Dal 27 luglio al 27 ottobre 2019 nell’aeroporto di Linate saranno avviati importanti lavori infrastrutturali che ne miglioreranno la qualità e la sicurezza: sarà rifatta la pista, realizzato un nuovo Baggage Handling System (BHS) ed iniziata la riqualificazione del Terminal passeggeri.

Nel periodo dei lavori il traffico sarà trasferito a Malpensa che si troverà a gestire un aumento significativo del numero di voli e di passeggeri. Il personale operativo, circa 500 persone complessivamente, sarà quindi coinvolto in trasferte giornaliere al Terminal 1 di Malpensa dove svolgerà le sue mansioni in un contesto nuovo e più complesso.

SEA ha programmato periodi di familiarizzazione sulla base dei profili professionali permettendo a ciascun collega di sperimentare un periodo di lavoro a Malpensa prima della partenza del progetto Bridge; tuttavia, le prime settimane di lavoro nel nuovo scalo sono particolarmente critiche dal punto di vista operativo. Un tema critico si è rivelato anche l’orientamento delle persone nel tragitto dall’arrivo a Malpensa alla nuova postazione di lavoro soprattutto a causa di un Terminal così vasto e articolato.

Per preparare e agevolare gli spostamenti all’interno di questi spazi, SEA ha affidato a Didael KTS un progetto di Digital Learning che è stato inserito nel più ampio progetto “Bridge”.

Obiettivo primario di Didael KTS è stato quello di valorizzare e comprendere le esigenze di orientamento – anche geografico-spaziale – del personale in trasferimento affinché si possa muovere all’interno dello scalo in modo rapido ed efficace.

Il cliente SEA è stato guidato nella valorizzazione del know-how già presente, che è stato integrato in un sistema di mappe digitali interattive fruibili su smartphone.

Il valore aggiunto

A cura di Didael KTS sono stati la progettazione, lo sviluppo e la produzione di materiali video. L’output per tutti i dipendenti coinvolti – 400 persone per 22 figure professionali e un totale di 10 percorsi – si è concretizzato in una soluzione che, via Intranet, direttamente da smartphone, conduce, con l’aiuto di un tutor-facilitatore, da un punto all’altro dell’aerostazione, con percorsi già tracciati. In questo modo il personale può recarsi rapidamente al lavoro, oppure nei diversi luoghi dell’aeroporto (varchi, spogliatoi, mensa…), senza perdere l’orientamento e risparmiando tempo negli spostamenti.

Il progetto seguito da Didael KTS, che prevede anche un eventuale riuso da parte di SEA (per esempio per supportare i nuovi assunti nella conoscenza dello scalo) è di particolare valore in quanto innesta nel processo formativo gli adeguati strumenti multimediali. “Per questo – spiega la Presidente di Didael KTS Gianna Martinengo – parliamo di Ingegneria della conoscenza e Ingegneria dei Media e non di semplice passaggio di informazioni ai dipendenti. Per questo, anche, riteniamo di aver aggiunto un valore formativo di spessore a tutto il percorso, cercando di garantire la migliore accoglienza possibile al personale che deve rapidamente prendere familiarità con un nuovo – e ben più ampio – luogo di lavoro”.

Il progetto è stato realizzato in circa due mesi in collaborazione con il team HR e ICT di SEA.

“Il contributo di Didael KTS è stato fondamentale per valorizzare il patrimonio di strumenti già presenti in azienda, tra cui il sistema di indoor navigation alla base delle mappe digitali – dice Barbara Spangaro, HR manager di SEA – È stato fondamentale nella collaborazione con Didael KTS poter dialogare con un partner che, insieme al lato tecnologico, ha un focus costante sul knowledge e sull’efficacia della comunicazione. Questo ha determinato un risultato molto vicino ai bisogni delle persone e fruibile in modo davvero smart!”.