L'apprendimento online può portare numerosi vantaggi alle aziende, aiutando i dipendenti ad acquisire nuove competenze e a svilupparsi professionalmente, aumentando così il coinvolgimento e la fidelizzazione. Tuttavia, la creazione di un corso online è un processo complesso: è quindi necessario essere consapevoli. In particolare, è importante conoscere i vari costi di sviluppo della formazione online: in questo modo, possiamo effettuare una pianificazione efficace, sul piano economico, cosicché siano massimizzati sia i risultati dell'azione formativa che il ROI.

Spese di sviluppo da considerare

Software

Un fattore cruciale che influisce sui costi di sviluppo della formazione online è la scelta del giusto ambiente di gestione dell'apprendimento, o Learning Management System (LMS). Attraverso l'LMS è possibile sviluppare e quindi fornire i corsi, monitorare i progressi dei discenti e rilasciare certificati. Sono disponibili sul mercato LMS a vari prezzi che riflettono la complessità delle loro funzionalità. Le specifiche esigenze di formazione influiranno in gran parte sul budget assegnato a questo scopo. Ricordiamo però che non si dovrebbero calcolare solo le spese di acquisto e installazione iniziali. Ci sono anche costi per aggiornamenti, archiviazione e supporto. Assicuriamoci quindi di considerare tutti questi elementi nella definizione del budget.

Attrezzatura aggiuntiva

Se abbiamo in previsione di creare il contenuto della formazione internamente, dobbiamo mettere a budget i costi delle attrezzature. Ad esempio, se abbiamo come obiettivo la creazione di video o la realizzazione di webinar, avremo bisogno di una videocamera di alta qualità, un microfono e verosimilmente un kit di illuminazione, senza tralasciare un software di editing video. Può apparire banale, ma quando si trattano video, ancor più se trasmessi in diretta, non possiamo tralasciare una connessione Internet veloce per mantenere i processi fluidi.

Formazione del personale

Un errore abbastanza comune è pensare che sia sufficiente acquistare i migliori tool presenti sul mercato per la creazione di corsi e-learning. Non si otterranno risultati apprezzabili se però il team di sviluppo non sarà in grado di utilizzarli al meglio. Pertanto, è necessario tenere conto del tempo necessario al team di sviluppo per acquisire il know-how tecnico che consentirà loro di ottenere i massimi risultati. Saranno quindi in grado di creare contenuti dall'aspetto professionale e ben organizzati che raggiungano gli obiettivi di formazione. E' raccomandabile iniziare questo processo di acquisizione di know-how valutando le abilità e le lacune dei membri del team. Una volta definito un quadro chiaro, sapremo quali step intraprendere per colmare queste lacune e, di conseguenza, stimarne il costo.

Processo di sviluppo dei contenuti

Come è facile intuire, questo è il costo di sviluppo della formazione online che ha maggior impatto sul budget. Eppure, spesso viene calcolato male, facendo sì che molti corsi non raggiungano compimento. Il processo di sviluppo può seguire due possibili percorsi:

  1. Il corso può essere sviluppato internamente;
  2. Lo sviluppo del corso può essere esternalizzato, presso un fornitore che sia specialista in questo ambito.

Il primo percorso richiede un team di sviluppo eLearning capace. E' questo è il momento in cui dobbiamo valutare se inserire nel team dei ruoli essenziali, come quello dell'Instructional Designer.
Il percorso di esternalizzazione richiede comunque del tempo per il processo di selezione del fornitore, ma ci consentirà di avere un accesso più rapido a esperti in materia. In caso di affidamento esterno, non tralasciamo la fase di definizione delle specifiche, in modo che il processo di sviluppo sia quanto più lineare possibile.

Tempo di completamento del corso

Un aspetto che molti sembrano dimenticare è che la creazione di contenuti è un processo che richiede tempo. E il tempo è un costo di sviluppo dell'eLearning che deve essere contabilizzato nel budget. Non tutti i corsi sono uguali, il che significa che non tutti richiedono lo stesso tempo per essere sviluppati. La loro complessità è ciò che determina la timeline di sviluppo. In particolare, ci sono 4 livelli di complessità del corso che determinano quanto sono interattivi e multimediali. Più alto è il livello, più tempo occorre per la sua realizzazione.

  • Livello 1: eLearning passivo
    Questo tipo di corso non richiede alcuna interazione. Presenta le informazioni in una forma semplice, come testo, audio o semplice video, e include quiz con domande a scelta multipla e vero-falso. Si concentra sulla fornitura di informazioni e non include giochi o simulazioni.
  • Livello 2: eLearning a partecipazione limitata
    Questi corsi fanno uso di media interattivi come animazioni e funzioni di trascinamento della selezione basilari. Combina teoria e pratica per aumentare l'acquisizione delle conoscenze e mantenere gli studenti coinvolti.
  • Livello 3: eLearning con interazione moderata
    Ci stiamo addentrando in un ambito di apprendimento personalizzato con simulazioni occasionali, scenari ramificati e complesse funzioni di trascinamento della selezione. Si concentra più sullo sviluppo di nuove abilità attraverso la pratica che sulla teoria.
  • Livello 4: Full Immersion eLearning
    In questo corso, gli studenti sono tenuti a interagire costantemente con i contenuti per progredire. Include serious games, simulazioni, giochi interattivi, contenuti multimediali personalizzati e altro ancora. Ha lo scopo di simulare la formazione sul posto di lavoro ed è il più costoso da creare.

Manutenzione

Pensare che la creazione di contenuti finisca quando il corso viene lanciato è un errore. Il processo di manutenzione dei contenuti deve essere costante per migliorare l'esperienza di apprendimento e aumentare il ROI. Il contenuto deve essere controllato e aggiornato frequentemente in modo che rimanga pertinente. Anche il software richiederà periodicamente aggiornamenti e upgrade. Consideriamo anche una quota da dedicare a problemi tecnici e imprevisti. E' pertanto importante pianificare questi costi ed ampliare il budget per includerli.

Sei soddisfatto dei tuoi progetti di e-learning? Prova...

Fast&Good

1 ora in video call (gratuita) per conoscerci, scambiarci esperienze e riflessioni sui percorsi formativi, sulla digital transformation, sulla macroprogettazione.

Hai ancora bisogno di orientarti? Prova...

Check&Start

1 ora in video call (gratuita) per conoscerci, scambiarci le prime ma fondamentali informazioni su cosa significhi attivare un percorso formativo.

Scopri tutti i dettagli e richiedi la tua consulenza gratuita.