Destinatari:
TRADE Online si rivolge a tutti coloro che intendono imparare l’inglese del mondo degli affari. TRADE Online, inoltre, si presenta come uno strumento didattico completo e flessibile per docenti/formatori che desiderano introdurre le tecnologie digitali nei loro corsi.

Obiettivi:
TRADE Online è finalizzato al raggiungimento dell’autonomia linguistica orale e scritta, della sicurezza nell’uso delle strutture base dell’inglese del mondo degli affari secondo i parametri del livello Threshold del Framework stabilito dal Council of Europe e del livello B1 deciso dall’ALTE.
Contenuti e Struttura:
Il percorso formativo di TRADE Online presenta una strutturazione in 15 unità (pari a circa 40 ore di studio).
I temi trattati sono:
- Crafts on Sale, A Fax, A Business Letter: hanno lo scopo di introdurre i principali generi usati nella comunicazione commerciale (Area Trade and Communication);
- An E-mail Message e Electronic Shopping: forniscono esempi di procedure automatizzate che sono sempre più diffuse nel mondo delle aziende (Area office Automation);
- Catalogue Page, An Offer, An Order Form, A Contract: con lo scopo di presentare alcuni documenti tipici del rapporto di compra-vendita, alcuni dei quali, come i contratti, presentano non poche difficoltà di comprensione e di redazione (Area Negotiating);
- A Company Presentation, A Market Overview, An International Exhibition: hanno lo scopo di farfamiliarizzare l’utente con documenti significativi del settore (Area Marketing);
- A Glance at UPS, Services, Insuring Goods in Transit A Bank Document: con lo scopo di presentare alcuni documenti frequentemente utilizzati nelle aziende, in relazione ai trasporti e alle spedizioni, all’assicurazione e al pagamento mezzo banca (Area Services).
Le unità di TRADE online possono essere fruite secondo tre differenti percorsi: Situazioni, Narrativo, Funzioni linguistiche.
Ogni percorso rimanda al corpus di lezioni classificato in tre diversi modi. Scegliendo il percorso per situazioni si privilegia la scelta in base al contesto-situazione di riferimento; scegliendo il percorso narrativo si accede ad una fruizione che punta su uno sviluppo logico; il percorso per funzioni linguistiche, infine, privilegia una classificazione in base alle principali esigenze comunicative. Ogni lezione comprende scenari con testi e dialoghi, a cui sono associati centinaia di esercizi multimediali di comprensione orale e produzione scritta: questi esercizi permettono di rinforzare le strutture apprese e di assimilare migliaia di lemmi utilizzati. Ogni unità di apprendimento presenta un testo in versione audio accompagnato da un’immagine di riferimento: l’ascolto (listening) e la visualizzazione del testo (reading) possono essere gestiti in modo autonomo o sincrono. Il lavoro sul testo viene completato con una listening comprehension ad esso riferita. Di seguito l’utente ha accesso alle attività di writing, in cui può esercitarsi ad utilizzare le strutture e i vocaboli dell’unità ed alle attività di speaking in cui testare la pronuncia.
Qualora il corso sia integrato negli ambienti di E-Learning per l’apprendimento collaborativo (English Learning w.l.e o altra piattaforma), l’utente potrà praticare la lingua in modo diretto esercitandosi nelle abilità di spoken interaction e spoken production comunicando direttamente mediante strumenti integrati all’ambiente per la gestione di audio-video conference o di eventi collaborativi multimediali.
In ogni unità di apprendimento è disponibile per l’approfondimento lessicale un vasto glossario, un elenco di schede grammaticali, e uno di risorse bibliografiche.
Il corso è predisposto per versioni multilingue destinata a parlanti lingue europee: Italiano, Francese, Spagnolo, Tedesco.
Tecnologia:
TRADE Online è interamente implementato utilizzando la tecnologia XML/XSL abbinata a Java e si caratterizza quindi come una applicazione non page-centered ma server-based. Infatti per quanto riguarda la modalità di gestione delle “conversazioni” tra utente e applicazione, la pagina viene generata dal server (pagina “program-centered“): in questo modo la distribuzione delle informazioni è di tipo adattivo e può variare in relazione a determinate scelte compiute dall’utente. Inoltre l’utilizzo dei linguaggi Java/XML abbinati a XSL permette sia l’interoperabilità che generalizzazioni semplificate rispetto a nuovi strumenti di fruizione dotati di altre interfacce (ad es. WAP, voice e decoder TV Digitali, PDF, PDA, …).