Le Rich Internet Application (RIA) sono applicazioni web di nuova generazione che presentano caratteristiche avanzate di interattività ed efficienza, finora prerogativa delle applicazioni installate sul computer. Con le RIA, ad esempio, è possibile utilizzare all’interno di un sito Internet l’operazione di drag and drop, oppure modificare in tempo reale i dati visualizzati spostando delle barre di controllo (denominate slider) con il mouse.
Un esempio molto conosciuto di RIA è Google Maps, che permette di spostare le cartine geografiche trascinandole per visualizzarne nuove porzioni, oppure di modificare la scala di visualizzazione utilizzando appositi controlli.
Le RIA possono funzionare in modo più efficiente rispetto alle tradizionali applicazioni web perché, quando ci si collega al sito su cui sono collocate, scaricano sul computer dell’utente un software capace di svolgere in locale numerose operazioni; perciò non hanno bisogno di collegarsi al server tutte le volte che è necessario modificare la visualizzazione dei dati sulla pagina; grazie a questo si risparmiano tempi di attesa e sovraccarico della connessione, ed è possibile rispondere in tempi immediati alle interazioni da parte dell’utente.
Il software e i dati che le RIA utilizzano sul computer dell’utente vengono scaricati in modo automatico all’interno del browser che si utilizza per navigare Internet: non richiedono quindi nessuna procedura di installazione.
Il vantaggio di questo sistema è quindi quello di poter utilizzare applicazioni avanzate semplicemente collegandosi a Internet, senza essere legati ad un determinato computer. Notevoli sono le applicazioni nell’ambito della comunicazione, dei servizi online e anche dell’e-Learning.