Corso di formazione a distanza (FAD) rivolto a giovani donne diplomate e laureate su temi quali l’informatica, la telematica, la multimedialità, la creazione d’impresa, in grado di fornire un’alta competitività sul mercato del lavoro, in particolare del lavoro a distanza.
Limuta w.l.e. 1997/1998
Nell’ambito del Programma Operativo “Azioni Innovative Centro-Nord”, progettazione e realizzazione di un’attività di formazione a distanza (FAD) per giovani disoccupati sui linguaggi trasversali e le nuove professionalità nei settori della vendita di prodotti e servizi multimediali.