Destinatari:

Formatori aziendali, esperti di sicurezza sul lavoro e lavoratori in aziende esposte a livelli pericolosi di rumore secondo quanto stabilito dal D.L. 277/91.

Obiettivi:

Obiettivo del corso è fornire le informazioni scientifiche, tecniche e organizzative necessarie per conoscere il rischio rumore e proteggere l’udito, con consigli e indicazioni sui comportamenti da adottare nel caso di esposizione a questo rischio.

Il corso fornisce pertanto alle aziende uno strumento per adempiere a un obbligo di legge (D.L. 277/91) che prevede sanzioni a carico dell’imprenditore, dei dirigenti e dei preposti in caso di mancata informazione/formazione dei lavoratori (anche delle ditte in appalto) esposti a livelli pericolosi di rumore.

Può essere svolto in azienda da singoli lavoratori in autoformazione senza la presenza di docenti o assistenti, oppure da gruppi di lavoratori assistiti da un coordinatore.

Contenuti e Struttura:

Il corso è strutturato in 5 lezioni: Cosa dice la legge; Cosa è il rumore; Gli effetti del rumore; Interventi per la riduzione del rumore; La protezione dell’udito con i mezzi personali. Ciascuna lezione è suddivisa in argomenti, al termine dei quali sono previste domande a scopo formativo di verifica dell’apprendimento.

Ricco di contenuti multimediali, Stop al rumore utilizza immagini fotografiche e filmati tratti da situazioni reali, grafica, animazioni e commento sonoro.