Destinatari:

Il sistema è rivolto alle persone interessate ai percorsi formativi proposti da SkillPass per formare professionisti da impiegare nella net-economy ed offre loro una gamma di strumenti per scegliere, nel modo il piu’ possibile ponderato, il profilo che meglio risponde alle aspettative e alle caratteristiche del soggetto.

Obiettivi:

La crescente importanza dei processi di orientamento, quale garanzia per gli individui e le imprese di investire in carriere adeguate alla persona, è la motivazione forte alla base di questo nuovo sistema di orientamento online.
Il sistema si propone di fornire agli utenti strumenti direttamente fruibili online, che siano di reale supporto ad una riflessione circa la motivazione, l’interesse e l’ adeguatezza ad intraprendere una determinata carriera professionale. Rispetto a sistemi di orientamento disponibili gratuitamente in rete, il sistema realizzato da DIDAEL per SkillPass presenta livelli di servizio molto elevati per qualità delle informazioni e interattività.

Aspetti qualificanti e differenzianti del sistema ORION sono:

  • descrizione dei profili che integra e normalizza una pluralità di “richieste” e di punti di vista espressi dal mondo delle imprese attraverso gli annunci ed altre fonti censite (media su carta e Internet): è un aspetto importante ai fini dell’occupabilità delle persone;
  • presenza di tests motivazionali e psicoattitudinali realizzati ad hoc da un ricercatore specializzato nel campo della standardizzazione e validazione di tests cognitivi, di personalità, neuropsicologici;
  • presenza di una messaggistica di feedback relativamente a tutti i tests somministrati;
  • descrizione delle competenze fondata su un modello concettuale ed una notazione proprie della ingegneria delle informazioni che garantisce univocità di interpretazione e normalizzazione;

Contenuti e struttura:

Il sistema ha due faccie: una esterna, che comprende tutti gli strumenti direttamente utilizzabili online dagli utenti ed una interna che potremmo definire di back-office , costituita da una gamma di supporti metodologici ed informatici che garantiscono ri-usabilità, aggiornabilità ed evolvibilità al sistema.

Tra i primi (strumenti direttamente utilizzabili on line dagli utenti), citiamo:

  • descrizione on line di 17 profili professionali; ciascun profilo è strutturato in dieci diversi tipi di informazione, consultabili a scelta: dalla presentazione sintetica del profilo, alla famiglia di appartenenza, alle attività e conoscenze proprie del profilo, alle altre denominazione del profilo (alias) che possono essere considerate “sinonimo”, fino ai titoli e alla durata dei moduli formativi.
  • tests motivazionali on line (circa 50 domande) vòlti a sondare il livello di motivazione nel portare a termine un compito (nel caso specifico il percorso SkillPass), misurando tale motivazione in 4 livelli (insufficiente-bassa-media-alta);
  • tests psicoattitudinali on line (circa 50 domande) vòlti a ponderare una delle variabili più significative, tra quelle trasversali a tutti i profili della net-economy, ovvero la propensione della persona a lavorare con maggiori o minori interazioni.
  • tests on line di informatica (in totale circa 300 domande distribuite sui vari profili) : vòlti a misurare il possesso di conoscenze ritenute prerequisito all’iscrizione ai percorsi formativi;
  • messaggistica di feedback su tutti i risultati dei tests e indicazioni operative circa i passi successivi da intraprendere.
    Tra i secondi (strumenti di back-office) citiamo quelli ad elevato valore aggiunto in quanto ri-usabili e a presidio dell’evolvibilità del sistema:
  • modello concettuale delle competenze e della loro relazione con i moduli formativi
  • metodo descrittivo delle competenze
  • matrice di posizionamento dei profili in famiglie
  • supporto informatico realizzato ad hoc per dotare le informazioni disponibili su profili e
    moduli formativi di un livello di granularità e di una rete relazionale che ne consente l’associazione e la ricomposizione secondo una pluralità di punti di vista.