Destinatari:

Smile si rivolge a tutti coloro che intendono imparare l’inglese. Smile, inoltre, si presenta come uno strumento didattico completo e flessibile per docenti/formatori che desiderano introdurre le tecnologie digitali nei loro corsi.

Obiettivi:

Smile è finalizzato al raggiungimento di una conoscenza della lingua inglese secondo i parametri del livello Threshold del Framework stabilito dal Council of Europe e del livello B1 deciso dall’ALTE, declinati in modo da permettere di destreggiarsi nelle situazioni più comuni della vita lavorativa. Inoltre, grazie all’approccio comunicativo del corso, alle situazioni, ai testi e alle risorse linguistiche, si ha modo di accostarsi dal vivo, in maniera multimediale, all’atmosfera culturale anglosassone.
Smile si contraddistingue per una gradualità rispettosa dei tempi naturali di apprendimento, memorizzazione, assimilazione delle diverse competenze linguistiche. E’ inserito in un percorso stabilito dal Council of Europe che prevede diversi livelli dal basic user (livelli: Breakthrough, Waystage), attraverso l’independent user (Threshold, Vantage), fino al proficient user (Effective, Mastery).

Contenuti e Struttura:

Il percorso formativo di Smile presenta una strutturazione in 15 unità ( pari a circa 90 ore di studio).
I temi trattati comprendono i principali generi usati nella comunicazione professionale: Business Letter, Job Interview by Phone, Travel Arrangements, Business Statistical Report, Office Advice, Business Strategy Presentation, Reading a Website, Writing E-mail, Business Introductions, Business Informative Memo, Internet Chat, Social Conversation, Fiction Narrative, Business Summary Report, Formal Questioning,

Le unità di Smile possono essere fruite secondo tre differenti percorsi: per SituazioniNarrativo, per Funzioni linguistiche.
Scegliendo il percorso per situazioni si privilegia la scelta in base ai più comuni contesti di vita lavorativa; scegliendo il percorso narrativo si accede ad una fruizione che punta sulla narrazione e sullo sviluppo della vicenda che fa da filo conduttore tra le diverse unità; il percorso per funzioni linguistiche, infine, privilegia una classificazione in base alle principali esigenze comunicative. Tutte le unità di apprendimento sono strutturate al fine di incrementare le abilità di understanding (listening e reading), di speaking (spoken interaction e spoken production) e di writing ritenute indispensabili dal Council of Europe per l’apprendimento di una lingua straniera.
Ogni unità presenta un testo in versione audio (listening) accompagnato da un’ immagine di riferimento: l’ascolto e la visualizzazione del testo o del dialogo (reading) possono essere gestiti in modo autonomo o sincrono. Il lavoro sul testo audio è implementato da un esercizio specifico di comprensione. Segue un reading text (reading), un esercizio di comprensione del testo e di uno di pratica sul vocabolario. In ogni unità di apprendimento, le attività sopra citate sono completate da spiegazioni grammaticali ed approfondimenti su funzioni linguistiche con i relativi esercizi. Al termine di ogni unità, lo studente può verificare i suoi progressi in un test finale.
All’inizio e al termine del corso sono presenti rispettivamente un Entry Test e un Exit Test, che consentono all’utente di verificare i progressi compiuti.

Le funzionalità di Smile consentono di controllare in maniera semplificata l’ascolto e il riascolto di interi dialoghi o di loro parti.

Il corso è predisposto per eventuali versioni multilingue destinate a chi parla le seguenti lingue europee: ItalianoFranceseSpagnoloTedesco e Portoghese.

A dimostrazione della flessibilità dei modelli di erogazione che contraddistingue i prodotti Didael KTS, Smile è integrabile anche all’interno di ambienti di E-Learning per l’apprendimento collaborativo (English Learning w.l.e. o altre piattaforme di E-Learning) con la possibilità di usufruire di servizi per la comunicazione e l’apprendimento collaborativo nonché dell’assistenza e del supporto delle figure professionali dell’e-Learning: help-desk tecnico, help-desk didattico, tutor, docenti, esperti, autori.