Raccontare è parte del lavoro di Didael KTS: è la narrazione del progredire dell’innovazione tecnologica; dei progetti che prendono vita; della società che migliora grazie alle soluzioni per l’apprendimento e alle applicazioni che via via si sviluppano. 

In questa sezione vengono elencate tutte le pubblicazioni che dal 1983 ad oggi hanno segnato la storia e lo sviluppo della società. In particolare vengono riportati più di 300 articoli pubblicati su libri e riviste e più di 130 interventi relativi a convegni nazionali e internazionali oltre a collaborazioni editoriali che mettono in luce la fervente attività che ha portato Didael KTS ad essere, oggi, uno dei leader del settore. La divisione di tali lavori anno per anno permette di apprezzare la rapidità di adattamento delle attività ai continui cambiamenti del mercato e di seguire quindi ogni singolo passo dell’evoluzione della società in genere e più nello specifico del suo leader Gianna Martinengo.

{glossarbot=disable} {tab=2012|active}Martinengo Gianna
Le protagoniste di Tabularosa, Martinengo: ”Innovazione è ciò che migliora la qualità della vita”, Strill.it, Reggio Calabria 30 marzo 2012.

Martinengo Gianna
Se le scienziate non brevettano, inGenere, Milano 2 febbraio 2012. {tab=2010} Martinengo Gianna
Quando arrivano le ragazze?, Diners Magazine, 2010

Martinengo Gianna
Intervento alla presentazione del «Comitato strategico Donna-Famiglia-Lavoro», Milano 24 marzo 2010. {tab=2009} Martinengo Gianna
Tecnologie al femminile. Web 2.0 è donna, Tavola Rotonda organizzata da ICT Professional. Milano 27 maggio 2009.

Martinengo Gianna
Opportunità e strumenti per mettersi in proprio, intervento all’evento “MaM 2009”. Milano 23 Maggio 2009 presso la sede del Sole 24 Ore.

Martinengo Gianna
I messaggi di Nailah. Riflessioni di Gianna Martinengo intervento al convegno “Cross-domain collaboration on the web”. Milano 19/1/2009. {tab=2008} Martinengo Gianna
La nuova forza delle competenze “deboli” in “ELETT@”, News della rete Donne e Territorio, Provincia di Milano, Politiche di Genere – novembre 2008.

Martinengo Gianna
La nuova forza delle competenze “deboli” in “SOLCANDO”,Periodico d’informazione e dibattito sul mondo del lavoro, edito da Solco Srl Servizi per l’Organizzazione del lavoro e la Creazione dell’Occupazione – settembre 2008.

Martinengo Gianna
Collaborazione editoriale sui temi dell’e-Learning per “Marco Aurelio”, il portale della Direzione Organizzazione e Sviluppo del Dipartimento per le Politiche delle Risorse Umane del Comune di Roma, gennaio – giugno 2008.

Martinengo Gianna 
La tecnologia al servizio della qualità della vita, La Rivista, 2008 {tab=2006} Martinengo Gianna
Collaborazione editoriale sui temi dell’e-Learning per “Marco Aurelio”, il portale della Direzione Organizzazione e Sviluppo del Dipartimento per le Politiche delle Risorse Umane del Comune di Roma, gennaio – dicembre 2006.

Martinengo Gianna
“La legge 30 e le risorse umane nelle imprese della net economy” in Anatomia di una riforma – La Legge Biagi, Editori Riuniti, 2006.

Martinengo Gianna
Innovazione, giovani, mercato, 29 maggio 2006 {tab=2005} Martinengo Gianna
Collaborazione editoriale sui temi dell’e-Learning per “Marco Aurelio”, il portale della Direzione Organizzazione e Sviluppo del Dipartimento per le Politiche delle Risorse Umane del Comune di Roma, gennaio – dicembre 2005.

Cinzia Dellavedova – Siracusa Antonello
“Un’avventura multimediale nella didattica dell’inglese. Sperimentazione nella scuola primaria”. In “Informatica&Scuola. Rivista di didattica e nuove tecnologie”, Hugony Editore. Anno XIII, n. 1 – Milano, maggio 2005.

Martinengo Gianna
La cittadinanza digitale e l’inclusione del cittadino nella rete. In “e-Gov”, Maggioli Editore. Anno IV, n.9 – Rimini, settembre 2005

Martinengo Gianna
La formazione passa per il Web. Intervista in “Comuni d’Italia”, Maggioli Editore. Anno XXXXII, n-9 – Rimini, settembre 2005 {tab=2004} Martinengo Gianna
Oltre l’e-Learning, verso la Società della Conoscenza. In “Impresa & Stato”, rivista istituzionale della Camera di Commercio di Milano. Anno XVII, n.67 – Milano, II trim. 2004.

Martinengo Gianna
Collaborazione editoriale sui temi dell’e-Learning per “Marco Aurelio”, il portale della Direzione Organizzazione e Sviluppo del Dipartimento per le Politiche delle Risorse Umane del Comune di Roma, gennaio – dicembre 2004.

Martinengo Gianna
“Vivibilità, sicurezza e sviluppo nelle periferie milanesi e nell’area metropolitana. La risposta delle istituzioni.”, intervento durante la Tavola Rotonda del Convegno “Sulla città oggi. La periferia metropolitana. Nodi e risposte”.
Bollate (MI), 31 gennaio 2004.

Martinengo Gianna
“Conciliare famiglia e lavoro per gli uomini e le donne: dal diritto alla pratica”, intervento durante il Convegno presentato dall’Associazione francese AFEM. (Associazione donne dell’Europa mediterranea).
Ferrara, 27-28 febbraio 2004.

Martinengo Gianna
“Donne: casa, lavoro e ‘nuovo mercato’ – perchè la Rete è una opportunità”, intervento presentato durante il seminario “La trasformazione è silenziosa: donne, ICT, innovazione” organizzato dal Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro.
Roma, 18 marzo 2004.

Siracusa Antonello – Zuppani Alvise
“Lingue, Multimedia & Motivazione”. In “Informatica&Scuola. Rivista di didattica e nuove tecnologie”, Hugony Editore. Anno XII, n. 2 – Milano, giugno 2004. {tab=2003} Falcone Camillo
“Architetture di supporto per applicazioni adattive”.
In AI*IA Notizie, periodico dell’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale. Anno XVI, N° 1, marzo 2003

Martinengo Gianna
Globalizzazione ed immaterialità; degli scambi. Atti del Convegno nazionale “Tesi sulla globalizzazione” organizzato dall’Università; Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Milano, 23-24 aprile 2003.

Martinengo Gianna
Dentro l’italiano Project. Web Solution for the Collaborative Learning of Italian Language for Foreigners. Nella sezione “Progetti” del 5 giugno 2003.

Martinengo Gianna
Interactive Training for a Better Future: eLearning for the Socially Excluded. In “elearningeuropa.info”, 30 settembre 2003

Martinengo Gianna
Intervento di Gianna Martinengo durante il Convegno “Come accrescere la competitività; delle PMI milanesi: le azioni della Provincia di Milano con la Camera di Commercio di Milano”.
Milano 10 ottobre 2003 {tab=2002} Martinengo Gianna
Intervento di Gianna Martinengo durante la conferenza stampa per la presentazione del progetto “Lombardia Sicura”. 18 aprile 2002

Martinengo Gianna
Spazio all’e-learning. In: Beltel, anno VIII, n. 1. Gennaio 2002

Martinengo Gianna
Le opportunità delle tecnologie informatiche nella scuola di base. 26 gennaio 2002

Martinengo Gianna
Spazio all’e-learning. In: Beltel, anno VIII, n. 2. Febbraio 2002

Martinengo Gianna
Spazio all’e-learning. In: Beltel, anno VIII, n. 3. Marzo 2002

Martinengo Gianna
Spazio all’e-learning. In: Beltel, anno VIII, n. 4. Aprile 2002

Martinengo Gianna
Spazio all’e-learning. In: Beltel, anno VIII, n. 5. Maggio 2002

Martinengo Gianna
Tecnologie web innovative e reali per le società virtuali: promuovere l’apprendimento e l’uso della lingua italiana nella società della conoscenza. Atti della Tavola Rotonda “Prospettive ed attività future” all’interno della Conferenza “T.I.P.I. Tecnologie Informatiche nella Promozione delle lingua Italiana”.
Aula Magna del Ministero delle Comunicazioni, Roma. 25-26 giugno 2002

Falcone Camillo
Collaborazione editoriale sui temi dell’e-Learning per “Marco Aurelio”, il portale della Direzione Organizzazione e Sviluppo del Dipartimento per le Politiche delle Risorse Umane del Comune di Roma, luglio 2002 – luglio 2003.

Martinengo Gianna
Comunità Virtuali. Convegno Ceiil Centro Europeo Informazione Informatica e Lavoro “L’e-Learning per l’impresa moderna”.
Milano 21 novembre 2002

Martinengo Gianna
Sulla città, oggi. Il lavoro e i suoi luoghi dalla fabbrica al terziario avanzato. Convegno nazionale di studio. Atti della Tavola Rotonda “Il lavoro e la città”. Sala Negri da Oleggio Università Cattolica del Sacro Cuore.
Milano 12-13 dicembre 2002 {tab=2001} Martinengo Gianna
Spazio all’e-learning. In: Beltel, anno VII, n. 9: 59. Ottobre 2001

Martinengo Gianna
Spazio all’e-learning. In: Beltel, anno VII, n. 8: 68. Settembre 2001

Martinengo et al.
From CD-ROM to Web-Served: reverse engineering of an interactive Multimedia Course.
Atti del convegno IEEE International Conference on Advanced Learning Technologies, Madison, U.S.A, 6-8 agosto 2001

Martinengo Gianna
Società dell’informazione società della conoscenza? Web management. Regole, tecniche e strumenti della gestione d’azienda nel mondo digitale.
Francesco Gallucci. Apogeo. Milano, marzo 2001

Martinengo Gianna
– I Lab(v)oratori della Conoscenza. Come la Rete cambia il lavoro.
Atti del convegno della Vigilia Arcidiocesi di Milano, Ufficio per la vita sociale e il lavoro.
– “Solidarietà, lavoro e ‘ben-essere’. La ricerca di un ruolo e di un senso nella società che cambia” XX giornata della Vigilia.
Auditorium S. Fedele. Milano, 10 febbraio 2001

Martinengo Gianna
Il lavoratore della conoscenza
Generare conoscenza attraverso la comunicazione in rete
Le Rotte di Magellano, 2001 {tab=2000} Martinengo Gianna
Donne: casa, lavoro e “nuovo mercato”: perché la Rete è un’opportunità. Forum organizzato dal Ministero per le pari opportunità, Napoli. Gennaio 2000

Martinengo Gianna
Dalla formazione a distanza all’e-commerce: un’opportunità per l’Italia. Atti del convegno “I have an E-dream”, Milano. Marzo 2000

Martinengo Gianna
L’ingegno del fare. Atti del convegno Mostra forum La piccola e media impresa per lo sviluppo dell’Italia nel mondo: 63-68, Milano. Maggio 2000

Martinengo Gianna
I Lab(v)oratori della conoscenza: come la Rete cambia il lavoro. In: Beltel, anno VI, n. 8: 15-18.

Martinengo Gianna
I Lab(v)oratori della conoscenza: come la Rete cambia il lavoro. Atti Smau – Edunet: 120-125, Milano. Luglio 2000

Martinengo Gianna
Web e finanza: ricerca di informazioni, costruzione di conoscenza, workflow management. Atti del convegno “Multimedia Meeting – Smau 2000 – Finanza e Multimedialità”, Milano.Ottobre 2000 {tab=1999} Martinengo Gianna
Perché le nuove tecnologie non fanno “industria”: nuovi equilibri centrati sui fattori umani
Economia digitale e brainware generation: le sfide e le opportunità del nuovo millennio
Presentazione Rapporto EITO 99
Fiera di Milano, Sala Puricelli, 26 marzo 1999

Martinengo Gianna
Telematica e formazione professionale:
Beltel, anno IV, n° 7, luglio 1999

Martinengo Gianna
Perché le nuove tecnologie non fanno “industria”: nuovi equilibri centrati sui fattori umani.
Beltel, anno IV, n° 4, aprile 1999

Martinengo Gianna
Sistemi di formazione a distanza e formazione professionale.
Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 6 febbraio 1999

Marchesi Elisabetta
L’Albero della conoscenza.
Informatica & Scuola, giugno 1999

Bottino R.M. – Chiappini G.
Ari-Lab: un laboratorio di aritmetica su Cd-Rom.
Informatica & Scuola, dicembre 1999 {tab=1998} Acerboni Giovanni
Try-It.
“Informatica e Scuola”, dicembre 1998

Varani A.
Formazione in azienda: esperienze e prospettive.
Sistemi & Impresa ottobre 98

Stefani C.
I bambini e l’affascinante mondo delle parole multimediali.
Informatica & Scuola, giugno 1998

Pennacchietti Sergio
Conoscere la letteratura latina con il computer.
Informatica & Scuola settembre 1998

Martinengo Gianna
Chi ha paura del computer. Riflessioni su una scuola che cambia e su una nuova Patente Europea.
“AAA Italiano cercasi” Servizio on-line per la promozione dell’immagine Italia all’estero 1998

Martinengo Gianna
Nuove Tecnologie della Connettività e Formazione Professionale:
Comune di Napoli, Napoli, 19 dicembre 1998

Martinengo Gianna
Nuove Tecnologie della Connettività e Formazione Professionale:
Comune di Napoli, Napoli, 19 dicembre 1998

Martinengo Gianna
Sistemi di formazione a distanza e formazione professionale.
Forum Parma e Unione Parmense Industriali “Istruzione universitaria e formazione professionale a distanza: realtà e prospettive”. Parma, 2 dicembre 1998

Bellini Anna
Lingue & Computer: il binomio innovativo per l’insegnamento.
Informatica & Scuola, marzo 1998

Acerboni Giovanni
L’Italiano per stranieri: un caso di active learning.
SMAU, ottobre 1998

Gulino M.
Un Cd-Rom per i formatori.
“IPAB OGGI”, settembre/ottobre 1998

Viziru S.
Formazione vincente
I&T giugno 1998 {tab=1997} Bellini Anna
Un sito a servizio delle scuole: www.didael.it/scuola
Informatica & Scuola, dicembre 1997

Sgambetterra Aldo
E’ made in Italy la formazione a distanza in Brasile.
Informatica & Scuola, marzo 1997

Merlo G.
Con gli insegnanti per la scuola.
Informatica & Scuola, giugno 1997 {tab=1996} Fiori Marina
“L’ambiente”
Intervento al convegno LEND, Modena 29 febbraio -1/2 marzo 1996

Troncarelli C.
Dentro l’Italiano: un corso multimediale d’Italiano per stranieri.
Informatica & Scuola, agosto 1996

Piselli Renato
I corsi multimediali per l’apprendimento delle lingue straniere, una nuova opportunità di utilizzo durante gli IDEI . Il caso di English Discoveries.
Intervento THE BRITISH COUNCIL, Milano, 14-16 marzo 1996

Pennacchietti Sergio
Latino e multimedialità
Intervento Convegno INFORSCUOLA ’96, Milano, 17 -19 aprile 1996

Martinengo Gianna
Il software didattico: un mercato in crescità?
IF Rivista della Fondazione IBM, anno IV, numero 3, 1996

Jorio, M.
Poliglotta per caso
Informatica & Scuola, Maggio 1996.

Giommi Roberta
Come nascono i bambini? Te lo dice il computer…
Informatica & Scuola, novembre 1996

Fiori Marina
“Learning games”: gioco, apprendimento, elaboratore per creare cittadini del mondo
Intervento al convegno The British Council, Milano, 14/16 marzo 1996

Daneluzzi F.
PC multimediale: anche tu puoi con Window 95!
INFORMATICA E SCUOLA, n.° 1, Gennaio1996

Fiori Marina
“Tecnologie informatiche e strategie educative nell’insegnamento delle lingue.
Intervento al convegno Expolangue, Parigi 15-19 febbraio 1996

De Sanctis Corrado
Autostrade informatiche e nuovi paradigmi formativi.
Intervento Corep, Torino

De Sanctis Corrado
Sistemi didattici per aule virtuali.
Intervento “Inforscuola ’96”, Milano 18 Aprile 1996

D’Alberti Pieranna
Il software didattico: caratteristiche, diffusione, orientamenti.
Intervento I° Convegno regionale “Scuole in relazione” Codroipo – Udine, Villa Manin di Passariano, 19 aprile 1996 {tab=1995} Sensi Carlo
Sistemi multimediali per la formazione: applicazioni e strumenti.
Intervento al convegno ATA. Orbassano, 31 gennaio 1995

Sani Giuseppina
Un nuovo strumento per creare corsi multimediali senza essere informatici.
Atti del convegno INFORSCUOLA ’95, Milano 28-30 marzo 1995

Sani Giuseppina
Nuova tecnologia informatica a supporto di attività formative.
Informatica & Scuola, n°2, marzo 1995, Anno III

Piselli Renato
I corsi multimediali per l’apprendimento delle lingue straniere, una nuova opportunità di utilizzo nei corsi di recupero e sostegno. Il caso di English Discoveries.
Atti del Convegno ESPOLINGUA ’95, Roma-Palaeur, 6-8 ottobre 1995

Piselli Renato
I corsi di recupero e sostegno nella Scuola Media Superiore: una nuova opportunità di utilizzo del software didattico dedicato all’apprendimento della lingua inglese.
Workshop “L’impiego delle nuove tecnologie nella didattica delle lingue straniere”.
Atti del Convegno INFORSCUOLA ’95, Milano, 28-30 marzo 1995

Masteghin Cinzia
Un professore sempre a disposizione.
Informatica & Scuola 95, ottobre 1995

Fiori Marina
Insegnamento e formazione: la multimedialità al servizio di un recupero dell’educazione in senso formativo. Il caso di Salut mes amis.
Atti del convegno “Lingua, Linguaggi e oltre” Torino, 16-18 novembre 1995

Fiori Marina
Dentro l’Italiano: corso multimediale per l’apprendimento dell’Italiano come lingua straniera.
Un CD-Rom per professore, un computer per classe, la tua stanza per il mondo.
Atti del convegno “Espolingua ’95” Milano, 9-11 maggio 1995

Falcone Camillo
Oscar, ambiente aperto per la produzione cooperativa e il riuso di software didattico.
Pubblicato su Informatica e Scuola – Anno III – Numero 3, luglio 1995

De Sanctis Corrado
La multimedialità a distanza.
Atti del convegno “Aiscris ’95”. Roma, 22 marzo 1995

De Sanctis Corrado
Nuovi paradigmi formativi basati su reti e basi di conoscenza dinamiche.
Atti del convegno “Somedia ’95”. Milano, 15 marzo 1995

D’Alberti Pieranna
Producing multimedia banking courseware: process-productivity tool and product.
Atti del convegno “Ifceb” Basilea, 18-20 maggio 1995

D’Alberti Pieranna
Courseware multimediali: metodologia integrata con strumenti di sviluppo per non informatici.
Atti del convegno “Teamm ’95” Milano, 9-11 maggio 1995

Cerri Stefano Alessandro
La piccola e la grande novità del multimediale , Introduzione a “T.I. ’95.
La tecnologia della informazione in Italia: Rapporto 1995″, FTI, Pellicani, 1995, pp.531-544

Piselli Renato
I prodotti multimediali: un aiuto al docente di lingue nella fase di progettazione didattica. Il caso di English Discoveries.
Intervento “INFORSCUOLA 96”, Milano 17/19 aprile 1996 {tab=1994} Sensi Carlo
Multimedialità e Bisogni Formativi nelle Aziende.
In: Multimedialità interattività e formazione. Edizioni dal Sud, giugno 1994

Sensi Carlo
Multimedialità si, ma a che prezzo?
Relazione presentata al convegno TEAM ’94 “Tecnologie e applicazioni Multimediali In Azienda”, maggio 1994

Piselli Renato
L’impiego delle nuove tecnologie nella didattica delle lingue: Prodotti ed esperienze.
Atti del Convegno ESPOLINGUA ’94, Roma, 21-23 ottobre 1994

Martinengo Gianna
Il punto di vista dell’editoria del software.
Didamatica 94, marzo 1994

De Santis Lia
Strumenti didattici per la comunicazione scritta Pubblicato in “Informatica & Scuola”
Gennaio 1994

De Sanctis Corrado
Jitol-Just in time open learning, “La formazione per il lavoro”
3° Convegno internazionale interdisciplinare del Network Internazionale di Ricerca sulla Formazione e lo Sviluppo.
Milano, giugno 1994

Chizzoni Cristina
Il JUST-IN-TIME per la scuola.
Informatica e Scuola, n° 3, Anno II, maggio 1994

Cerri Stefano Alessandro
Cognitività ed elaborazione dell’informazione. In: Multimedialità interattività e formazione.
Edizioni dal Sud, giugno 1994

Bussi Federico
Scrivere meglio con le nuove tecnologie,
contributo per Didamatica ’94 Busatto A., Didoni R.
Giochi linguistici e risorse software, Informatica & Scuola, n° 1.
Dicembre 1994

Bussi Federico
Multimedialità in action, Job Training, Anno IV n°1.
Febbraio 1994 {tab=1993} Sensi Carlo
Multimedialità e bisogni formativi Pubblicato in “Sistemi & Impresa”.
Settembre 1993

Sensi Carlo
Il caso Programma Italia: contenuti tecnologici e di progetto.
Pubblicato in “Atti del Convegno Team ’93”, giugno 1993

Sensi Carlo
Realizzare applicazioni con il CD-I di Philips.
Pubblicato in “Atti del Convegno Team ’93”, giugno 1993

Martinengo Gianna
Galliano R, Gli standard formativi.
Informatica e Scuola, agosto 1993

Martinengo Gianna
Radiografia di un mercato.
Informatica & Scuola, agosto 1993

Pertici Magi Giovanna
“La Comunicazione Scritta”: come insegnare a imparare a scrivere bene.
Golem, maggio 1993

Galliano Renato
La multimedialità: finalmente.
Informatica & Scuola, novembre 1993 {tab=1992} Galliano Renato e A. Magnaghi
Il fiume ritrovato, in corso di pubblicazione

Sensi Carlo
The CD-I Stop the Noise!, Time Europe ’92, Pubblicato in “Atti del Convegno”.
Da EPCO International, ottobre 1992

Sensi Carlo
Un prodotto multimediale.
Multimedia, n° 6, 1992

Serra Roberto
Connectionist Models for Dialogue Systems, Learning Technology in the European Communities. Proc. of the DELTA Conference on Research and Development, The Hague.
October 1990, Kluwer 1992

Sensi Carlo
Multimedialità e formazione, Rischio Zero.
Gennaio/febbraio 1992

Moyse Rod
Valley Karen Domain Structure and Courseware Design: the Boiler Trainer, paper for ETTE ’92.
Parigi, maggio 1992

Moyse Rod
Simulations for Training:
The Dida*El Explo Programme, in Paper for Didamatica ’92.
Campobasso, aprile 1992

Martinengo Gianna
Ricerca e Mercato.
Intervista, Multimedia n° 11-12, Torino novembre/dicembre 1992

Galliano Renato
Per una trasformazione ecologica degli insediamenti, A. Magnaghi e R. Paloscia (a cura di).
Milano, F. Angeli, 1992

Falcone, C.
Il monitoraggio dell’apprendimento mediato da ipertesti.
Didamatica ’92, Campobasso 22-24 aprile 1992

Costa H.A., Erol N.,
Olivetti N. Generation and Maintenance of Computational Viewpoints in Student Models, Learning Technology in the European Communities. Proc. of the DELTA Conference on Research and Development, the Hague.
October 1990, Kluwer 1992

Cheli E., McIntyre A.
NOBILE: An Object-Based User Model Acquisition Shell, Learning Technology in the European Communities. Proc. of the DELTA Conference on Research and Development, The Hague.
October 1990, Kluwer 1992

Cerri S.A. & Whiting J.
(eds) Learning Technology in the European Communities. Proc. of the DELTA Conference on Research and Development, The Hague. October 1990, Kluwer 1992

Cerri Stefano Alessandro, Cheli E., McIntyre A.
NOBILE: user model acquisition in a natural laboratory, In: Foundations and Frontiers of Adaptive Learning Environments. NATO Advanced Study Institute Calgary, Canada 1990, Springer Verlag 1992 {tab=1990} Velati F.
Navy: uno strumento per l’interazione dinamica tra utente e base di conoscenza.
A.A. 89/90

Tiriticco C.,
Riflessioni e prospettive didattiche nell’area tecnologica per i beni culturali, in Atti del convegno “DIDAMATICA 90” – Informatica per la didattica.
Organizzato da A.I.C.A., Catania 2-4 maggio 1990

Tiriticco C.,
Tecnologie educative: considerazioni e prospettive, Tecnologie.
Banca Toscana, aprile 1990

Serra, R.; Malferrari, L.; Valastro, G.;
An Application of Neural Networks to Oil Well Drilling.
1990

Serra, R.; Camilli, A.; Di Meglio, R.; Baiardi, F.; Vanneschi, M.; Montanari, D.;
Parallelizzazione di Sistemi a Classificatori su architetture MIMD.
Bologna, marzo 1990

Serra, R.; Malferrari, L.; Valastro, G.;
Using Neural Networks for Signal Analysis in Oil Well Drilling.
Bologna, 1990

Serra, R.;
Classifier Systems as Dynamical Systems;
9 aprile 1990

Serra, R.;
Nonlinear Dynamical Systems and Their Applications, G. Maino; Singapore:
World Scientific, 1990

Serra, R.; Compiani, M.;Montanari, D.;
“Learning and Bucket Brigade Dynamics in Classifier Systems”.
Physica D, 1990

Serra, R.; Zanarini, G.;
Complex Systems and Cognitive Processes – The Dynamical Systems Approach to Artificial Intelligence.
Springer Verlag, 1990

Novak, J.
Recovery Procedures in Distributed Transaction Processing.
New Computer Generations, Mipro Ng, Opatija, 4 giugno 1990

Martinengo Gianna
Il dialogo persona-computer e le nuove tecnologie informatiche.
Tielle n°12/13, 1990

Martinengo Gianna
La multimedialità per la formazione alla qualità della vita Associazione per la Qualità della Vita.
Castell Ivano (TN), 21 aprile 1990

Costa H. A.
Olivetti N. Sequent-style presentation of deontic logic: Implementational issues.
Di prossima pubblicazione, IV International Conference on Logica, Informatica, Diritto 1990

Costa H. A.
Olivetti N. Generation and maintenance of computational viewpoints.
Di prossima pubblicazione: Delta Conference 1990

Costa H. A.
The Systems of conditional logic corresponding to the family of non-monotonic preferential logics, di prossima pubblicazione su: Second International Conference on Principles of Knowledge Representation and Reasoning. 1991

Costa H. A.
Maps between conditional logic and non-monotonic logic, di prossima pubblicazione su:
The Journal of Logic and Computation,1990

Costa H. A.
Conditionals and monotonic belief revisions: a new impossibility theorem,di prossima pubblicazione su:
Studia Logica 1990. (North Holland)

Cerri Stefano Alessandro, Cheli E.,
McIntyre A. Nobile: object-based user model acquisition for second language learning, “NATO Advanced Research Workshop on Intelligent Tutoring Systems for foreign Language Learning”,
Washington, USA, 1990

Cerri Stefano Alessandro, Elson Cook M., Leoncini M.
TRILL: the Rather Intelligent Little Lisper, “Artificial Intelligence and Education; vol. 2, Principles and Case Studies,” Yazdani, M. & Lawler R. W. (eds.);
Ablex, 1990 {tab=1989} Serra R.; Baiardi F.; Mussardo R.; Valastro G.;
Feedforward layered networks on message-passing parallel computers, To appear in E. Caianiello ed.: Proceedings of the second italian workshop on parallel architectures and neural networks, Singapore: World Scientific, 1989

Serra R.; Compiani M.; Montanari D.;Simonini P.;
Dynamics of classifier systems, to appear in E. Caianiello ed.: Proceedings of the second italian workshop on parallel architectures and neural networks.
Singapore: World Scientific, 1989

Serra R.; Compiani M.; Montanari D.; Simonini P.;
Learning and bucket-brigade dynamics in classifier systems.
Physica D, 1989

Serra R.; Compiani M.; Montanari, D.; Valastro G.;
Classifier systems and neural networks, In E. Caianiello ed. Parallel Architectures and Neural Networks.
Singapore: World Scientific, 1989

Serra R.; Compiani M.; Montanari D.; Simonini P.;
Dynamical systems in artificial intelligence: the case of classifier systems, In R.Pfeifer et al. eds: Connectionism in perspective.
Amsterdam, Elsevier, 1989

Serra R.;
Dynamical systems and expert systems, In R. Pfeifer et al. eds.:Connectionism in perspective.
Amsterdam: Elsevier, 1989

Serra R.; Compiani M.; Montanari D.; Valastro G.;
Asymptotic dynamics of classifier systems.
In Proceedings of the third International Conference on Genetic Algorithms and their Applications, Los Altos: Morgan Kauffman, 1989

Salmistraro D.
Banca Dati e immagini sugli interventi di Restauro: un ambiente ipertestuale legato alla didattica
A.A. 88/89

Saetti L.
MAESTRO! e il Laboratorio Naturale, “Oltre lo Specchio – Intelligenze Artificiali e Scienze Cognitive”.
Treviso, ottobre 1989

Martinengo Gianna
Funzioni strategiche che occorre integrare – I vantaggi economici di un approccio innovativo al problema.
Contributo alla Giornata Nazionale di presentazione COMETT II, Roma, 5 dicembre 1989

Martinengo Gianna, Chizzoni C.
Multimedialità e modalità a distanza applicate alla formazione linguistica.
Atti del convegno “Multimedialità 89”, Ferrara 9-11 ottobre 1989

Martinengo Gianna
Funzioni strategiche che occorre integrare- I vantaggi economici di un approccio innovativo al problema.
Pubblicato su “IL SOLE 24 ORE” – N°274- pag XIII, 6 ottobre 1989

Martinengo Gianna
Software didattico e multimediale: come si valuta?
Pubblicato su ZEROUNO, N°90-91, luglio/agosto 1989

Martinengo Gianna
Tecnologie informatiche nella formazione: opportunità e limiti.
Atti del seminario IRFATA, Bologna, 27-28 giugno 1989

Martinengo Gianna
Metodologia e strumenti di valutazione di sistemi multimediali per la formazione del personale, Informatica come pubblico servizio “Il cittadino utente”. 7° Convegno con mostra delle applicazioni dell’informatica alla Pubblica Amministrazione e in particolare agli Enti Locali, Fiera Di Padova, 18-20 aprile 1989

Guggiari C.
Rappresentazione della conoscenza non monotona in un sistema basato su modelli
A.A. 88/89

Galliano R.
La Valle si reinventa dopo anni di distruzione.
“Il Bimestrale”, n° 5, settembre 1989, supplemento al n° 225 de “Il Manifesto” del 26 settembre 1989

Galliano R.
La Valle Bormida tra distruzione e speranza, in “Economia e Ambiente”.
Anno VIII, n° 1-2, gennaio/febbraio 1989

Erol Nur
Semantics of Inheritance from Knowledge Representation Point of Wiew; Technical Report R540.
Philips Research Laboratory Brussels, September, 1989

Erol Nur
Inheritance Hierarchies in Knowledge Representation and Programming Languages; Technical Note N182.
Philips Research Laboratory Brussels, February, 1989

Elli M.
Il planning basato su conoscenza come supporto all’apprendimento per esplorazione,
A.A. 88/89

De Ponti L.
Basic English for the Office: un corso di inglese rivolto al mondo dell’ufficio.
Seminario di Scuola 2000, Milano, 1989

Chizzoni C., Pozzi P.
Rationale and scope for the application of advanced learning technology within enterprises and public administrations: the Didaforum survey, Relazione presentata al convegno IDSIA “Compute e video nella formazione aziendale”,
Lugano 20-22 novembre 1989

Cerri Stefano Alessandro
La tecnologia nasce dalle esigenze dell’utente contributo per lo speciale informatica su: Emergenza dell’informatica multimediale per la pubblicazione su IL SOLE XXIV ORE.
Milano, 12 settembre 1989

Cerri Stefano Alessandro
New Information Technologies in Education and Training: New Applications or an Emerging Discipline?, PAO Informatica; COO Symposium, Amsterdam, 14 novembre 1989

Cerri Stefano Alessandro
Alchourron C., Martino A.A., Santangelo D. SRL: Legal Reasoning System, Int: Conf, on Logics, Informatics and Law: Expert Systems in Law; Firenze, novembre 1989

Cerri Stefano Alessandro
Orsi A. DMS: a Deontic Maintenance System, 1° Congresso Italiano di Intelligenza Artificiale;
Trento, novembre 1989

Cerri Stefano Alessandro
La rappresentazione Esplicita della Conoscenza per la Gestione della Comunicazione: Motivazioni, Esigenze e Componenti. “Oltre lo Specchio – Intelligenze Artificiali e Scienze cognitive”,
Treviso, ottobre 1989

Cerri Stefano Alessandro
Sistemi Multimediali e Comunicazione, “Il Sole 24 Ore”
Inserto SMAU, 7 ottobre 1989

Cerri Stefano Alessandro, Fabiano A., Tagliavini R., Falcone C.
A Current Navigational System among Distributed Knowledge Sources. “II° European Conference on Artificial Intelligence in Medicine”, Londra 29-31/8/89; In: Hunter, J., Cookson, J. Wyatt, J. (eds.);
Lecture Notes in Medical Informatics 38: 324-330; Springer Verlag; 1989

Cerri Stefano Alessandro
Dagli Algoritmi alla Risoluzione Cooperativa di Problemi: Cosa c’è di Nuovo nelle Tecnologie della Comunicazione; “Informatica e Qualità”
St. Vincent, 12-13 giugno 1989

Cerri Stefano Alessandro, Avesani P.
Distributed Cooperative and Concurrent Artificial Intelligence Modelling Tools for Decision Making in Multi-Agent System, “New Technology, Distributed Decision-Making and Responsability”;
Brehmer, Leplat and Rassmussen (eds.); Wiley; 1989

Cerri Stefano Alessandro, Conati C., Valenti P.
EXPLO-UNIX: un Ambiente di Apprendimento Intelligente, Atti del Convegno Didamatica ’89: 79-95;
AICA (ed.) Edizioni Fratelli Laterza, Bari, 4 aprile 1989

Cerri Stefano Alessandro, Avesani P., Carena L.
SOLVE! Un Sistema di Supporto per l’Apprendimento della Risoluzione di Problemi, Atti del Convegno Didamatica ’89: 79-95. AICA (ed.) Edizioni Fratelli Laterza, Bari, 4 aprile 1989

Cerri Stefano Alessandro
ALICE: Acquisition of Linguistic Items in the Context of Examples. Instructional Science 18: 1-30;
Kluwer Academic Publishers, Dordrecht, NL, 1989

Zancani G.
Gestione di una base di conoscenza non monotona in un sistema basato su modelli
A.A. 88/89 {tab=1988} Valenti P.
Ambienti di Apprendimento per l’uso di strumenti
A.A. 87/88

Trabattoni A.
Connessionismo semantico: un sistema per la comprensione e l’apprendimento su modello connessionista a livello simbolico
A.A. 87/88

Serra, R.; Zanarini, G.; Fasano, F.;
Generalized Hopfield learning rules, In R. Livi, S. Ruffo eds.:
Chaos and Complexity, Singapore:World Scientific, 1988

Serra, R.; Zanarini, G.; Fasano, F.;
Cooperative phenomena and artificial intelligence.
Journal of Molecular Liquids 39, 207, 1988

Pitacco N.
Snake: un ambiente per la progettazione di dialoghi didattici con l’analisi di stili di apprendimento.
A.A.87/88

Piselli R.
New technologies and Distance learning techniques applied to language instruction, in “Proceedings of the Symposium on autonomy in foreign language learning. Florence 14-16 dicembre 1988”.
Università degli Studi di Firenze, pp.93-96.

Migotto G.
La rappresentazione della strategia didattica nei sistemi tutoriali.
A.A. 87/88

Martinengo Gianna
Informatica e geografia nella scuola media, , L’informatica nella scuola media: come e perchè. Documenti di ricerca. Terza parte: Informatica, didattica, gestione della scuola e aggiornamento dei docenti.
Istituto di Didattica (a cura di)Centro Studi IBM Italia, Segrate, 1988b

Martinengo Gianna, Magi G.
Informatica ed educazione linguistica nella Scuola Media, , “L’informatica nella scuola media: come e perchè. Documenti di ricerca. Terza parte: Informatica, didattica, gestione della scuola e aggiornamento dei docenti”.
Istituto di Didattica (a cura di), Centro Studi IBM Italia, Segrate, 1988

Martinengo Gianna
Sistemi Intelligenti e Cooperativi per la pianificazione, l’informazione e la formazione, Atti del Convegno “Sistemi a Supporto delle decisioni nelle banche e nelle assicurazioni”.
Organizzato dalla Fiera di Padova il 20 e 21 giugno 1988

Martinengo Gianna
Produzione e valutazione di software didattico, Numero Speciale della Rivista di Informatica.
AICA, Milano, aprile 1988

Galliano R.
Ambiente come risorsa per una diversa occupazione, Università Verde di Lecco.
Lecco, 2 ottobre 1988

Erol Nur
Multiple Inheritance in Inheritance Hierarchies, Tecnical Report R528
Philips Research Laboratory Brussels, June, 1988

Conati C.
Sistemi intelligenti per l’insegnamento di domini procedurali.
A.A. 87/88

Cerri Stefano Alessandro, Santangelo D.
Intelligenza Artificiale e Didattica.
Riv. di Informatica, Vol. 18, n.1, 1988

Cerri Stefano Alessandro, Leoncini M., Stucchi A.
Supporting the development of advanced knowledge engineering skills: the KRS Assistant. In: Martelli, A., Valle G. Proceedings of the International Conference on Computational Intelligence 88.
Milan, 26-30 September 1988

Cerri Stefano Alessandro, Bonadonna F.
Ambienti per Sistemi Intelligenti in Medicina: Astrazione e Generalizzazione, “Atti del II° Meeting Internazionale:
Ematologia 88″. Ustica, giugno 1988

Cerri Stefano Alessandro
Sistemi Intelligenti e Cooperativi per la pianificazione, l’informazione e la formazione, Atti del Convegno Sistemi a Supporto delle decisioni nelle banche e nelle assicurazioni.
Organizzato dalla Fiera di Padova il 20-21 giugno 1988

Cerri Stefano Alessandro, Elsom-Cook M., Leoncini M.
TRILL: The Rather Intelligent Little LISPer. Into: Lawler,R.W.; Yazdani,M. (eds.) .
Artificial Intelligence and Education. Vol. 2: Principles and Case Studies; Ablex. Pu.Co.

Avesani P.
Planning concorrente per un cliché cognitivo
A.A. 87/88 {tab=1987} Vigorelli L.
Guscio per la didattica finalizzato
A.A. 86/87

Tagliavini R.
Parsing concorrente del linguaggio naturale in ambiente biomedico A.A. 86/87
Tesi in Scienza dell’Informazione sviluppate all’interno di Dida*El sotto la supervisione del Prof. Stefano Alessandro Cerri

Serra, R.;Fasano, F.; Zanarini, G.;
Attractors learning and recognition in generalized Hopfield models.
Proceedings Cogniti – va 87, 459, 1987

Martinengo Gianna
Computer e nuove strategie didattiche, in “Una cultura per la scuola media”,
La Nuova Italia, dicembre 1987

Martinengo Gianna
Organizzazione delle strutture ai fini dell’apprendimento, Atti del II° Congresso Nazionale Strategie per la nuova formazione del medico.
S.I.Pe.M., Parma, 11-12 dicembre 1987

Martinengo Gianna
Soluzioni Informatiche per la formazione negli enti pubblici, relazione presentata durante il Convegno Formazione per l’innovazione.
ISPER, Torino, 5 novembre 1987, in “Personale e Lavoro”, Anno XXIII, n°9, ottobre 1987

Martinengo Gianna
GIGO: an authoring system for language teaching, Atti della II° Conferenza Internazionale, Children in the Information age: opportunities for creativity, innovation and new activities.
Sofia, Bulgaria, 19-23 maggio 1987

Martinengo Gianna
Soluzioni Informatiche per la Formazione negli Enti Pubblici. Atti del 6° Convegno “Standardizzazione Territorio Nuove Tecnologie”.
Padova, 5-7 maggio 1987

Martinengo Gianna
Formazione Aziendale e nuove tecnologie: modello di progettazione e valutazione di software didattico, Rapporto conclusivo Gruppo di Lavoro di Computer Aided Instruction.
Convenzione Inter-bancaria per i Problemi dell’Automazione, febbraio 1987

Pertici Magi G.
Il software didattico come ausilio all’handicap.
Pubblicato nel Numero Speciale della Rivista di Informatica, AICA, Milano, aprile 1988

Pertici Magi G.
Insegnamento della lettura e della scrittura, Atti del Convegno, Scuola 2000 Computer sul banco.
Pubblicato su Compuscuola, Anno 3, n° 19, Milano, settembre 1987

Pertici Magi G. ; Martinengo Gianna
Ritardo semplice e secondario, Terapia con il computer, 1987.
Acta Foniatrica Latina, Ed. La Garangola, Padova, aprile 1987

Leoncini M.
Problem Solving Environments. NIKE TR 87-11-00.
Mario Negri Institute for Pharmacological research, Milan, June 1987

Leoncini M.
Interlisp-D Implementation of KRS. NIKE TR 87-07-00.
Mario Negri Institute for Pharmacological research, Milan, June 1987

Leoncini M.
An Intelligent Computer Assisted Instructional System for teaching Artificial Intelligence Programming.
EEC Cost 13, project #9, first year report, June 1987.
Available also as NIKE MEMO 87-06-00, Mario Negri Institute for Pharmacological research, Milan, June 1987

Gario O.
Proposte di attività interdisciplinari nella scuola media inferiore, Collegare L1 e L2.
Pubblicato su Scuola Viva, anno XXIII, aprile 1987

Fabiano A.S.
Ricerca concorrente tra sorgenti di conoscenza
A.A. 86/87

Erol Nur
Advanced Course in Artificial Intelligence; ACAI ’87, Techinical Note N176, Philips.
Research Laboratory, August, 1987

Erol Nur
An Approach to Structuring and Formalizing Knowledge for a Design Support System; Artificial Intelligence II Methodology, System, Applications, Ph. Jorrand and V. Sgurev (eds.).
North-Holland, Amsterdam, pp. 271-279, 1987 (together with C. Freksa).
(Also in Proceedings of Annual Meeting of German Society for Aeronautics and Astronautics, Munich, 1986)

Tiriticco C.
Linguaggi e sistemi autore per l’addestramento didattico.
Pubblicato sulla rivista Media 2000 inserto speciale, aprile 1987

Tagliavini R.
Parsing concorrente del linguaggio naturale in ambiente biomedico A.A. 86/87
Tesi in Scienza dell’Informazione sviluppate all’interno di Dida*El sotto la supervisione del Prof. Stefano Alessandro Cerri

Santangelo D.
Verso un Sistema Autore Intelligente.
Proceedings of the 2 nd National Conference on Logic Programming

Cherubini M.A., Cerri Stefano Alessandro, Sbarbati R.
The Kernel Mechanism for handling assumptions and justifications and its application tdo the biotechnologies.
In: Lecture Notes in Medical Informatics: 192-201; J. Fox, M. Fieschi, R. Engelbrecht (eds); Springer Verlag, 1987

Cerri Stefano Alessandro, Leoncini M.
Conceptual modelling systems for the design of tutorial dialogues. In: IFIP’s Working Conference on AI Tools in Education, Lewis & Ercoli (eds).
North Holland; 25-28 maggio 1987

Cerri Stefano Alessandro
The requirements of Conceptual Modelling Systems. Intelligent Compute-Aided Instruction; Self, J. (ed.);
Chapman and Hall (UK) and Metheun (USA)

Cerri Stefano Alessandro
Note sull’apprendimento di un nuovo linguaggio: lingue straniere e linguaggi di programmazione. Interazione Uomo-Macchina Intelligente;
Stock, O. (ed.) Il pensiero scientifico Editore

Cerri Stefano Alessandro
Intelligenza Artificiale e insegnamento linguistico: l’esperienza di Alice (1978-1985).
Relazione presentata durante il Convegno Internazionale “Lingua Tecnologie e Unione Europea:
proiezioni e prospettive per la scuola del Duemila”, Mantova, Marzorati editore; ottobre 1987 {tab=1986} Serra R.; Zanarini G.; Andretta M.; Compiani;
Introduction to the Physics of Complex Systems”.
Pergamon Books, Oxford, 1986

Santangelo D.
Pianificazione del Dialogo Didattico: un assistente alla formazione basato su modelli utente.
AICA Giornate di lavoro su SISTEMI ESPERTI E APPLICAZIONI DI IMPRESA – Milano, 2-3 dicembre 1986

Santangelo D.
Intelligenza artificiale e C.A.I.: riflettendo su un semplice esempio.
Compuscuola n° 11, ottobre 1986, Anno 2

Rovera M.R.
Presentazione teorico -pratica di una unità didattica di francese
2° Convegno interregionale Veneto – Lombardia Lingue Straniere e Nuove Tecnologie A.N.I.L.S.
Pubblicato in Lingue straniere e Nuove Tecnologie, Scuola e Lingue Moderne, anno XXIV, n° 3/4, 1986

Piselli R.
Utilizzazione di un courseware per l’insegnamento della lingua inglese all’interno delle tre fasi della programmazione curricolare individuale.
Atti del Convegno ANILS, Padova, ottobre 1985.
Pubblicato in Lingue Straniere e Nuove Tecnologie, Scuola e Lingue Moderne, anno XXIV, n° 3/4, 1986

Piselli R.
Utilizzazione di un courseware per l’insegnamento della lingua inglese.
Compuscuola, gennaio 1986

Pessi E.
Risoluzione di problemi distribuita fra sistemi concorrenti: modelli implementativi
A.A. 85/86

Merger M.F., Landini P.
Un sistema”intelligente” per l’insegnamento di congiunzioni in contesto.
Atti del Convegno: LA TORRE DI BABELE, Belluno, aprile 1986

Martinengo Gianna, Pertici Magi G.
Il computer come…,
Supplemento al n°12 di Compuscuola, anno II, novembre 1986

Martinengo Gianna
Gigo: un sistema autore per l’insegnamento delle lingue.
Lingue, Tecnologie e Unione Europea, Mantova, ottobre 1986.

Martinengo Gianna, Pertici Magi G.
Si puo’ insegnare una lingua col calcolatore?
2, Italiano e Oltre n°4, La Nuova Italia, settembre/ottobre 1986

Martinengo Gianna
Le nuove tecnologie nel sistema educativo: in quale misura incide nell’insegnamento della lingua. Atti del Convegno ANILS Padova, ottobre 1985, pubblicato in
Lingue straniere e Nuove Tecnologie, Scuola e Lingue Moderne, anno XXIV, n° 3/4, 1986

Martinengo Gianna, Pertici Magi G.
Si puo’ insegnare una lingua col calcolatore?
1, Italiano e Oltre n°1, La Nuova Italia, gennaio/febbraio 1986

Martinengo Gianna
Gigo: un sistema autore per l’insegnamento delle lingue, Applicazioni dell’elaboratore nella didattica delle discipline umanistiche.
AICA, Pisa, gennaio 1986

Pertici Magi G.
Utilizzo del computer nella didattica per soggetti portatori di handicap.
Relazione presentata al Convegno Nazionale “Diversità da handicap”, Lecce, aprile 1986

Pertici Magi G.
Handicap e nuove professionalità, Relazione presentata a “Inserimento del computer nella didattica per soggetti portatori di handicap”,
Bari, aprile 1986

Erol Nur
Representing Design Knowledge in STRUDEL Language and Providing Support for the Design;
Deliverable KR-HI6.2 ESPRIT Project 107, 1986

Cerri Stefano Alessandro, Landini P., Leoncini M.
Cooperative Agents for Knowledge-Based Information Systems. Applied Artificial Intelligence Journal 1,1: 1-24;
Hemisphere Pu.Co., New York

Cerri Stefano Alessandro
Ambiguity in knowledge representation. Proc. ECAI-86 Conference on Artificial Intelligence
Brighton, vol. II: 182-187

Cerri Stefano Alessandro
Conceptual Processing for the Casual User: Perspectives in Educational Technologies from the Artificial Intelligence Viewpoint. In: Children in an Information Age,
Sendov and Stanchev (eds.), Pergamon Press: 165-179

Cerri Stefano Alessandro
Problems of the infrastructure: the bottlenecks in research and training. In: Artificial Intelligence: Information Processing at the threshold of practical applications?
Albers and Bernold (Eds.), North Holland

Cerri Stefano Alessandro
The intersection of Al and Education: Investing in Thought-Intensive Endeavours.
Impacts of Artificial Intelligence, Trappl, R. (ed.); North Holland

Cerri Stefano Alessandro, Landini P.
Sistemi di interazione didattica. Note di Software
Honeywell, marzo 1986

Bertin A.
Risoluzione di problemi distribuita fra sistemi concorrenti: modelli concettuali
A.A. 85/86

Avanzi E.
Il Computer a sostegno dell’insegnamento individualizzato e dell’integrazione degli alunni con handicap, Atti del Convegno “Informatica e Scuola”.
Nereto, 8 novembre 1986

Serra R.; Zanarini G.; Andretta M.; Compiani;
Introduction to the Physics of Complex Systems”.
Pergamon Books, Oxford, 1986

Santangelo D.
Pianificazione del Dialogo Didattico: un assistente alla formazione basato su modelli utente.
AICA Giornate di lavoro su SISTEMI ESPERTI E APPLICAZIONI DI IMPRESA – Milano, 2-3 dicembre 1986

Santangelo D.
Intelligenza artificiale e C.A.I.: riflettendo su un semplice esempio.
Compuscuola n° 11, ottobre 1986, Anno 2

Rovera M.R.
Presentazione teorico -pratica di una unità didattica di francese
2° Convegno interregionale Veneto – Lombardia Lingue Straniere e Nuove Tecnologie A.N.I.L.S.
Pubblicato in Lingue straniere e Nuove Tecnologie, Scuola e Lingue Moderne, anno XXIV, n° 3/4, 1986

Piselli R.
Utilizzazione di un courseware per l’insegnamento della lingua inglese all’interno delle tre fasi della programmazione curricolare individuale.
Atti del Convegno ANILS, Padova, ottobre 1985.
Pubblicato in Lingue Straniere e Nuove Tecnologie, Scuola e Lingue Moderne, anno XXIV, n° 3/4, 1986

Pessi E.
Risoluzione di problemi distribuita fra sistemi concorrenti: modelli implementativi
A.A. 85/86

Merger M.F., Landini P.
Un sistema”intelligente” per l’insegnamento di congiunzioni in contesto.
Atti del Convegno: LA TORRE DI BABELE, Belluno, aprile 1986

Martinengo Gianna, Pertici Magi G.
Il computer come…,
Supplemento al n°12 di Compuscuola, anno II, novembre 1986

Martinengo Gianna
Gigo: un sistema autore per l’insegnamento delle lingue.
Lingue, Tecnologie e Unione Europea, Mantova, ottobre 1986.

Martinengo Gianna, Pertici Magi G.
Si puo’ insegnare una lingua col calcolatore?
2, Italiano e Oltre n°4, La Nuova Italia, settembre/ottobre 1986

Martinengo Gianna
Le nuove tecnologie nel sistema educativo: in quale misura incide nell’insegnamento della lingua. Atti del Convegno ANILS Padova, ottobre 1985, pubblicato in Lingue straniere e Nuove Tecnologie, Scuola e Lingue Moderne, anno XXIV, n° 3/4, 1986

Martinengo Gianna, Pertici Magi G.
Si puo’ insegnare una lingua col calcolatore?
1, Italiano e Oltre n°1, La Nuova Italia, gennaio/febbraio 1986

Martinengo Gianna
Gigo: un sistema autore per l’insegnamento delle lingue, Applicazioni dell’elaboratore nella didattica delle discipline umanistiche.
AICA, Pisa, gennaio 1986

Pertici Magi G.
Utilizzo del computer nella didattica per soggetti portatori di handicap.
Relazione presentata al Convegno Nazionale “Diversità da handicap”, Lecce, aprile 1986

Pertici Magi G.
Handicap e nuove professionalità, Relazione presentata a “Inserimento del computer nella didattica per soggetti portatori di handicap”,
Bari, aprile 1986

Erol Nur
Representing Design Knowledge in STRUDEL Language and Providing Support for the Design;
Deliverable KR-HI6.2 ESPRIT Project 107, 1986

Cerri Stefano Alessandro, Landini P., Leoncini M.
Cooperative Agents for Knowledge-Based Information Systems. Applied Artificial Intelligence Journal 1,1: 1-24;
Hemisphere Pu.Co., New York

Cerri Stefano Alessandro
Ambiguity in knowledge representation. Proc. ECAI-86 Conference on Artificial Intelligence
Brighton, vol. II: 182-187

Cerri Stefano Alessandro
Conceptual Processing for the Casual User: Perspectives in Educational Technologies from the Artificial Intelligence Viewpoint. In: Children in an Information Age,
Sendov and Stanchev (eds.), Pergamon Press: 165-179

Cerri Stefano Alessandro
Problems of the infrastructure: the bottlenecks in research and training. In: Artificial Intelligence: Information Processing at the threshold of practical applications?
Albers and Bernold (Eds.), North Holland

Cerri Stefano Alessandro
The intersection of Al and Education: Investing in Thought-Intensive Endeavours.
Impacts of Artificial Intelligence, Trappl, R. (ed.); North Holland.

Cerri Stefano Alessandro, Landini P.
Sistemi di interazione didattica. Note di Software
Honeywell, marzo 1986

Bertin A.
Risoluzione di problemi distribuita fra sistemi concorrenti: modelli concettuali
A.A. 85/86

Avanzi E.
Il Computer a sostegno dell’insegnamento individualizzato e dell’integrazione degli alunni con handicap, Atti del Convegno “Informatica e Scuola”.
Nereto, 8 novembre 1986 {tab=1985} Rizzardi M.C. 
Insegnamento delle strategie di lettura: un’esperienza con l’elaboratore. Techniques of Teaching: from theory to practice.
Fourth National Conference. British Council, Bologna

Quartapelle F. ; Frattini F.; 
L’apprendimento dei linguaggi settoriali con l’ausilio del computer, a cura di “Teoria e Prassi dell’insegnamento del tedesco in Italia”, Venezia

Messora N. 
Conversazioni italiane con il computer. Italiano per stranieri.
The Ctiss File, University of Bath, febbraio

Messora N. 
L’uso del computer nell’Insegnamento di Opere di Narrativa a Studenti Stranieri.
VII Conferenza dell’Associazione Internazionale dei Professori di Italiano, Cortona

Messora N.
The computer and the foreign language Coursewriter.
XVth Conference of the Fédération Internationale des Professeurs de Langues Vivantes, University of Helsinki

Messora N. 
Approccio funzionale o insegnamento con il computer? Una falsa dicotomia.
Italian Institute of Culture, Dublin

Martinengo Gianna 
Criteri per la progettazione del software didattico.
Quaderni di Informatica 25 – Anno XI – Numero 2

Martinengo Gianna 
L’offerta di Informatica per la scuola: stato del software, Relazione presentata a “Scuola 2000: computer sul banco”.
Compuscuola, settembre 1985

Martinengo Gianna, Pertici Magi, G. 
Leggere e scrivere con il computer.
Scuola Viva, S.E.I., settembre 1985, Tuttoscuola, settembre 1985

Martinengo Gianna
Using the microcomputer as a teaching tool for handicapped children with learning disabilities in Italian.
International Conference and Exibition on “Children in an Information age: tomorrow’s problems today”:
Pergamon Press, maggio 1985

Martinengo Gianna 
Programmazione Curricolare e Courseware.
Compuscuola n°8, maggio 1985

Martinengo Gianna 
Guida alla valutazione del software didattico.
DIDA*EL, Milano, copyright, aprile 1985, (supporto magnetico)

Martinengo Gianna 
Pertici Magi, G. L’attenzione nei giochi elettronici e nell’istruzione assistita da elaboratore.
Il bambino tecnologico, La Nuova Italia, febbraio 1985

Martinengo Gianna 
Pertici Magi, G. Mio figlio non sa leggere.
Compuscuola n.5, febbraio 1985

Martinengo Gianna 
Criteri di valutazione di software didattico (introduzione al volume censimento AICA: Software didattico e primo censimento nazionale), DIDAMATICA

Pertici Magi, G. 
Utilizzo del corso Italiano di Base da parte di soggetti con disturbi all’udito.
Atti del III Congresso Nazionale AGORA’. Computer e educazione dell’handicappato 2, novembre 1985

Itier, M. 
Presentazione del Progetto Dida.el per l’Educazione Linguistica. Séminaire “Informatique et Enseignement des langues vivantes” CFIAP, Université de Poitiers

Erol Nur 
The Design and Implementation of an Integrity Subsystem for the Relational DBMS RAP; Proc. of the 4th international Conference on Entity-Relationship Approach.
IEEE Computer Society Press, Silver Spring, pp. 295-302, 1985 (together with A. Dogac, P.P. Chen)

D’Amico G. 
Relazione della sperimentazione dell’Italiano di Base nelle scuole elementari del Circolo di via Polesine.
Milano, Compuscuola n° 3, novembre 1985

Cerri Stefano Alessandro, Landini P.
Non solo efficienti ma anche efficaci: cosa c’è e cosa manca nei Sistemi per Insegnare.
Atti del Convegno Internazionale Informatica e Tecnologie per l’Educazione e la Formazione, Bologna

Cerri Stefano Alessandro, Landini P.
Misconceptions in multilingual translation. In: Proc.
2nd AISB Conf. on Artificial Intelligence and Education, Exeter, UK

Cassuoli M. 
Uso sperimentale del computer.
Progetto Scuola, Anno III, n° 12, agosto 1985 {tab=1984} Martinengo Gianna
Italiano di Base Risultati della prima Sperimentazione Europea di Impiego dell’elaboratore nella Scuola dell’Obbligo per l’apprendimento della lingua italiana rivolto ad alunni portatori di handicap, Atti del Convegno: Corso su computer: Italiano di Base sperimentazione e prospettive, Fondazione Pro Juventute Don Carlo Gnocchi, Milano, dicembre 1984

Martinengo Gianna
Come l’elaboratore puo’ essere utilizzato a sostegno dell’handicap.
Atti del Congresso Nazionale promosso dall’AGORA’ su Computer e Educazione dell’handicappato, dicembre 1984

Martinengo Gianna
Valutare il software didattico.
Compuscuola n.3, dicembre 1984

Martinengo Gianna
Pertici Magi Giovanna Sperimentare un Courseware.
Compuscuola nr.1 Supplemento al n.53 di Bit, ottobre 1984

Martinengo Gianna
Aspetti dell’attenzione nell’istruzione assistita da elaboratore (CAI),
Automazione e Strumentazione, febbraio 1984

Erol Nur
Design and Implementation of an Integrity Subsystem for the Relational DBMS: RAP, Master Thesis, Dept. of Computer Engineering. Middle East Technical University, Ankara, Turkey, 1984. {tab=1983} Martinengo Gianna
Il computer nell’istruzione degli handicappati.
Devianza ed emarginazione, giugno 1983

 Martinengo Gianna
Il computer nell’istruzione degli handicappati.
Rinascita della Scuola n.2, marzo/aprile 1983

 Martinengo Gianna
Il computer fa superare gli handicap.
Il giornale, gennaio 1983 {/tabs}