Oggi lo smartworking rappresenta una grande opportunità, vera rivoluzione nella gestione delle dinamiche professionali. Ma come vengono percepite le video-call dai lavoratori? Secondo una ricerca condotta su oltre 6.000 dipendenti di PMI in Europa, le persone che partecipano a riunioni online spesso incontrano notevoli difficoltà tecniche. Problemi connessi all’utilizzo delle diverse piattaforme di videoconference, che accrescono un diffuso senso di confusione e frustrazione.

Come afferma lo psicologo del lavoro Niges Oseland, “Per combattere i problemi generati dal lavoro a distanza, è fondamentale formare all’utilizzo ottimale della tecnologia”. In questo momento storico, conoscere il funzionamento di Microsoft Teams, Google Meet, Zoom, significa migliorare la qualità del lavoro e delle riunioni da remoto, rendendole efficaci quanto quelle in presenza.

Trasformando l’esperienza professionale in contenuti formativi, il corso “Video comunicazione efficace” fornisce un’ampia panoramica su come sfruttare al meglio gli strumenti digitali a nostra disposizione, approfondendo l’utilizzo professionale della piattaforma Zoom.

Durata: 16 ore (articolate in moduli da 4 ore)
Modalità: Aula virtuale interattiva (minimo 10 – massimo 15 partecipanti)
Docente: PM, Software & Multimedia Developer, Formatore
Case history: Comunicazione ed eventi a distanza: oltre 300 ore di diretta per i nostri clienti

DESTINATARI

Il corso è rivolto sia a tutti coloro che hanno necessità di utilizzare la videocomunicazione, aziende e professionisti, per attività legate alla gestione a distanza della comunicazione (webinar, meeting, consigli di amministrazione, ...).

OBIETTIVI

Far conoscere adeguatamente gli strumenti a disposizione per lo smart working.
Adottare accorgimenti utili a valorizzare la comunicazione a distanza a approfondire l’uso consapevole degli strumenti per comunicare online con clienti, fornitori e collaboratori.
Imparare a valorizzare la  partecipazione e la comunicazione in rete.

METODOLOGIA

Il percorso formativo si basa su metodologie interattive, che trasferiscono conoscenza e facilitano l’apprendimento attraverso lo scambio e la condivisione di esperienze dei singoli e del gruppo, il lavoro su casi pratici e trasferimento di strumenti operativi (action learning, experience learning, learning by doing).
Il corso è progettato per consentire al docente di erogare l’argomento a un gruppo di partecipanti in sessioni di aula virtuale.
La progettazione dei materiali (slide, documenti del corso ed eventuali dispense) ha come obiettivo la massima interazione e coinvolgimento dei partecipanti. Questo avviene tramite molte attività guidate e discussioni.

A titolo di esempio, vengono generalmente consegnati ai partecipanti:

  • Documenti del corso (inclusi questionario di valutazione del corso, struttura del corso, elenco di letture suggerite)
  • Cartella di lavoro dei partecipanti, che include modelli di pianificazione e linee guida e un elenco di ulteriori letture
  • Dispense
  • Attestato del corso

I PLUS

Dal mestiere alla formazione.
Docenti qualificati, metodologie all’avanguardia e assistenza puntuale sono i punti cardine su cui si fonda la nostra offerta formativa per trasferire con passione, concretezza e semplicità le conoscenze necessarie a competere sul mercato.
I corsi possono essere realizzati anche ad hoc per studi professionali, associazioni, enti e aziende. Analizziamo le esigenze in funzione degli obiettivi, progettiamo insieme un percorso personalizzato, conveniente ed efficace.
I corsi vedono l’alternanza di attività di docenza e attività pratica con testimonianze di esperti appartenenti a categorie professionali diverse.