Anno: 2012

Martinengo Gianna
Le protagoniste di Tabularosa, Martinengo: ”Innovazione è ciò che migliora la qualità della vita”, Strill.it, Reggio Calabria 30 marzo 2012.

Martinengo Gianna
Se le scienziate non brevettano, inGenere, Milano 2 febbraio 2012.

 
Anno: 2010

Martinengo Gianna
Quando arrivano le ragazze?, Diners Magazine, 2010.

Martinengo Gianna
Intervento alla presentazione del «Comitato strategico Donna-Famiglia-Lavoro», Milano 24 marzo 2010.

 
Anno: 2009

Martinengo Gianna
Tecnologie al femminile. Web 2.0 è donna, Tavola Rotonda organizzata da ICT Professional. Milano 27 maggio 2009.

Martinengo Gianna
Opportunità e strumenti per mettersi in proprio, intervento all’evento “MaM 2009”. Milano 23 Maggio 2009 presso la sede del Sole 24 Ore.

Martinengo Gianna
I messaggi di Nailah. Riflessioni di Gianna Martinengo intervento al convegno “Cross-domain collaboration on the web”. Milano 19/1/2009.

 
Anno: 2008

Martinengo Gianna
La nuova forza delle competenze “deboli” in “ELETT@”, News della rete Donne e Territorio, Provincia di Milano, Politiche di Genere – novembre 2008.

Martinengo Gianna
La nuova forza delle competenze “deboli” in “SOLCANDO”,Periodico d’informazione e dibattito sul mondo del lavoro, edito da Solco Srl Servizi per l’Organizzazione del lavoro e la Creazione dell’Occupazione – settembre 2008.

Martinengo Gianna
Collaborazione editoriale sui temi dell’e-Learning per “Marco Aurelio”, il portale della Direzione Organizzazione e Sviluppo del Dipartimento per le Politiche delle Risorse Umane del Comune di Roma, gennaio – giugno 2008.

Martinengo Gianna 
La tecnologia al servizio della qualità della vita, La Rivista, 2008.

 
Anno: 2007

Martinengo Gianna
Collaborazione editoriale sui temi dell’e-Learning per “Marco Aurelio”, il portale della Direzione Organizzazione e Sviluppo del Dipartimento per le Politiche delle Risorse Umane del Comune di Roma, gennaio – dicembre 2007.

 
Anno: 2006

Martinengo Gianna
Collaborazione editoriale sui temi dell’e-Learning per “Marco Aurelio”, il portale della Direzione Organizzazione e Sviluppo del Dipartimento per le Politiche delle Risorse Umane del Comune di Roma, gennaio – dicembre 2006.

Martinengo Gianna
“La legge 30 e le risorse umane nelle imprese della net economy” in Anatomia di una riforma – La Legge Biagi, Editori Riuniti, 2006.

Martinengo Gianna
Innovazione, giovani, mercato, 29 maggio 2006.

 
Anno: 2005

Martinengo Gianna
Collaborazione editoriale sui temi dell’e-Learning per “Marco Aurelio”, il portale della Direzione Organizzazione e Sviluppo del Dipartimento per le Politiche delle Risorse Umane del Comune di Roma, gennaio – dicembre 2005.

Cinzia Dellavedova – Siracusa Antonello
“Un’avventura multimediale nella didattica dell’inglese. Sperimentazione nella scuola primaria”. In “Informatica&Scuola. Rivista di didattica e nuove tecnologie”, Hugony Editore. Anno XIII, n. 1 – Milano, maggio 2005.

Martinengo Gianna
La cittadinanza digitale e l’inclusione del cittadino nella rete. In “e-Gov”, Maggioli Editore. Anno IV, n.9 – Rimini, settembre 2005.

Martinengo Gianna
La formazione passa per il Web. Intervista in “Comuni d’Italia”, Maggioli Editore. Anno XXXXII, n-9 – Rimini, settembre 2005.

 
Anno: 2004

Martinengo Gianna
Oltre l’e-Learning, verso la Società della Conoscenza. In “Impresa & Stato”, rivista istituzionale della Camera di Commercio di Milano. Anno XVII, n.67 – Milano, II trim. 2004.

Martinengo Gianna
Collaborazione editoriale sui temi dell’e-Learning per “Marco Aurelio”, il portale della Direzione Organizzazione e Sviluppo del Dipartimento per le Politiche delle Risorse Umane del Comune di Roma, gennaio – dicembre 2004.

Martinengo Gianna
“Vivibilità, sicurezza e sviluppo nelle periferie milanesi e nell’area metropolitana. La risposta delle istituzioni.”, intervento durante la Tavola Rotonda del Convegno “Sulla città oggi. La periferia metropolitana. Nodi e risposte”.
Bollate (MI), 31 gennaio 2004.

Martinengo Gianna
“Conciliare famiglia e lavoro per gli uomini e le donne: dal diritto alla pratica”, intervento durante il Convegno presentato dall’Associazione francese AFem. (Associazione donne dell’Europa mediterranea).
Ferrara, 27-28 febbraio 2004.

Martinengo Gianna
“Donne: casa, lavoro e ‘nuovo mercato’ – perchè la Rete è una opportunità”, intervento presentato durante il seminario “La trasformazione è silenziosa: donne, ICT, innovazione” organizzato dal Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro.
Roma, 18 marzo 2004.

Siracusa Antonello – Zuppani Alvise
“Lingue, Multimedia & Motivazione”. In “Informatica&Scuola. Rivista di didattica e nuove tecnologie”, Hugony Editore. Anno XII, n. 2 – Milano, giugno 2004.

 
Anno: 2003

Falcone Camillo
“Architetture di supporto per applicazioni adattive”.
In AI*IA Notizie, periodico dell’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale. Anno XVI, N° 1, marzo 2003.

Martinengo Gianna
Globalizzazione ed immaterialità; degli scambi. Atti del Convegno nazionale “Tesi sulla globalizzazione” organizzato dall’Università; Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Milano, 23-24 aprile 2003.

Martinengo Gianna
Dentro l’italiano Project. Web Solution for the Collaborative Learning of Italian Language for Foreigners. Nella sezione “Progetti” del 5 giugno 2003.

Martinengo Gianna
Interactive Training for a Better Future: eLearning for the Socially Excluded. In “elearningeuropa.info”, 30 settembre 2003.

Martinengo Gianna
Intervento di Gianna Martinengo durante il Convegno “Come accrescere la competitività; delle PMI milanesi: le azioni della Provincia di Milano con la Camera di Commercio di Milano”.
Milano 10 ottobre 2003.

 
Anno: 2002

Martinengo Gianna
Intervento di Gianna Martinengo durante la conferenza stampa per la presentazione del progetto “Lombardia Sicura”. 18 aprile 2002.

Martinengo Gianna
Spazio alle-learning. In: Beltel, anno VIII, n. 1. Gennaio 2002.

Martinengo Gianna
Le opportunità delle tecnologie informatiche nella scuola di base. 26 gennaio 2002.

Martinengo Gianna
Spazio alle-learning. In: Beltel, anno VIII, n. 2. Febbraio 2002.

Martinengo Gianna
Spazio all’e-learning. In: Beltel, anno VIII, n. 3. Marzo 2002.

Martinengo Gianna
Spazio all’e-learning. In: Beltel, anno VIII, n. 4. Aprile 2002.

Martinengo Gianna
Spazio all’e-learning. In: Beltel, anno VIII, n. 5. Maggio 2002.

Martinengo Gianna
Tecnologie web innovative e reali per le società virtuali: promuovere l’apprendimento e l’uso della lingua italiana nella società della conoscenza. Atti della Tavola Rotonda “Prospettive ed attività future” all’interno della Conferenza “T.I.P.I. Tecnologie Informatiche nella Promozione delle lingua Italiana”.
Aula Magna del Ministero delle Comunicazioni, Roma. 25-26 giugno 2002.

Falcone Camillo
Collaborazione editoriale sui temi dell’e-Learning per “Marco Aurelio”, il portale della Direzione Organizzazione e Sviluppo del Dipartimento per le Politiche delle Risorse Umane del Comune di Roma, luglio 2002 – luglio 2003.

Martinengo Gianna
Comunità Virtuali. Convegno Ceiil Centro Europeo Informazione Informatica e Lavoro “L’e-Learning per l’impresa moderna”.
Milano 21 novembre 2002.

Martinengo Gianna
Sulla città, oggi. Il lavoro e i suoi luoghi dalla fabbrica al terziario avanzato. Convegno nazionale di studio. Atti della Tavola Rotonda “Il lavoro e la città”. Sala Negri da Oleggio Università Cattolica del Sacro Cuore.
Milano 12-13 dicembre 2002.

 
Anno: 2001

Martinengo Gianna
Spazio all’e-learning. In: Beltel, anno VII, n. 9: 59. Ottobre 2001.

Martinengo Gianna
Spazio all’e-learning. In: Beltel, anno VII, n. 8: 68. Settembre 2001.

Martinengo et al.
From CD-ROM to Web-Served: reverse engineering of an interactive Multimedia Course.
Atti del convegno IEEE International Conference on Advanced Learning Technologies, Madison, U.S.A, 6-8 agosto 2001.

Martinengo Gianna
Società dell’informazione società della conoscenza? Web management. Regole, tecniche e strumenti della gestione d’azienda nel mondo digitale.
Francesco Gallucci. Apogeo. Milano, marzo 2001.

Martinengo Gianna
– I Lab(v)oratori della Conoscenza. Come la Rete cambia il lavoro.
Atti del convegno della Vigilia Arcidiocesi di Milano, Ufficio per la vita sociale e il lavoro.
– “Solidarietà, lavoro e ‘ben-essere’. La ricerca di un ruolo e di un senso nella società che cambia” XX giornata della Vigilia.
Auditorium S. Fedele. Milano, 10 febbraio 2001.

Martinengo Gianna
Il lavoratore della conoscenza
Generare conoscenza attraverso la comunicazione in rete.
Le Rotte di Magellano, 2001.

 
Anno: 2000

Martinengo Gianna
Donne: casa, lavoro e “nuovo mercato”: perché la Rete è un’opportunità. Forum organizzato dal Ministero per le pari opportunità, Napoli. Gennaio 2000.

Martinengo Gianna
Dalla formazione a distanza all’e-commerce: un’opportunità per l’Italia. Atti del convegno “I have an E-dream”, Milano. Marzo 2000.

Martinengo Gianna
L’ingegno del fare. Atti del convegno Mostra forum La piccola e media impresa per lo sviluppo dell’Italia nel mondo: 63-68, Milano. Maggio 2000.

Martinengo Gianna
I Lab(v)oratori della conoscenza: come la Rete cambia il lavoro. In: Beltel, anno VI, n. 8: 15-18.

Martinengo Gianna
I Lab(v)oratori della conoscenza: come la Rete cambia il lavoro. Atti Smau – Edunet: 120-125, Milano. Luglio 2000.

Martinengo Gianna
Web e finanza: ricerca di informazioni, costruzione di conoscenza, workflow management. Atti del convegno “Multimedia Meeting – Smau 2000 – Finanza e Multimedialità”, Milano.Ottobre 2000.