Destinatari:
Il corso è destinato a chi, in possesso dei prerequisiti sotto indicati, è interessato ad acquisire le competenze fondamentali per redigere testi efficaci dal punto di vista dei contenuti e della comunicazione nel contesto web. Con il termine “testo” si intende qualsiasi sequenza di discorso, in forma scritta e/o multimediale (scritto, grafica, illustrazione, animazione). Lo scopo prevalente è la comunicazione, non necessariamente la promozione. Le lauree umanistiche sono benvenute.

Obiettivi:
Obiettivo del corso è l’acquisizione delle seguenti macro – competenze :
- organizzare i contenuti in chiave multimediale per il WEB;
- redigere testi scritti efficaci, coerenti con il tono e lo stile del sito (o portale, o applicazione web) e coesi con le altre );
- realizzare pagine web multimediali tenendo conto dei “pesi” dei componenti mm nell’economia del web ed utilizzando in modo abile programmi applicativi, editors e strumenti – autore.
Contenuti:
Il corso è strutturato in quattro moduli centrali più due sessioni di apertura e chiusura; l’apertura è dedicata alla presentazione del corso ed ai test online di orientamento; la chiusura è dedicata all’esame finale ed alla valutazione del corso.
Il primo modulo ha come focus centrale le applicazioni e le tecnologie multimediali, con l’acquisizione delle conoscenze fondamentali di computer grafica, audio e video digitali,compresi aspetti quali i formati, gli standards, la compressione, i “pesi” delle varie componenti in relazione alla velocità di trasmissione.
Il secondo modulo è dedicato ad illustrare i principi e le variabili della comunicazione scritta efficace ed alla individuazione degli aspetti distintivi dei vari generi contenutistici; oltre alle basi teoriche, ampio spazio è dedicato alle esemplificazioni ed alla diagnosi di efficacia di un testo.
Il terzo modulo introduce ad alcuni principi da osservare perchè i contenuti siano riusabili e predisposti alla meta – descrizione sulla base di standards internazionali; vengono, inoltre, forniti alcuni format – tipo ed esaminate alcune caratteristiche delle varie tipologie di pagina, quali layout, lettering, colore; oltre alle basi teoriche, ampio spazio è dedicato alle esemplificazioni ed alla osservazione guidata di courseware esistente.
Il quarto modulo è dedicato alla creazione di pagine multimediali fruibili in web, utilizzando una gamma di strumenti per: la realizzazione o rielaborazione di contenuti grafici; l’editing di pagine web; l’integrazione efficace di contenuti di tipo diverso; l’editing di contenuti per files xml; la costruzione di tests, esercizi, questionari, faqs.
All’interno di un progetto formativo il prodotto può beneficiare dell’integrazione con avanzati strumenti di comunicazione quali:
- la web conference, grazie alla quale insegnante e il singolo o gruppi di discenti possono interagire in tempo reale sia in video che in voce;
- il video on demand, tramite il quale ogni studente può consultare materiale video di alta qualità contestuale alla singola lezione o unità;
- il video live, tramite il quale si possono diffondere in modalità broadcast interventi in diretta di un insegnante su tematiche ove la natura degli argomenti lo richieda.
Chiaramente l’utilizzo integrato di tali sistemi richiede degli interventi di progettazione che siano coerenti con le finalità complessive dell’intervento didattico e i vincoli architetturali delle postazioni degli studenti e le specifiche condizioni logistiche cui far riferimento.
Didael è garanzia di qualità ed esperienza. Tutte le soluzioni realizzate vengono sviluppate dai migliori autori e validate per poi essere testate in scuole, istituti e aziende, questo garantisce che il prodotto sia efficace dal punto di vista didattico. Lo sforzo costante della Società, infatti, di privilegiare il “fare” alla distribuzione o alla localizzazione, porta come vantaggio per gli utilizzatori una costante aggiornabilità e una forte personalizzazione delle soluzioni proposte in diversi contesti. La soluzione può essere ulteriormente integrata e personalizzata, grazie alla metodologia just in time adottata da Didael, con materiali didattici e corsi a scopi speciali appositamente progettati sulla base delle richieste di utenti o gruppi di utenti.