Rizzardi M.C.
Insegnamento delle strategie di lettura: un'esperienza con l'elaboratore. Techniques of Teaching: from theory to practice.
Fourth National Conference. British Council, Bologna
Quartapelle F. ; Frattini F.;
L'apprendimento dei linguaggi settoriali con l'ausilio del computer, a cura di "Teoria e Prassi dell'insegnamento del tedesco in Italia", Venezia
Messora N.
Conversazioni italiane con il computer. Italiano per stranieri.
The Ctiss File, University of Bath, febbraio
Messora N.
L'uso del computer nell'Insegnamento di Opere di Narrativa a Studenti Stranieri.
VII Conferenza dell'Associazione Internazionale dei Professori di Italiano, Cortona
Messora N.
The computer and the foreign language Coursewriter.
XVth Conference of the Fédération Internationale des Professeurs de Langues Vivantes, University of Helsinki
Messora N.
Approccio funzionale o insegnamento con il computer? Una falsa dicotomia.
Italian Institute of Culture, Dublin
Martinengo Gianna
Criteri per la progettazione del software didattico.
Quaderni di Informatica 25 – Anno XI – Numero 2
Martinengo Gianna
L'offerta di Informatica per la scuola: stato del software, Relazione presentata a "Scuola 2000: computer sul banco".
Compuscuola, settembre 1985
Martinengo Gianna, Pertici Magi, G.
Leggere e scrivere con il computer.
Scuola Viva, S.E.I., settembre 1985, Tuttoscuola, settembre 1985
Martinengo Gianna
Using the microcomputer as a teaching tool for handicapped children with learning disabilities in Italian.
International Conference and Exibition on "Children in an Information age: tomorrow's problems today":
Pergamon Press, maggio 1985
Martinengo Gianna
Programmazione Curricolare e Courseware.
Compuscuola n°8, maggio 1985
Martinengo Gianna
Guida alla valutazione del software didattico.
DIDA*EL, Milano, copyright, aprile 1985, (supporto magnetico)
Martinengo Gianna
Pertici Magi, G. L'attenzione nei giochi elettronici e nell'istruzione assistita da elaboratore.
Il bambino tecnologico, La Nuova Italia, febbraio 1985
Martinengo Gianna
Pertici Magi, G. Mio figlio non sa leggere.
Compuscuola n.5, febbraio 1985
Martinengo Gianna
Criteri di valutazione di software didattico (introduzione al volume censimento AICA: Software didattico e primo censimento nazionale), DIDAMATICA
Pertici Magi, G.
Utilizzo del corso Italiano di Base da parte di soggetti con disturbi all'udito.
Atti del III Congresso Nazionale AGORA'. Computer e educazione dell'handicappato 2, novembre 1985
Itier, M.
Presentazione del Progetto Dida.el per l'Educazione Linguistica. Séminaire "Informatique et Enseignement des langues vivantes" CFIAP, Université de Poitiers
Erol Nur
The Design and Implementation of an Integrity Subsystem for the Relational DBMS RAP; Proc. of the 4th international Conference on Entity-Relationship Approach.
IEEE Computer Society Press, Silver Spring, pp. 295-302, 1985 (together with A. Dogac, P.P. Chen)
D'Amico G.
Relazione della sperimentazione dell'Italiano di Base nelle scuole elementari del Circolo di via Polesine.
Milano, Compuscuola n° 3, novembre 1985
Cerri Stefano Alessandro, Landini P.
Non solo efficienti ma anche efficaci: cosa c'è e cosa manca nei Sistemi per Insegnare.
Atti del Convegno Internazionale Informatica e Tecnologie per l'Educazione e la Formazione, Bologna
Cerri Stefano Alessandro, Landini P.
Misconceptions in multilingual translation. In: Proc.
2nd AISB Conf. on Artificial Intelligence and Education, Exeter, UK
Cassuoli M.
Uso sperimentale del computer.
Progetto Scuola, Anno III, n° 12, agosto 1985