SEA (Società Esercizi Aeroportuali), il Gruppo che gestisce gli aeroporti di Milano Malpensa e Milano Linate, tra i primi 10 gestori aeroportuali in Europa, lavora quotidianamente per garantire la soddisfazione delle migliaia di viaggiatori che transitano per le sue strutture. Il personale viene sempre debitamente formato ed è l’elemento differenziante dell’offerta degli scali, in termini di efficienza, puntualità e servizio rigoroso.

Proprio la formazione rappresenta lo strumento grazie al quale il personale viene allineato ai bisogni aziendali: questa però necessita di essere organizzata in modo rapido, per un numero importante di discenti, con modalità di apprendimento semplici ed efficaci. Il tutto, lato organizzazione, deve a sua volta essere orchestrato in tempi ragionevoli, in modo da dare continuità all’apprendimento.

Per raggiungere questi obiettivi SEA si è affidata a Didael KTS, che ha realizzato un prodotto e-learning multimediale funzionale all’addestramento del personale aeroportuale.

Tre le richieste del cliente: poter avviare la formazione in tempi molto rapidi; proporre una formazione che non richiedesse troppi momenti in aula (a causa dell’elevato numero di persone); migliorare la qualità dell’e-learning erogato.

La metodologia “agile” ideata e proposta da Didael KTS, tenuto conto di queste richieste, ha consentito a SEA di occuparsi della formazione/addestramento degli operai interinali in modo del tutto nuovo e in un ambiente più stimolante; le attività sono state proposte a 500 persone alla volta.

Nel dettaglio: per rendere l’apprendimento veloce, sono state utilizzate in modo integrato infografiche, infografiche animate, animazioni, video esplicativi.

La proposta metodologica di formalizzazione della conoscenza è stata basata sul concetto “Che cos’è, come si fa, prova anche tu”, in modo che le persone, dopo la fase  di puro apprendimento, potessero subito mettere in pratica i contenuti ricevuti.

La maggior parte delle informazioni (circa il 70%) è stata veicolata tramite video, che sono stati girati ex novo presso gli aeroporti in un solo mese di lavoro.

La grafica, il disegno tecnico, tutti gli strumenti digitali sono stati aggiornati in modo da risultare interessanti e visivamente accattivanti.

“Grazie alla metodologia proposta – spiega la Presidente di Didael KTS, Gianna Martinengo – SEA ha potuto dare concretezza a un Digital Learning di livello superiore, arrivando davvero a trasformare, per il proprio personale, le informazioni in conoscenza. I dipendenti hanno potuto apprendere e lavorare contemporaneamente; in questo modo, il Gruppo ha visto ridursi il costo della formazione, aumentando al contempo produttività e prestazioni. L’integrazione tra aula e apprendimento sul campo è oggi non solo un’opzione praticabile, ma un valore aggiunto che ogni nostro percorso di e-learning può vantare”.

 

Il progetto realizzato da Didael KTS per SEA può essere replicato e personalizzato per ogni tipologia di azienda che ne faccia richiesta, sfruttando e abbinando sempre tecnologia e multicanalità a seconda della tipologia di discente a cui la formazione deve essere rivolta.