
Destinatari:
Il corso, costituito da un CD-ROM multimediale e da un manuale, può essere usato in aula, come supporto per i docenti, o per l’autoformazione. Pertanto è destinato sia ai docenti di inglese degli Istituti Tecnici Commerciali, che lo useranno nelle loro attività di formazione con gli studenti, sia agli studenti stessi, e a tutti coloro che desiderano poter comprendere e produrre testi orali e scritti di carattere commerciale e gestionale in lingua inglese.
Obiettivi:
Il corso ha come obiettivo quello di offrire un nuovo strumento a carattere multimediale che favorisca un modello di formazione piĂą personalizzato e piĂą strettamente legato ad un uso reale della lingua inglese nel campo gestionale.
Contenuti e Struttura:
Il corso è organizzato in cinque moduli indipendenti, ciascuno costituito da unità didattiche le quali propongono una scelta esemplificativa di documenti e attività volte a sviluppare la capacità comunicativa dell’utente utilizzando la lingua inglese in contesti specifici, e a esercitarsi nella comprensione e produzione di testi scritti e orali.
I cinque moduli sono suddivisi in:
- Preliminary module: costituito da tre unitĂ didattiche (Crafts on Sale, A Fax, A Business Letter), ha lo scopo di introdurre i principali generi usati nella comunicazione commerciale;
- Office Automation: costituito da due unitĂ didattiche, (An E-mail Message e Electronic Shopping) ha lo scopo di fornire esempi di procedure automatizzate che sono sempre piĂą diffuse nel mondo delle aziende;
- Negotiation: costituito da quattro unitĂ didattiche, (A Catalogue Page, An Offer, An Order Form, A Contract) ha lo scopo di presentare alcuni documenti tipici del rapporto di compra-vendita, alcuni dei quali, come i contratti, presentano non poche difficoltĂ di comprensione e di redazione;
- Marketing: costituito da tre unitĂ didattiche, (A Company Presentation, A Market Overview, An International Exhibition) ha lo scopo di familiarizzare l’utente con documenti significativi del settore;
- Services: costituito da tre unitĂ didattiche, (A Glance at UPS Services, Insuring Goods in Transit, A Bank Document) ha lo scopo di presentare alcuni documenti frequentemente utilizzati nelle aziende, in relazione ai trasporti e alle spedizioni, all’assicurazione e al pagamento mezzo banca.
Ogni modulo si conclude con una serie di test che permettono di verificare il livello di apprendimento raggiunto. Le unità didattiche di cui sono composti i moduli contengono un documento introduttivo, delle attività di esplorazione, di ripetizione, di comprensione e di produzione, e si concludono con un test formativo relativo al contenuto dell’unità stessa.
Il corso è corredato di una serie di strumenti quali: un dizionario contenente i principali vocaboli del linguaggio commerciale con la loro definizione in inglese e, su richiesta, la loro traduzione in italiano; una grammatica con informazioni sintetiche sulle principali strutture grammaticali che si incontrano nei documenti; un report che permette all’utente di controllare l’andamento del corso; un programma CMI (Computer Managed Instruction) che permette al docente di controllare un’intera classe di studenti.
Tutti i documenti presentati nelle unità sono autentici e sono stati messi a disposizione dalle varie aziende italiane e straniere che hanno collaborato attivamente con Didael per la realizzazione del prodotto. Il corso nasce così da un’attenta analisi dei bisogni linguistici e delle esigenze comunicative proprie degli operatori del commercio estero e gestionali. L’insieme dei materiali contenuti nel corso permette circa 40 ore di lavoro.
S.M.I.L.E. è stato realizzato in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione e l’Istituto Tecnico Scientifico Maria Pia di Taranto. Il prodotto si inserisce nell’ambito del sottoprogramma n.2 del Programma Operativo 940025 I 1, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, volto a “promuovere l’apprendimento multimediale della microlingua nel settore gestionale”.