Preliminary English Test Kit per la preparazione alle certificazioni linguistiche – Livello CEF B1/Threshold
Simul P.E.T. è rivolto a tutti coloro che intendono conseguire la seconda delle cinque certificazioni linguistiche europee, verificando in maniera adeguata il proprio livello di conoscenza della lingua inglese e preparandosi in modo specifico e mirato rispetto all’esame. Simul P.E.T. è utilizzabile sia da singoli sia da organizzazioni.
La preparazione offerta mira a testare le reali competenze linguistiche in possesso dell’esaminando, a offrire una palestra in cui esercitarsi con le modalità e le richieste dell’esame e a fornire gli strumenti per colmare le lacune e rinforzare le aree deboli.
La durata del corso è di 6 mesi.
Sono inoltre disponibili le versioni WLE (Web Learning Environment) e LO (Learning Object). Per informazioni e prezzi è possibile richiedere un preventivo cliccando sul pulsante dedicato.
DESTINATARI E OBIETTIVI Simul P.E.T. è rivolto a tutti coloro che intendono conseguire la seconda delle cinque certificazioni linguistiche europee, verificando in maniera adeguata il proprio livello di conoscenza della lingua inglese e preparandosi in modo specifico e mirato rispetto all’esame. Simul P.E.T. è utilizzabile sia da singoli sia da organizzazioni.
CONTENUTI E STRUTTURA La preparazione offerta mira a testare le reali competenze linguistiche in possesso dell’esaminando, a offrire una palestra in cui esercitarsi con le modalità e le richieste dell’esame e a fornire gli strumenti per colmare le lacune e rinforzare le aree deboli.
Le risorse didattiche disponibili, per un totale di circa 35 ore di studio, sono: • Risorse Informative: consistenti in una guida descrittiva della certificazione P.E.T., comprendente esaustive spiegazioni riguardo prerequisiti e prassi d’esame. • Risorse Diagnostiche o di Autovalutazione online, consistenti in: – Entry Test (o test di ingresso), che consente all’aspirante candidato di verificare se il proprio livello di preparazione e le competenze linguistiche acquisite lo rendano idoneo ad iscriversi all’esame per la certificazione P.E.T. e a sostenerlo con buone probabilità di successo, oppure se sia necessario integrare ulteriormente il proprio percorso di apprendimento linguistico. In base ai risultati del test di ingresso l’utente stesso potrà valutare l’opportunità di accedere o meno alle successive fasi nel percorso di certificazione P.E.T. Il test è costituito da circa 80 item, che testano conoscenze grammaticali, abilità di ascolto, di lettura, di scrittura e di produzione orale. – Class Test, che consente all’utente di familiarizzarsi con le tipologie e gli argomenti previsti dall’esame per la certificazione P.E.T. e di allenarsi alla fase di simulazione e alla effettiva somministrazione del test d’esame. Questo test, costituito da circa 80 item più quattro diversi tipi di prove orali, presenta attività collegate alle quattro macro-abilità, cioè lettura, scrittura, ascolto e produzione orale. • Risorse Strategiche o di Self Help, che consentono di consolidare le proprie competenze linguistiche agli studenti il cui livello di preparazione, verificato con il Class Test, non risultasse ancora idoneo ad affrontare la certificazione scelta. Queste risorse si compongono di: – Feedback Individuale, ragionato ed analitico sugli errori compiuti nel rispondere ai quesiti del Class Test; – Strategie di Apprendimento – con esemplificazioni ed esercitazioni pratiche – volte a permettere all’utente di sviluppare in modo autonomo quelle specifiche abilità (Reading, Listening, Writing, Speaking) nelle quali siano state individuate aree di maggiore debolezza; – Progress Check Test, costituito da circa 70 item più quattro diversi tipi di prove orali, per valutare i progressi compiuti al termine della fase “SELF HELP”. • Simulazione del test di certificazione: consistente in una simulazione del test d’esame previsto dalla certificazione P.E.T., costituito da circa 70 item più quattro diversi tipi di prove orali e relativa valutazione.
In questa versione Online il corso viene erogato tramite accesso con password da server Didael KTS.
L’applicazione è pienamente compatibile con i moderni device touchscreen come tablet e smartphone, oltre che con le LIM (Lavagne Interattive Multimediali).
TECNOLOGIA Simul P.E.T. è interamente implementato utilizzando Javascript, CSS e XML. Questo rende il corso pienamente compatibile con i moderni browser sia per postazioni desktop che mobile, senza la necessità di installare sul proprio device alcun software di terze parti. L’interfaccia adattiva di Simul P.E.T. ottimizza le modalità di interazione dell’utente in base all’utilizzo di un dispositivo di puntamento (mouse) o del touchscreen.