• Data: 1995

  • Cofinanziato: Ministero della Ricerca Scientifica e Tecnologica

Destinatari:

L’importanza degli studi botanici è nota agli esperti del settore, ma i risultati che ne derivano e le informazioni di contorno stimolano la fruizione di Orto*Bot da parte di una grande varietà di utenti: non solo quindi coloro che nutrono interessi scientifici, ma anche chi è più interessato agli aspetti umanistici, didattici, o di semplice curiosità collegati ai Giardini e agli Orti botanici d’Italia.

Obiettivi:

Consentire di apprendere notizie di carattere scientifico, storico, letterario legate al mondo degli Orti botanici e dei Giardini d’Italia.

Contenuti e struttura:

Orto*Bot è una guida agli Orti botanici e ai Giardini d’Italia, strutturata in quattro sezioni atte a soddisfare le molteplici curiosità sull’argomento.

In particolare, nella sezione dedicata agli Orti e Giardini d’Italia, si può curiosare tra Orti botanici universitari, Arboreti, Giardini botanici e alpini, trovando di volta in volta note scientifiche, storiche o simpatici aneddoti. Vere e proprie schede anagrafiche contenenti indirizzo, dimensioni del sito, modalità di accesso da parte del pubblico, costi ed eventuali attività didattiche possibili in quella sede, caratterizzano invece la sezione dedicata alle Informazioni turistiche sui vari siti naturalistici proposti. La sezione dedicata ai Personaggi famosi riporta informazioni relative ad alcune figure, la cui fama è legata alla fondazione di Orti e Giardini famosi, oppure ai preziosi contributi scientifici da essi apportati nel corso degli studi intrapresi nel campo della botanica. Una sezione molto interessante è quella dedicata alle Curiosità, in cui sono racchiuse, ad esempio, notizie particolari su alcune specie vegetali, il cui utilizzo ha avuto risonanza nel passato, e che anche la letteratura ha fatto proprie.