Valenti P.
Ambienti di Apprendimento per l’uso di strumenti
A.A. 87/88
Trabattoni A.
Connessionismo semantico: un sistema per la comprensione e l’apprendimento su modello connessionista a livello simbolico
A.A. 87/88
Serra, R.; Zanarini, G.; Fasano, F.;
Generalized Hopfield learning rules, In R. Livi, S. Ruffo eds.:
Chaos and Complexity, Singapore:World Scientific, 1988
Serra, R.; Zanarini, G.; Fasano, F.;
Cooperative phenomena and artificial intelligence.
Journal of Molecular Liquids 39, 207, 1988
Pitacco N.
Snake: un ambiente per la progettazione di dialoghi didattici con l’analisi di stili di apprendimento.
A.A.87/88
Piselli R.
New technologies and Distance learning techniques applied to language instruction, in “Proceedings of the Symposium on autonomy in foreign language learning. Florence 14-16 dicembre 1988”.
Università degli Studi di Firenze, pp.93-96.
Migotto G.
La rappresentazione della strategia didattica nei sistemi tutoriali.
A.A. 87/88
Martinengo Gianna
Informatica e geografia nella scuola media, , L’informatica nella scuola media: come e perchè. Documenti di ricerca. Terza parte: Informatica, didattica, gestione della scuola e aggiornamento dei docenti.
Istituto di Didattica (a cura di)Centro Studi IBM Italia, Segrate, 1988b
Martinengo Gianna, Magi G.
Informatica ed educazione linguistica nella Scuola Media, , “L’informatica nella scuola media: come e perchè. Documenti di ricerca. Terza parte: Informatica, didattica, gestione della scuola e aggiornamento dei docenti”.
Istituto di Didattica (a cura di), Centro Studi IBM Italia, Segrate, 1988
Martinengo Gianna
Sistemi Intelligenti e Cooperativi per la pianificazione, l’informazione e la formazione, Atti del Convegno “Sistemi a Supporto delle decisioni nelle banche e nelle assicurazioni”.
Organizzato dalla Fiera di Padova il 20 e 21 giugno 1988
Martinengo Gianna
Produzione e valutazione di software didattico, Numero Speciale della Rivista di Informatica.
AICA, Milano, aprile 1988
Galliano R.
Ambiente come risorsa per una diversa occupazione, Università Verde di Lecco.
Lecco, 2 ottobre 1988
Erol Nur
Multiple Inheritance in Inheritance Hierarchies, Tecnical Report R528
Philips Research Laboratory Brussels, June, 1988
Conati C.
Sistemi intelligenti per l’insegnamento di domini procedurali.
A.A. 87/88
Cerri Stefano Alessandro, Santangelo D.
Intelligenza Artificiale e Didattica.
Riv. di Informatica, Vol. 18, n.1, 1988
Cerri Stefano Alessandro, Leoncini M., Stucchi A.
Supporting the development of advanced knowledge engineering skills: the KRS Assistant. In: Martelli, A., Valle G. Proceedings of the International Conference on Computational Intelligence 88.
Milan, 26-30 September 1988
Cerri Stefano Alessandro, Bonadonna F.
Ambienti per Sistemi Intelligenti in Medicina: Astrazione e Generalizzazione, “Atti del II° Meeting Internazionale:
Ematologia 88″. Ustica, giugno 1988
Cerri Stefano Alessandro
Sistemi Intelligenti e Cooperativi per la pianificazione, l’informazione e la formazione, Atti del Convegno Sistemi a Supporto delle decisioni nelle banche e nelle assicurazioni.
Organizzato dalla Fiera di Padova il 20-21 giugno 1988
Cerri Stefano Alessandro, Elsom-Cook M., Leoncini M.
TRILL: The Rather Intelligent Little LISPer. Into: Lawler,R.W.; Yazdani,M. (eds.) .
Artificial Intelligence and Education. Vol. 2: Principles and Case Studies; Ablex. Pu.Co.
Avesani P.
Planning concorrente per un cliché cognitivo
A.A. 87/88