Digital learning, gamification e robotica educativa per l’apprendimento dei requisiti per la lettura e la scrittura

DESTINATARI

Il progetto si rivolge a genitori e insegnanti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, con particolare attenzione ai BES (Bisogni Educativi Speciali).

OBIETTIVI

Il progetto accompagna gli educatori dalla comprensione delle abilità percettive dei bambini alla produzione di materiali didattici che nascono dalla collaborazione tra educatori e discenti.
È stato pensato per favorire lo sviluppo armonico delle abilità di base, che consentono ai bambini di apprendere le tecniche di lettura e scrittura.
Attraverso attività ed esercitazioni, il corso permette di individuare eventuali “blocchi” che impediscono il decorso dell’apprendimento.
È inoltre possibile verificare le tappe del percorso di apprendimento e gli esiti finali.

CONTENUTI E STRUTTURA

Il corso identifica tre livello di apprendimento che prendono in esame le abilità necessarie per apprendere a leggere e scrivere: I) Fase di apprendimento globale (percettiva): l’educazione psicomotoria è la prima modalità di intervento formativo, perciò le esercitazioni hanno come obiettivo lo sviluppo delle abilità di tipo percettivo relative allo spazio e al tempo e lo sviluppo delle abilità motorie. II) Fase di manipolazione: intende sviluppare la capacità di formulare un progetto, di realizzarlo, di modificarlo e di verificarne le funzionalità. III) Fase di astrazione e generalizzazione: prevede attività interattive integrate con le altre attività inserite nel progetto. Il bambino opera su immagini presentate secondo un criterio di progressiva astrazione e generalizzazione. Si passa infatti da contenuti figurativi e forme astratte a forme geometriche e a contenuti formali come lettere e numeri.
Il corso comprende inoltre unità didattiche di robotica educativa: queste sono sempre introdotte da un breve video, che arricchisce l’opportunità di comprensione, sia nella fase globale di apprendimento che di manipolazione. Dopo il video, le unità spiegano come costruire e programmare un piccolo robot che, nei vari ambiti, agisce come strumento a integrazione dei contenuti didattici. Le esercitazioni sono previste in due versioni: Test e Gioco.
A supporto degli educatori, il corso propone le indicazioni e una guida per verificare e valutare gli obiettivi raggiunti dai bambini, sotto forma di schede di verifica allegate alle schede di lavoro, e di schede di valutazione relative a ogni abilità percettiva della Conoscenza.

MANUALE – Cosa contiene

Il Manuale d’uso didattico dei corsi contiene:

  • Il concetto di requisiti per la lettura e la scrittura
  • Il metodo utilizzato per costruire il corso
  • L’uso che l’educatore può farne nella preparazione dei percorsi didattici