Le narrazioni dei videogame hanno una caratteristica che le rende, da sempre, uniche nel loro genere: nascono ed esistono in quanto esperienze. Giocare non vuol dire soltanto ascoltare una storia, ma viverla in prima persona, attraversarla e, in un certo senso, determinarla.
Riuscire a ingaggiare i giocatori, accompagnandoli nel raggiungimento di un obiettivo, può determinare il successo (o l’insuccesso) di un prodotto videoludico. Questo per un motivo semplice: essere un giocatore significa, a tutti gli effetti, diventare il protagonista di una narrazione che deve tenerci stretta a lei, strutturando universi vividi, credibili e sorprendenti.
Trasformando l’esperienza professionale in contenuti formativi, il corso “Storytelling e gaming” fornisce gli strumenti necessari per costruire una storia immersiva, curata in ogni dettaglio. Partendo dall’analisi dei videogame più coinvolgenti, struttureremo ambientazioni e daremo vita a personaggi, definendo il nostro mondo di gioco. Inoltre, allargheremo orizzonti e competenze, grazie alle testimonianze di esperte del settore.
Durata: 8 ore (articolate in moduli da 4 ore)
Modalità : Aula virtuale interattiva (minimo 10 – massimo 15 partecipanti)
Docente: Content strategist specializzata in narrazione d’impresa e scrittura creativa, consulente di comunicazione aziendale e collaboratrice editoriale

CONTENUTI E STRUTTURA
Introduzione al gaming storytelling
- Struttura narrativa
- Narrazione, gameplay e spazio di gioco
- Come strutturare una storia interattiva: dalla teoria alla pratica
- Chi racconta la storia? Esempi di voce narrante
Gaming e narrazione. Testimonianza di un'imprenditrice del settore gaming
Costruire i personaggi
- I personaggi: protagonisti, antagonisti, NPC
- Dar vita a un personaggio: caratterizzazione, detti e non detti
- I dialoghi
- L’arco narrativo di un personaggio
- Analisi di tre personaggi: punti in comune e particolaritĂ
I personaggi femminili nei videogame. Testimonianza di una ricercatrice -Â UniversitĂ degli Studi di Milano Bicocca
Gli universi narrativi
- La narrazione dei videogame: tre esempi di universi narrativi
- Gli elementi visivi e le scelte stilistiche: l’artbook di “Zelda: breath of the wild”
- Universi narrativi simili, giochi totalmente diversi: il mondo degli zombie
- La narrazione cinematografica e quella dei videogame: punti di contatto
- Il ruolo della musica e degli effetti sonori
La tua storia da giocare (esercitazione)
- Definisci il tuo mondo di gioco: ambientazione, spazi e tempo
- Caratterizza il tuo personaggio principale e il tuo antagonista
- Struttura la storia in tre atti
Approfondimento: il ruolo del giocatore
METODOLOGIA
Il corso si basa su metodologie interattive, che trasferiscono conoscenza e facilitano l’apprendimento attraverso lo scambio e la condivisione di esperienze dei singoli e del gruppo, il lavoro su casi pratici e trasferimento di strumenti operativi (action learning, experience learning, learning by doing).
Questo corso è progettato per consentire al docente di erogare l'argomento a un gruppo di partecipanti sia in sessioni in presenza che tramite aula virtuale.
La progettazione dei materiali (slide, documenti del corso e dispense) ha come obiettivo la massima interazione e coinvolgimento dei partecipanti. Â Questo avviene tramite molte attivitĂ guidate e discussioni.
Verranno consegnati ai partecipanti:
- Documenti del corso (inclusi questionario di valutazione del corso, struttura del corso, elenco di letture suggerite)
- Cartella di lavoro dei partecipanti, che include modelli di pianificazione e linee guida e un elenco di ulteriori letture.
- Dispense: questionario sulle narrazioni memorabili; personaggi e archetipi; la scheda con le indicazioni da seguire per l’esercitazione sul racconto personale; casi di studio
- Attestato del corso
I PLUS
Dal mestiere alla formazione.
Docenti qualificati, metodologie all’avanguardia e assistenza puntuale sono i punti cardine su cui si fonda la nostra offerta formativa per trasferire con passione, concretezza e semplicità le conoscenze necessarie a competere sul mercato.
I corsi possono essere realizzati anche ad hoc per studi professionali, associazioni, enti e aziende. Analizziamo le esigenze in funzione degli obiettivi, progettiamo insieme un percorso personalizzato, conveniente ed efficace.
I corsi vedono l’alternanza di attività di docenza e attività pratica con testimonianze di esperti appartenenti a categorie professionali diverse.
Didael KTS offre alle aziende l’opportunità di usufruire di percorsi di formazione finanziati, assistendo, grazie ai nostri partner, i nostri clienti dalla fase di progettazione a quella di rendicontazione rispetto ai vari bandi in uscita. Tra questi segnaliamo i principali fondi interprofessionali paritetici e il Fondo Nuove Competenze.
Dato il particolare momento storico e la notevole disponibilità di fondi del PNRR siamo disponibili ad un’analisi gratuita dei fabbisogni per trovare per ogni cliente la soluzione più adatta che consente di finanziare i nostri corsi in pianificazione senza costi per l’azienda.