Didael KTS considera l’innovazione sociale come la creazione di nuove idee (prodotti, servizi) che soddisfano bisogni sociali e simultaneamente creano nuove collaborazioni e relazioni. Il termine Social Innovation esprime infatti, un doppio significato: non solo innovazione ma innovazione realizzata da una comunità e non da un unico individuo o un organismo; è un risultato collettivo che richiede accordi, condivisione, co-adaptation e dialogo. Si ha infatti, innovazione sociale solo quando persone e organizzazioni svolgono un ruolo attivo e collaborativo nella realizzazione concreta dei processi di innovazione. Per questo motivo Didael KTS offre il proprio Know how nell’Information Technologies a sostegno di progettualità che, integrando le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie, oltre a soddisfare i bisogni della collettività valorizzano e incentivano la creazione di reti sociali.

Dal 1997 la sensibilità e l’attenzione dell’azienda verso il tema dell’inclusione digitale si è tradotta in numerosi progetti finalizzati a rendere le tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione un’opportunità di partecipazione e sviluppo per tutti e non un nuovo fattore di emarginazione. I progetti di e-inclusion di Didael KTS si rivolgono non solo alle cosiddette “fasce deboli” in cui si possono annoverare numerose categorie di cittadini, quali anziani, immigrati, italiani all’estero, detenuti, e spesso anche le donne (casalinghe, donne in cerca di lavoro, donne dipendenti o dirigenti che si scontrano con problematiche di genere), giovani, ma anche alle imprese che non hanno ancora raccolto le opportunità offerte dalle tecnologie digitali per trovare soluzioni alle loro criticità e diventare più competitive.

Le realizzazioni più recenti
 

Maggiordomo Digitale: la tecnologia al servizio del welfare

2011/2014

alt

Progetto realizzato su indicazione del Bando di Regione Lombardia “Cofinanziamento di progetti innovativi in materia di welfare aziendale e interaziendale”.
Il progetto, che si sviluppa in un arco temporale di due anni, vede l’adesione di sette aziende lombarde, accumunate dalla dimensione di PMI e operanti in diversi settori merceologici: dai servizi alla persona (Dado), all’ITC (Didael KTS, ITG), al metalmeccanico (Vito Rimoldi), gomma e plastica (Lamiflex, Lamiflex Composites), ai servizi socio culturali e educativi (La Giostra Cooperativa Sociale). Ideazione e progettazione: Didael KTS; soggetto capofila Lamiflex.
L’obiettivo del progetto è di fornire ai dipendenti delle aziende che hanno aderito gli strumenti di conoscenze utili all’assolvimento di pratiche inerenti alla vita lavorativa e familiare che altrimenti avrebbero un’incidenza non trascurabile in termini di ore di lavoro, spostamenti ed utilizzo di mezzi di trasporto.
Le pratiche innovative instaurate e le metodologie scelte per la formazione sono tutte rispondenti al modello “ubiquitus”, ovvero la possibilità di accedere alle informazioni e ai servizi in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo, con evidenti vantaggi sia economici che di tempo.

Le fasi del progetto:
Fase 1: erogazione di formazione su e-Citizenship e sugli strumenti di Office Automation rivolti ai dipendenti delle aziende e ai loro figli. Fondamentale è stato l’utilizzo della tecnologia per condividere informazioni, favorire l’apprendimento continuo e il superamento dei vincoli di tempo e luogo per migliorare le condizioni lavorative.

Fase 2: focus group e interviste semi-strutturate con i responsabili di progetto per valutare con l’aiuto di esperti esterni gli effetti su: qualità del lavoro, con particolare attenzione al work-life balance; impatto sull’organizzazione aziendale; produttività; competenze e certificazioni.

Fase 3: comunicazione e disseminazione dei risultati per condividere l’esperienza con tutti gli stakeholder interessati.

I risultati del progetto sono stati presentati durante il workshop “La tecnologia al servizio del welfare aziendale”, che si è svolto il 12 febbraio 2014 presso la Sala Affreschi di Palazzo Isimbardi, Milano.

Women&Technologies®

2013

alt
Women&Technologies® 2013. È in preparazione l’edizione 2013 di Women&Technologies®, con l’aiuto e il sostegno dei “partner storici” della conferenza e dell’Associazione Donne e Tecnologie.
Il titolo della nuova edizione sarà “Women&Technologies®: e-Nutrition”.
Women&Technologies® 2013 prosegue il cammino, avviato nel 2012, del triennio dedicato all’alimentazione, un tema fortemente correlato alla salute, alla sostenibilità e all’innovazione.
Didael KTS gestisce il portale web dedicato che accompagna l’organizzazione della conferenza internazionale. Il portale rappresenta uno dei nodi di un vero e proprio laboratorio fisico e virtuale sui temi della ricerca, dello sviluppo tecnologico e dell’innovazione. Una rete di professionisti ed esperti che cresce di giorno in giorno anche grazie all’integrazione con i principali social network (sui quali sono stati aperti 6 gruppi dedicati) e alla WebTV.
www.womentech.eu

Imprendium

2009/2013

alt
Business network 2.0 per le imprese femminili, promosso da Camera di Commercio e Comune di Milano e realizzato da Didael KTS. Imprendium è un portale gratuito, disponibile in italiano e inglese, progettato per promuovere le imprese femminili milanesi a livello nazionale e internazionale, per ampliare le loro opportunità di business ed evidenziare la loro presenza come un valore per il territorio (tenendo conto anche del contesto di grande visibilità offerto dall’Expo 2015).

Imparo facendo – Percorso di Riqualificazione Informatica in ATM (II edizione)

2013

alt
Il percorso formativo si propone di realizzare un processo di riqualificazione professionale per il personale che, a causa di problematiche di salute, non può svolgere la propria mansione di assunzione. Scopo dell’iniziativa è il trasferimento ai partecipanti, attraverso il conseguimento della Patente informatica Europea ed un training on the job con uno specifico progetto formativo, di conoscenze e competenze IT che rispondano ai fabbisogni della Direzione organizzativa di appartenenza e, al tempo stesso, con una proficua riconversione professionale, portino al conseguimento di una nuova qualifica professionale. Il percorso formativo online è caratterizzato da un modello integrato di apprendimento formale e informale che stimola i partecipanti al dialogo e alla condivisione di esperienze e dei processi di evolving knowledge che consentono la patrimonializzazione di esigenze e competenze specifiche di ATM.

Imparare l’Italiano con “Calabria Friends” e i corsi online Didael KTS (II edizione)

2013

alt
Progetto finanziato dal Ministero dell’Interno con il “Fondo Europeo per l’Integrazione di cittadini di paesi terzi“, promosso dal Dipartimento 10 della Regione Calabria e gestito dalla Fondazione Calabria Etica. Il corso “Dentro l’Italiano 4.0“, strutturato in 3 livelli secondo il syllabus CILS dell’Università per Stranieri di Siena è fornito da Didael KTS, con interfaccia in lingua inglese, francese, cinese e araba e potrà essere seguito da postazioni informatiche personali, da 5 Centri territoriali permanenti e da altrettante associazioni convenzionate (dislocati sul territorio regionale). A seguito dei corsi, è previsto il rilascio di una certificazione, previo esame.

Italiano per Cinesi (V edizione)

2013

alt
Progetto rivolto agli studenti cinesi che frequentano corsi di lingua italiana nell’ambito del programma Marco Polo. Italiano per Cinesi è un corso online di lingua italiana per studenti sinofoni, realizzato grazie ad un accordo tra Fondazione Italia Cina e Didael KTS.
La validità scientifica dell’iniziativa è garantita dalla collaborazione con la Direzione del Centro d’Ateneo per la promozione della lingua e della cultura italiana “Chiara e Giuseppe Feltrinelli” (CALCIF) e del Centro interdipartimentale di ricerca sull’Asia contemporanea (CARC) dell’Università degli Studi di Milano.
Un importante contributo a Italiano per Cinesi è venuto anche dal Ministero degli Interni e dalla Polizia di Stato, la cui disponibilità ha reso possibile ambientare alcuni dialoghi del corso nella Questura di Milano, realizzando fotografie dei locali e del personale.
Italiano per Cinesi è una proposta completa, perché consente di sviluppare le competenze linguistiche previste dai 6 livelli del Common European Framework del Consiglio d’Europa e di prepararsi adeguatamente agli esami di certificazione.
Non è un generico corso di Italiano per Stranieri, ma è progettato in modo mirato per rispondere alle specifiche difficoltà degli utenti sinofoni nell’apprendimento della lingua italiana.

Politiche di Genere

2006/2013

alt
Sezione del sito della Provincia di Milano, che raccoglie informazioni, eventi, video e servizi interattivi per le donne che vivono o lavorano nel territorio della provincia. Il sito, progettato e sviluppato da Didael KTS, si propone come servizio di informazione e comunicazione tra l’ufficio provinciale Politiche di genere e le donne, a cui iniziative e progetti delle Politiche di genere sono specificatamente rivolti. Si tratta quindi di uno strumento capace di accompagnare le donne nelle diverse attività (di formazione, di lavoro, di informazione, di rapporto con la P.A.) che caratterizzano la loro vita quotidiana.
Il portale ha vinto il Premio DONNAèWEB 2007 per la categoria “Pari Opportunità e Pubblica Amministrazione”.
Questa la motivazione del premio: “Informazione e servizi reali. Esauriente, approfondito, linguaggio semplice, punto di aiuto e di incontro. E dentro i servizi che servono. Pienamente accessibile.”

Le altre realizzazioni
{glossarbot=disable}

{tab=2012|grey|active}
 

Anno 2012

Imparo facendo – Percorso di Riqualificazione Informatica in ATM, 2012. Il percorso formativo si propone di realizzare un processo di riqualificazione professionale per il personale che, a causa di problematiche di salute, non può svolgere la propria mansione di assunzione. Scopo dell’iniziativa è il trasferimento ai partecipanti, attraverso il conseguimento della Patente informatica Europea ed un training on the job con uno specifico progetto formativo, di conoscenze e competenze IT che rispondano ai fabbisogni della Direzione organizzativa di appartenenza e, al tempo stesso, con una proficua riconversione professionale portino al conseguimento di una nuova qualifica professionale. Il percorso formativo online è caratterizzato da un modello integrato di apprendimento formale e informale che stimolai partecipanti al dialogo e alla condivisione di esperienze e dei processi di evolving knowledge che consentono la patrimonializzazione di esigenze e competenze specifiche di ATM.

Imparare l’Italiano con “Calabria Friends” e i corsi online Didael KTS, 2012. Progetto finanziato dal Ministero dell’Interno con il “Fondo Europeo per l’Integrazione di cittadini di paesi terzi“, promosso dal Dipartimento 10 della Regione Calabria e gestito dalla Fondazione Calabria Etica. Il corso “Dentro l’Italiano 4.0“, strutturato in 3 livelli secondo il syllabus CILS dell’Università per Stranieri di Siena è fornito da Didael KTS, con interfaccia in lingua inglese, francese, cinese e araba e potrà essere seguito da postazioni informatiche personali, da 5 Centri territoriali permanenti e da altrettante associazioni convenzionate (dislocati sul territorio regionale). A seguito dei corsi, è previsto il rilascio di una certificazione, previo esame.

Maggiordomo Digitale: la tecnologia al servizio del welfare, 2011-2012. Progetto realizzato su indicazione del Bando di Regione Lombardia “Cofinanziamento di progetti innovativi in materia di welfare aziendale e interaziendale”.
Il progetto, che si sviluppa in un arco temporale di due anni, vede l’adesione di sette aziende lombarde, accumunate dalla dimensione di PMI e operanti in diversi settori merceologici: dai servizi alla persona (Dado), all’ITC (Didael KTS, ITG), al metalmeccanico (Vito Rimoldi), gomma e plastica (Lamiflex, Lamiflex Composites), ai servizi socio culturali e educativi (La Giostra Cooperativa Sociale). Ideazione e progettazione: Didael KTS; soggetto capofila Lamiflex.
L’obiettivo del progetto è di fornire ai dipendenti delle aziende che hanno aderito gli strumenti di conoscenze utili all’assolvimento di pratiche inerenti alla vita lavorativa e familiare che altrimenti avrebbero un’incidenza non trascurabile in termini di ore di lavoro, spostamenti ed utilizzo di mezzi di trasporto.
Le pratiche innovative instaurate, le metodologie scelte per la formazione sono tutte rispondenti al modello “ubiquitus”, ovvero la possibilità di accedere alle informazioni e ai servizi in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo, con evidenti vantaggi di tempo ed economici.
A Marzo 2012 è stata attivata la prima fase del progetto che prevede l’erogazione di servizi di welfare basati sull’ICT per l’acquisizione di competenze certificabili sul tema dell’e-citizenship e dell’Office Automation per i dipendenti delle aziende e per i loro figli.
Una ulteriore modalità di erogazione dei servizi di welfare prevede che le aziende coinvolte, qualora lo ritenessero opportuno, possano avviare attività di sostegno economico per l’acquisto di testi scolastici (buoni libro) e per attività di studio universitario (borse di studio) per i figli dei dipendenti in età scolare.

IN FAMIGLIA. Vivere con la badante, 2011-2012. Una guida virtuale per gestire il rapporto lavorativo, ma anche relazionale con le badanti. Un supporto alla regolarizzazione, ma anche all’integrazione.
Il progetto, realizzato da Provincia di Milano – Politiche Sociali, con il contributo del Ministero dell’Interno e la collaborazione dell’Associazione Donne e Tecnologie, è così innovativo da essere stato premiato fra 30 progetti a livello nazionale. Si tratta di una iniziativa rivolta alle famiglie per una corretta tenuta dei rapporti contrattuali e relazionali con la propria badante e per agevolare l’incontro domanda/offerta.
Il progetto si propone l’obiettivo di sostenere le famiglie nel momento in cui decidono di ricorrere ad una assistente familiare (la cosiddetta “badante”) e si trovano ad affrontare la difficile scelta di inserire una persona “estranea” nella casa di un congiunto non più in condizioni di autosufficienza.
Gianna Martinengo ha curato l’ideazione, la redazione dello studio di fattibilità e il project management del progetto. La consulenza e lo sviluppo tecnologico del DVD e del sito sono garantiti da Didael KTS.
Nel febbraio 2012 è stato organizzato un convegno per presentare il progetto al pubblico.
www.badanteinfamiglia.it

E-work per IMPRENDIUM, 2011-2012. Regione Lombardia, Presidenza Direzione Centrale Relazioni Esterne, Internazionali e Comunicazione, U.O. Relazioni esterne, U.O.C. Pari Opportunità, Conciliazione dei tempi. Presentato dall’Associazione “Donne e Tecnologie” capofila in partnership con Provincia di Milano – Politiche di genere e Camera di Commercio di Milano. Nel 2012 prosegue l’attività avviata nel 2011 di redazione e animazione del portale http://www.imprendium.it e la realizzazione della newsletter.

Women&Technologies® 2012. Si è svolta la quinta edizione, con l’aiuto e il sostegno dei “partner storici” della conferenza e dell’Associazione Donne e Tecnologie.
Il titolo dell’edizione 2012 è stato “Women&Technologies®: e-Nutrition”.
Women&Technologies® 2012 rappresenta la conferenza di apertura del triennio dedicato all’alimentazione, un tema fortemente correlato alla salute, alla sostenibilità e all’innovazione.
L’impostazione della Conferenza prevede un dibattito sull’applicazione della scienza e della tecnologia in favore di un’alimentazione consapevole con particolare riguardo alla figura femminile, da sempre legata al tema della nutrizione. L’obiettivo è quello di fornire una visione completa e fruibile dal consumatore finale delle nuove frontiere della alimentazione connesse con la prevenzione, con lo sviluppo di un’agricoltura sostenibile e il sostegno alle piccole e medie imprese del settore che rappresentano un’eccellenza da tutelare e con le proposte più innovative da parte della ricerca sul packaging, sulla trasparenza dell’informazione e sulle tecnologie ecosostenibili.
L’edizione 2012 si è svolta il 6 novembre presso la Camera di Commercio di Milano.
www.womentech.eu

Politiche di Genere, 2006-2013. Sezione del sito della Provincia di Milano, che raccoglie informazioni, eventi, video e servizi interattivi per le donne che vivono o lavorano nel territorio della provincia. Il sito, progettato e sviluppato da Didael KTS, si propone come servizio di informazione e comunicazione tra l’ufficio provinciale Politiche di genere e le donne, a cui iniziative e progetti delle Politiche di genere sono specificatamente rivolti. Si tratta quindi di uno strumento capace di accompagnare le donne nelle diverse attività (di formazione, di lavoro, di informazione, di rapporto con la P.A.) che caratterizzano la loro vita quotidiana.
Il portale ha vinto il Premio DONNAèWEB 2007 per la categoria “Pari Opportunità e Pubblica Amministrazione”.
Questa la motivazione del premio: “Informazione e servizi reali. Esauriente, approfondito, linguaggio semplice, punto di aiuto e di incontro. E dentro i servizi che servono. Pienamente accessibile.”

{tab=2011|grey}

Anno 2011

IN FAMIGLIA. Vivere con la badante, 2011-2012. Una guida virtuale per gestire il rapporto lavorativo, ma anche relazionale con le badanti. Un supporto alla regolarizzazione, ma anche all’integrazione.
Il progetto, realizzato da Provincia di Milano – Politiche Sociali, con il contributo del Ministero dell’Interno e la collaborazione dell’Associazione Donne e Tecnologie, è così innovativo da essere stato premiato fra 30 progetti a livello nazionale. Si tratta di una iniziativa rivolta alle famiglie per una corretta tenuta dei rapporti contrattuali e relazionali con la propria badante e per agevolare l’incontro domanda/offerta.
Il progetto si propone l’obiettivo di sostenere le famiglie nel momento in cui decidono di ricorrere ad un’ assistente familiare (la cosiddetta “badante”) e si trovano ad affrontare la difficile scelta di inserire una persona “estranea” nella casa di un congiunto non più in condizioni di autosufficienza.
Nel 2011 Gianna Martinengo ha curato l’ideazione, la redazione dello studio di fattibilità e il project management del progetto. La consulenza e lo sviluppo tecnologico del DVD e del sito sono garantiti da Didael KTS.
www.badanteinfamiglia.it

E-work per IMPRENDIUM, 2011-2012. Dare vita alla conciliazione famiglia-lavoro attraverso strumenti concreti: è l’obiettivo di E-work per Imprendium, il progetto rivolto a donne e giovani under 35, realizzato in partnership con Provincia di Milano – Politiche di Genere e Camera di Commercio di Milano, con il contributo dell’Associazione Donne e Tecnologie, è stato approvato nell’ambito del Bando “Progettare la parità in Lombardia” e verrà realizzato entro ottobre 2012. Il progetto prevede attività di redazione e animazione del portale http://www.imprendium.it/: pubblicazione di articoli da fonti autorevoli con link a risorse web di approfondimento, relative a numerosi ambiti, quali Accesso al credito, Finanziamenti e bandi, Ambiente e risparmio energetico, Fare impresa, Fisco e norme, ICT e Innovazione, Internazionalizzazione, Responsabilità sociale dell’impresa, Politiche di genere, Premi, Conciliazione Vita-Lavoro; valorizzazione del patrimonio di informazioni e iniziative proveniente dalle “reti” (CIF, Associazioni attive nel mondo femminile in Italia e all’estero); pubblicazione nella sezione Community 2.0 di contenuti mirati a far conoscere strumenti e servizi utili per le imprese (area Che cos’è?) e a mostrare come funzionano nuove procedure e nuove tecnologie (area Come si fa?). Raccolta, attraverso gli strumenti di collaborazione del portale delle esigenze di informazione e approfondimento espresse dalle imprenditrici per orientare sempre di più il servizio ai bisogni reali dell’utenza; valorizzazione e diffusione dei contenuti attraverso i social network; assistenza e formazione dell’utenza all’utilizzo e alla sperimentazione delle funzionalità collaborative a disposizione.

Women&Technologies®: e-Health, 2011. Quarta edizione della manifestazione Women&Technologies®: iniziativa che propone una visione del rapporto tra donne e tecnologia, come strumento per identificare e valorizzare il talento femminile negli ambiti ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione, con particolare riguardo ai temi d’interesse di Expo 2015 (www.womentech.info). Lo fa attraverso una Conferenza e un Premio Internazionali che si sono svolti il 7 novembre 2011a Milano. La Conferenza è stata ospitata dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”, mentre Premiazione e Cena di gala hanno avuto luogo nel suggestivo scenario di Palazzo Cusani.
La Conferenza e il Premio sono stati ideati nel 2007 da Gianna Martinengo, che del rapporto tra tecnologie e innovazione ha fatto uno dei temi principali della sua vita professionale di ricercatrice e imprenditrice.

Dentro l’Italiano 4.0, 2011 Corso di Italiano per stranieri. La versione attuale del progetto è frutto di un percorso continuo, ultraventennale che ha avuto origine nel 1986 come progetto di open learning per l’insegnamento della lingua italiana, con supporto di floppy, audiocassette e libro. Questa versione rispetto a tutte quelle precedenti, sviluppate nel corso degli anni è arricchita con una versione in lingua Polacca.

Mentor online, 2009-2011. Didael ha realizzato per Metha Sistemi un portale web 2.0 dedicato, che permette di attivare interventi di mentoring (percorso di accompagnamento finalizzato allo sviluppo delle competenze) attraverso tecnologie online per la comunicazione e la collaborazione (Blog, Chat, Wiki, Videoconferenza web, Forum) e sistemi per la classificazione e la consultazione di materiali di approfondimento e supporto alla pratica (nell’ottica dell’informal learning). Il portale è lo strumento innovativo utilizzato nell’omonimo progetto “Mentor On Line”, promosso dalla società Metha Sistemi, che intende attuare un modello di intervento basato sulla sperimentazione congiunta del mentoring con strumenti di formazione e comunicazione a distanza (online), in un’ottica di genere.

{tab=2010|grey}

Anno 2010

Tecnologie per il Business, 2010. Promosso da futuro@lfemminile, è un progetto di responsabilità sociale dedicato alle donne di Microsoft Italia e Acer, in collaborazione con Didael. Il corso, progettato ed erogato da Didael, è rivolto alle donne che vogliono far crescere la propria impresa o avviarne una nuova, per imparare a sviluppare le proprie attività con l’aiuto delle tecnologie digitali. Pensato per l’erogazione in aula, con una metodologia basata su esemplificazioni visuali e sull’imparare facendo, Tecnologie per il Business include temi quali: la dotazione hardware di un’impresa, la sicurezza, gli strumenti per facilitare la gestione economica e la Business Intelligence, i servizi online e l’e-government, i software per la gestione dei clienti e delle opportunità, per la creazione di documenti, preventivi e presentazioni, per il lavoro di gruppo e la collaborazione online, per il marketing 2.0.
La prima edizione del corso è stata erogata presso il Politecnico di Torino (21-22 giugno) e dedicata alle laureate e laureande aspiranti imprenditrici.

Donne 2.0 per Imprendium, 2010. Progetto che intende rispondere al bisogno delle donne di fare rete, condividere esperienze, progetti, raccogliere le informazioni utili per poter cogliere tempestivamente le opportunità che il territorio offre per le loro attività, conciliare vita e lavoro, superare il digital devide e aggiornare le proprie competenze per essere sempre più competitive in un mercato del lavoro in continua evoluzione. Il progetto, ideato da Gianna Martinengo in partnership con Provincia di Milano – Politiche di Genere e Camera di Commercio di Milano e con il contributo dell’Associazione Donne e Tecnologie, è stato approvato nell’ambito del Bando “Progettare la parità in Lombardia 2010” della Regione Lombardia.

Women&Technologies®: e-Health, 2010. Terza edizione della manifestazione Women&Technologies®: iniziativa che propone una visione del rapporto tra donne e tecnologia, come strumento per identificare e valorizzare il talento femminile negli ambiti ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione, con particolare riguardo ai temi d’interesse di Expo 2015 (www.womentech.info). Lo fa attraverso una Conferenza e un Premio Internazionali che si sono svolti l’8 novembre 2010 a Milano. La Conferenza è stata ospitata dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”, mentre Premiazione e Cena di gala hanno avuto luogo nel suggestivo scenario di Palazzo Cusani.
La Conferenza e il Premio sono stati ideati nel 2007 da Gianna Martinengo, che del rapporto tra tecnologie e innovazione ha fatto uno dei temi principali della sua vita professionale di ricercatrice e imprenditrice.

DIT Extra, 2010. Corso multimediale e interattivo di Italiano per immigrati, strutturato per categorie tematiche e contesti di vita reale (Alloggio, Viaggi e Trasporto, Salute); rappresenta un utile strumento multimediale di orientamento per cittadini extracomunitari. Comprende 50 unità multimediali e interattive per un totale di 170 ore di apprendimento, 1.250 esercizi di varie tipologie e 3.000 parole.

FormaSocialNet, 2009-2010. Provincia di Catanzaro. Nell’ambito del progetto FormaSocialNet, Didael ha fornito contenuti per l’apprendimento dell’Italiano in modalità e-learning (Dentro l’Italiano 4.0 – Livello CILS2) destinati ai cittadini immigrati della Provincia di Catanzaro.

Clic&Clil, 2009-2010. Collana di 40 giochi multimediali progettati secondo l’innovativa metodologia CLIL (apprendimento integrato di lingua e contenuto), per aiutare gli alunni immigrati ad acquisire gli elementi di base della lingua italiana e di quelle straniere (Inglese, Spagnolo, Francese), del mondo dei numeri, della conoscenza dello spazio, dell’ambiente che li circonda e del proprio corpo. Include anche strumenti per gli adulti (mappe concettuali, percorsi interdisciplinari) pensati per facilitarne l’utilizzo con i bambini.

Mentor online, 2009-2011. Didael ha realizzato per Metha Sistemi un portale web 2.0 dedicato, che permette di attivare interventi di mentoring (percorso di accompagnamento finalizzato allo sviluppo delle competenze) attraverso tecnologie online per la comunicazione e la collaborazione (Blog, Chat, Wiki, Videoconferenza web, Forum) e sistemi per la classificazione e la consultazione di materiali di approfondimento e supporto alla pratica (nell’ottica dell’informal learning). Il portale è lo strumento innovativo utilizzato nell’omonimo progetto “Mentor On Line”, promosso dalla società Metha Sistemi, che intende attuare un modello di intervento basato sulla sperimentazione congiunta del mentoring con strumenti di formazione e comunicazione a distanza (online), in un’ottica di genere.

{tab=2009|grey}

Anno 2009

Come comunicare in rete, 2009. Didael ha realizzato per Camera di Commercio di Milano e Unione Artigiani della Provincia di Milano, un corso studiato per aiutare le imprenditrici artigiane ad utilizzare i nuovi strumenti di comunicazione offerti dalle tecnologie digitali. La metodologia messa a punto da Didael parte dalle domande e dalle esigenze concrete che nascono dall’esperienza di lavoro delle partecipanti e si basa sul vedere, provare e interagire in gruppo. In questo modo le partecipanti hanno imparato a utilizzare gli strumenti innovativi del web 2.0 (blog, wiki, social network) e a sfruttarne le potenzialità per la comunicazione, la collaborazione, la promozione delle proprie attività.

SofiaWeb, 2009. ITER, nell’ambito del progetto SofiaWeb, corso gratuito di lingua italiana rivolto a cittadine e cittadini immigrati (non-comunitari), finanziato dalla Regione Umbria e dal Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali, Didael ha fornito una piattaforma online con contenuti e funzionalità per l’apprendimento dell’Italiano per Stranieri (Dentro l’Italiano w.l.e.).

FormaSocialNet, 2009-2010. Provincia di Catanzaro. Nell’ambito del progetto FormaSocialNet, Didael ha fornito contenuti per l’apprendimento dell’Italiano in modalità e-learning (Dentro l’Italiano 4.0 – Livello CILS2) destinati ai cittadini immigrati della Provincia di Catanzaro.

Clic&Clil, 2009-2010. Collana di 40 giochi multimediali progettati secondo l’innovativa metodologia CLIL (apprendimento integrato di lingua e contenuto), per aiutare gli alunni immigrati ad acquisire gli elementi di base della lingua italiana e di quelle straniere (Inglese, Spagnolo, Francese), del mondo dei numeri, della conoscenza dello spazio, dell’ambiente che li circonda e del proprio corpo. Include anche strumenti per gli adulti (mappe concettuali, percorsi interdisciplinari) pensati per facilitarne l’utilizzo con i bambini.

4M Multilingual, Multimedia, Multicultural, Multidisciplinary, 2006-2008, progetto cofinanziato dal programma Socrates – Lingua 2, che Didael ha ideato e attuato come capofila insieme a partner di altri 4 paesi europei.

Mentor online, 2009-2011. Didael ha realizzato per Metha Sistemi un portale web 2.0 dedicato, che permette di attivare interventi di mentoring (percorso di accompagnamento finalizzato allo sviluppo delle competenze) attraverso tecnologie online per la comunicazione e la collaborazione (Blog, Chat, Wiki, Videoconferenza web, Forum) e sistemi per la classificazione e la consultazione di materiali di approfondimento e supporto alla pratica (nell’ottica dell’informal learning). Il portale è lo strumento innovativo utilizzato nell’omonimo progetto “Mentor On Line”, promosso dalla società Metha Sistemi, che intende attuare un modello di intervento basato sulla sperimentazione congiunta del mentoring con strumenti di formazione e comunicazione a distanza (online), in un’ottica di genere.

Women&Technologies®: creatività e innovazione, 2009. Seconda edizione della manifestazione Women&Technologies®: iniziativa che propone una visione del rapporto tra donne e tecnologia, come strumento per identificare e valorizzare il talento femminile negli ambiti ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione, con particolare riguardo ai temi d’interesse di Expo 2015 (www.womentech.eu). Lo fa attraverso una Conferenza e un Premio Internazionali che si sono svolti il 9novembre 2009 a Milano. La Conferenza è stata ospitata dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”, mentre Premiazione e Cena di gala hanno avuto luogo nel suggestivo scenario di Palazzo Cusani.
La Conferenza e il Premio sono stati ideati nel 2007 da Gianna Martinengo, che del rapporto tra tecnologie e innovazione ha fatto uno dei temi principali della sua vita professionale di ricercatrice e imprenditrice.

GenerInAzione, 2008-2009. INAIL, progetto sulla valorizzazione delle differenze dedicato ai formatori INAIL. E’ un’iniziativa fortemente innovativa sia per l’approccio al tema delle differenze, sia per la sperimentazione di tecniche di teatro d’impresa, sia per l’applicazione di metodologie di knowledge sharing per la patrimonializzazione della conoscenza. La seconda edizione, nel 2009, è stata rivolta a circa 30 formatori INAIL.
Al termine dell’edizione 2009 è stato realizzato su DVD anche un filmato “evocativo”, intitolato “Le metamorfosi di Pictor” progettato e sviluppato “ad hoc” come strumento di riflessione e promozione di una cultura della valorizzazione delle differenze. Il filmato è stato tra i 9 selezionati dal Comitato di Programma durante la proiezione nella sezione “The Training Show” al “FORFILMFEST – Rassegna del Cinema per la Formazione” 2009 promosso dall’Associazione Italiana Formatori.

Rozzano18, 2008-2009. Portale web  rivolto ai diciottenni del Comune di Rozzano che mette a disposizione gli strumenti necessari per prepararsi a conseguire l’ECDL (Patente Europea del Computer) per entrare nel mondo del lavoro con una certificazione delle proprie competenze informatiche.

{tab=2008|grey}

Anno 2008

Conoscere le tecnologie e lavorare in rete, 2008. Corso di formazione per artigiane su competenze digitali organizzato per la Camera di Commercio di Milano e l’Unione Artigiani, in due edizioni, che comprende 7 lezioni che si svolgono nell’aula di formazione di Didael.

GenerInAzione, 2008-2009. Progetto sulla valorizzazione delle differenze dedicato ai formatori INAIL. E’ un’iniziativa fortemente innovativa sia per l’approccio al tema delle differenze, sia per la sperimentazione di tecniche di teatro d’impresa, sia per l’applicazione di metodologie di knowledge sharing per la patrimonializzazione della conoscenza. La prima edizione , nel 2008 , ha coinvolto circa 30 formatori INAIL.

Rozzano18, 2008-2009. Portale web  rivolto ai diciottenni del Comune di Rozzano che mette a disposizione gli strumenti necessari per prepararsi a conseguire l’ECDL (Patente Europea del Computer) per entrare nel mondo del lavoro con una certificazione delle proprie competenze informatiche.

Verso la cittadinanza digitale, 2008 – Provincia di Milano, Servizio Politiche di Genere – Dopo l’esperienza maturata nel 2005, con la sperimentazione pilota del progetto, nel 2008 il progetto è rivolto in particolare alle donne, per aiutarle a conseguire un’adeguata conoscenza della rete e dei servizi on line e saper utilizzare efficacemente le nuove tecnologie, essenziali per esercitare i propri diritti di cittadinanza e per sfruttare in modo efficace i servizi dell’e-Government. Sono state realizzate edizioni rivolte a diversi target, tra i quali le donne immigrate. Grazie alla collaborazione che il progetto ha promosso tra Provincia di Milano e Comuni, alcune edizioni sono state realizzate presso le sedi dei municipi.

Imprendium, 2008. Business network 2.0 per le imprese femminili, promosso da Camera di Commercio e Comune di Milano e realizzato da Didael. Imprendium è un portale gratuito, disponibile in italiano e inglese, progettato per promuovere le imprese femminili lombarde a livello nazionale e internazionale, per ampliare le loro opportunità di business ed evidenziare la loro presenza come un valore per il territorio (tenendo conto anche del contesto di grande visibilità offerto da Expo 2015), incentivare la creazione di una rete fra imprenditrici e ideare progetti comuni, creare filiere, partecipare a gare e bandi.

Women&Technologies®: research and innovation, 2008. Prima edizione della manifestazione Women&Technologies®: iniziativa che propone una visione del rapporto tra donne e tecnologia, come strumento per identificare e valorizzare il talento femminile negli ambiti ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione, con particolare riguardo ai temi d’interesse di Expo 2015. L’iniziativa si è svolta nell’ambito del prestigioso WCC, (World Computer Congress) , una conferenza nella conferenza dedicata alle donne e alle tecnologie, con un particolare focus su ricerca e innovazione.
Nel 2008 è stato inoltre realizzato il portale www.womentech.eu che rappresenta uno dei nodi di un vero e proprio laboratorio fisico e virtuale sui temi della ricerca, dello sviluppo tecnologico e dell’innovazione. Una rete di professionisti ed esperti che cresce di giorno in giorno anche grazie all’integrazione con i principali social network (su cui sono stati aperti 6 gruppi dedicati). WomenTech è stato sviluppato con un CMS basato su tecnologie open source.

S.I.L.CRA. 2007-2008. Nell’ambito del progetto dedicato a portare la banda larga e i servizi digitali nell’area dei Comuni del Molise colpiti dal terremoto del 2002, Didael ha messo a disposizione servizi di consulenza tecnologica, software per l’erogazione di e-Learning (basato sulla piattaforma A.M.I.C.A.) e contenuti online per l’apprendimento dell’inglese, dell’informatica e della cittadinanza digitale rivolti a tutte le fasce di età, dai bambini agli anziani.

{tab=2007|grey}

Anno 2007

Cittadinanza Digitale – corsi per imprenditrici, 2007. Corso in aula organizzato per le imprenditrici della Provincia di Milano per conseguire un’adeguata conoscenza della rete e dei servizi on line, per saper utilizzare con consapevolezza le nuove tecnologie essenziali per esercitare i propri diritti di cittadinanza e per sfruttare in modo efficace i servizi dell’ e-government.

Cittadinanza Digitale – corsi in Comune, 2007. Corso in aula organizzato all’interno dei municipi della provincia di Milano per tutti i cittadini che desiderano conseguire un’adeguata conoscenza della rete e dei servizi on line, in modo da saper utilizzare con efficacemente le nuove tecnologie, essenziali per esercitare i propri diritti di cittadinanza e per sfruttare in modo efficace i servizi dell’ e-government.

Divertitaliano, 2007. Progetto di formazione linguistica di RAI Educational, sviluppato in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione a sostegno degli insegnanti di Italiano della scuola primaria che lavorano in classi con alunni immigrati. Didael ha ideato il modello di formazione linguistica applicato nel progetto e ha realizzato contenuti multimediali e interattivi per l’apprendimento linguistico e interculturale in relazione alle serie tv La chiave fatata e Lab Story.

Computer@Donna, 2007. Il progetto ha visto la realizzazione di corsi gratuiti di informatica di base organizzati in 12 città italiane. L’iniziativa è promossa futuro@lfemminile, il progetto di responsabilità sociale dedicato alle donne di Microsoft Italia, Accenture, Acer e Assicurazioni Generali.
I corsi, organizzati in collaborazione con Didael, ed iniziati il 21 gennaio 2008, proseguiranno fino a metà maggio. Sono rivolti a donne di tutte le età, lavoratrici e non, che vogliono imparare ad utilizzare il PC ed internet e scoprire come la tecnologia possa essere loro di aiuto nel lavoro e nella vita personale, nella gestione dei mille impegni quotidiani. Durante le lezioni saranno trattati i temi relativi al PC, alla navigazione su Internet, all’utilizzo di Microsoft Word, Excel e della posta elettronica.

S.I.L.CRA. 2007-2008. Nell’ambito del progetto dedicato a portare la banda larga e i servizi digitali nell’area dei Comuni del Molise colpiti dal terremoto del 2002, Didael ha messo a disposizione servizi di consulenza tecnologica, software per l’erogazione di e-learning (basato sulla piattaforma A.M.I.C.A.) e contenuti online per l’apprendimento dell’inglese, dell’informatica e della cittadinanza digitale rivolti a tutte le fasce di età, dai bambini agli anziani.

Beehive, 2007. Proposta nell’ambito del programma quadro FP7 finalizzata alla costruzione di sistemi di domotica intelligenti in grado di supportare la qualità della vita, l’autonomia e la cittadinanza digitale dei soggetti anziani.

Phea, 2007. Proposta nell’ambito dell’azione comunitaria nel campo della sanità pubblica (Public Health Programme 2003-2008) finalizzata alla costruzione di un sistema sanitario comunitario in grado di rispondere in modo sempre più efficace e tempestivo alle esigenze dei cittadini grazie al supporto delle tecnologie di Web 2.0.

E-Signs, 2007-2010. Progetto avviato con l’Ente Nazionale Sordi (ENS) di formazione a distanza per persone sorde. La piattaforma AMICA è stata adattata alle esigenze delle persone non udenti, attraverso la semplificazione delle aree di navigazione con l’inserimento di interazioni e filmati nella lingua dei segni.

Italiano per Cinesi, 2007-2012. Soluzione rivolta agli studenti cinesi che intendono frequentare corsi di lingua italiana e iscriversi a università italiane nell’ambito del programma Marco Polo. Italiano per Cinesi è un corso online di lingua italiana per studenti sinofoni, realizzato grazie ad un accordo tra Fondazione Italia Cina e Didael KTS.
La validità scientifica dell’iniziativa è garantita dalla collaborazione con la Direzione del Centro d’Ateneo per la promozione della lingua e della cultura italiana “Chiara e Giuseppe Feltrinelli” (CALCIF) e del Centro interdipartimentale di ricerca sull’Asia contemporanea (CARC) dell’Università degli Studi di Milano.
Un importante contributo a Italiano per Cinesi è venuto anche dal Ministero degli Interni e dalla Polizia di Stato, la cui disponibilità ha reso possibile ambientare alcuni dialoghi del corso nella Questura di Milano, realizzando fotografie dei locali e del personale.
Italiano per Cinesi è una proposta completa, perché consente di sviluppare le competenze linguistiche previste dai 6 livelli del Common European Framework del Consiglio d’Europa e di di prepararsi adeguatamente agli esami di certificazione.
Non è un generico corso di Italiano per Stranieri, ma è progettato in modo mirato per rispondere alle specifiche difficoltà degli utenti sinofoni nell’apprendimento della lingua italiana.

Un pic nic tutto pazzo, 2007. Un DVD che aiuta bambini sordi ed udenti di tutte le età ad acquisire un lessico di base in Italiano orale e scritto e nella Lingua Italiana dei Segni (LIS). La narrazione, l’uso dell’animazione tridimensionale che si integra con gli interventi video del Narratore LIS, il gioco, coinvolgono i bambini, stimolano la loro attenzione e quindi facilitano l’apprendimento.

SimulPLIDA, 2007. Certificazione, realizzata nel quadro del Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri, permette di ottenere un diploma rilasciato dalla Società Dante Alighieri in base a una convenzione con il Ministero degli Affari Esteri. Esso attesta la competenza in italiano come lingua straniera secondo una scala di sei livelli, che rappresentano altrettante fasi del percorso di apprendimento della lingua. I SimulPLIDA sviluppati da Didael KTS sono simulazioni multimediali e interattive utili sia per prepararsi agli esami di certificazione PLIDA, sia per verificare la propria conoscenza della lingua italiana. SimulPLIDA risponde efficacemente alle esigenze degli extracomunitari, che desiderano ottenere il documento per soggiornanti di lungo periodo, di prepararsi al meglio per il test di Italiano reso obbligatorio con il decreto del Ministero dell’Interno entrato in vigore il 9 dicembre 2009.

SimulCELI, 2007. Certificazione CELI, elaborata e rilasciata dal CVCL (Centro di Valutazione e Certificazione Linguistica) dell’Università per Stranieri di Perugia, permette di ottenere un diploma di certificazione linguistica in base a una convenzione con il Ministero degli Affari Esteri. Gli esami di certificazione dell’italiano CELI dell’Università per Stranieri di Perugia sono suddivisi in 6 livelli progressivi, dall’elementare all’avanzato, corrispondenti ai sei livelli di competenza del Common European Framework del Consiglio d’Europa. I SimulCELI sviluppati da Didael sono simulazioni multimediali e interattive utili sia per prepararsi agli esami di certificazione CELI, sia per verificare la propria conoscenza della lingua italiana. Anche SimulCELI rappresenta un valido strumento per extracomunitari che desiderano ottenere il documento per soggiornanti di lungo periodo, per prepararsi al test di Italiano reso obbligatorio con il decreto del Ministero dell’Interno entrato in vigore il 9 dicembre 2009.

{tab=2006|grey}

Anno 2006

Lazio e-Citizen, 2006. In collaborazione con l’Assessorato Scuola, Diritto allo Studio e Formazione Professionale della Regione Lazio e Filas Spa. Lazio e-Citizen, basato sul Programma Europeo e-Citizen, mira all’inclusione sociale attraverso la formazione sulle competenze digitali necessarie per accedere a informazioni e servizi in rete; è rivolto a 1.200 cittadini del Lazio, con priorità a persone over 45, immigrati e donne.

Dentro l’Italiano w.l.e. per UPTER, 2006. Università Popolare di Roma. Creazione di un ambiente web di e-learning dedicato all’apprendimento dell’Italiano come seconda lingua rivolto ai 300 partecipanti ai corsi di formazione mista (aula e strumenti multimediali) proposti dall’Università popolare.

Orientamento per cittadini extracomunitari, 2006. Didael, a partire dalle esigenze di un progetto finanziato dalla Regione Lazio, ha realizzato per l’associazione Ass.For.SEO una versione di Dentro l’Italiano riprogettata per categorie tematiche e contesti di vita reale (quali Alloggio, Viaggi e Trasporti, Salute).

Computer@Donna, 2006. Nell’ambito del progetto Futuro@lfemminile è stato pubblicato in allegato a Donna Moderna Pocket del 6 luglio 2006 il Cd-Rom Computer@Donna, realizzato da Didael per Microsoft, Accenture, Hp, con la partecipazione di Symantec. Computer@Donna è uno strumento multimediale dedicato alle donne che sono interessate a scoprire come utilizzare il computer e Internet per svolgere in modo più rapido ed efficace le proprie attività quotidiane: elaborare lettere e inviti, tenere i conti, usare Internet per fare acquisti, ottenere certificati e trovare informazioni utili, preparare presentazioni, gestire foto, canzoni, filmati, usare il computer in modo sicuro.

PA@lfemminile, 2006. Accenture, HP, Microsoft. Portale per la condivisione delle esperienze e la formazione/informazione online sulle nuove possibilità offerte dalla tecnologia, rivolto alle donne della Pubblica Amministrazione – siano esse funzionarie o elette. Il portale comprende un’area di Web Community (Agenda, indirizzi e-mail, Weblog, News) e numerosi risorse informative e formative commentate e classificate per temi; è stato ideato e realizzato da Didael nell’ambito di futuro@lfemminile, un progetto per le pari opportunità avviato da Microsoft in collaborazione con Accenture e Hewlett Packard.

CHANCE – Recupero sociale per i detenuti, 2006. Promuovere il diritto all’istruzione per tutti e sostenere il recupero sociale attraverso la formazione finalizzata al reinserimento lavorativo della popolazione detenuta nelle Case Circondariali del Lazio sono le linee guida del Progetto Chance, realizzato nel 2006. Per la prima volta nella Regione Lazio un piano organico di sostegno formativo e professionale a favore dei detenuti, concordato fin dalle fasi di progettazione con i referenti della Casa di Reclusione.
All’interno di CHANCE, la formazione professionale è stata affidata ad ENAIP, in rete con soggetti formativi e con le cooperative già attive nelle carceri del Lazio.
Poiché il 38% dei detenuti era composto da cittadini stranieri, Dentro l’Italiano 4.0 è stato scelto come prodotto formativo per l’apprendimento dell’italiano per stranieri.
CHANCE è stato promosso e finanziato dall’Assessorato all’istruzione, formazione e diritto al lavoro della Regione Lazio e messo a punto in collaborazione con l’ufficio del garante dei detenuti e i direttori di tutti i penitenziari della Regione, con la rete delle scuole del Lazio presenti nelle carceri, in particolare i centri territoriali permanenti e con l’università Tor Vergata.

SkyNurse, 2006. European Space Agency, Consorzio Padova Ricerche, Cooperativa Eukrasia/Ambrosia, Didael, Telbios.
L’esperienza molto positiva della prima fase di SkyNurse, progetto mirato alla formazione di immigrati nel loro paese di origine, realizzata nel 2003 ha portato ad avviare una nuova applicazione del progetto in Bulgaria, in collaborazione con il College of Medicine at the Medical University of Plovidiv, grazie al finanziamento del Ministero degli Affari Esteri. In “SkyNurse Bulgaria” sono stati ampliati i contenuti già sviluppati e inseriti nella piattaforma basata su A.M.I.C.A., realizzando nuovi materiali ad hoc sulla base delle esigenze degli studenti bulgari.

Imparare l’Italiano per diventare cittadini, 2006-2009. Nell’ambito di questo progetto Università Popolare di Roma (UPTER) ha erogato a circa 1.000 cittadini immigrati della Provincia di Roma contenuti per l’apprendimento dell’Italiano; a questo scopo Didael ha messo a punto una versione di Dentro l’Italiano 4.0 riorganizzata secondo i livelli della certificazione CILS (Università per Stranieri di Siena) e la piattaforma di e-Learning A.M.I.C.A. personalizzata per l’iniziativa.

Associazione Rosa Camuna, 2006-2010. Associazione Rosa Camuna, Didael – Portale web, dedicato alle donne che hanno ricevuto il premio Rosa Camuna. Il portale offre loro un luogo di incontro virtuale per lo scambio di esperienze attraverso un’area dove dialogare in tempo reale e scambiarsi notizie, esperienze, appuntamenti mettere “in rete” le diverse competenze. Il nuovo portale rappresenta uno strumento utile per tutti i cittadini, per conoscere le “eccellenze al femminile” della nostra Regione e le iniziative promosse dall’Associazione. L’associazione ed il portale sono stati presentati al pubblico in un convegno durante il conferimento del premio “Rosa Camuna” del 2006.

Politiche di Genere, 2006-2013. Sezione del sito della Provincia di Milano, che raccoglie informazioni, eventi, video e servizi interattivi per le donne che vivono o lavorano nel territorio della provincia. Il sito, progettato e sviluppato da Didael, si propone come servizio di informazione e comunicazione tra l’ufficio provinciale Politiche di genere e le donne, a cui iniziative e progetti delle Politiche di genere sono specificatamente rivolti. Si tratta quindi di uno strumento capace di accompagnare le donne nelle diverse attività (di formazione, di lavoro, di informazione, di rapporto con la P.A.) che caratterizzano la loro vita quotidiana.
Il portale ha vinto il Premio DONNAèWEB 2007 per la categoria “Pari Opportunità e Pubblica Amministrazione”.
Questa la motivazione del premio: “Informazione e servizi reali. Esauriente, approfondito, linguaggio semplice, punto di aiuto e di incontro. E dentro i servizi che servono. Pienamente accessibile.”

 

{tab=2005|grey}

Anno 2005

Come comunicare in rete, 2005. Provincia di Asti – Progetto rivolto a donne inserite nel mondo del lavoro (dipendenti della Pubblica Amministrazione Locale), per aiutarle ad acquisire conoscenze, metodologie e strumenti adeguati e aggiornati per gestire con consapevolezza tutti gli aspetti di comunicazione presenti nel proprio lavoro, e a saper utilizzare le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie sperimentandole in prima persona.

Leon@rdo, 2005-2006. Il rapido e costante sviluppo economico della Cina ha reso questo paese un interlocutore fondamentale nello scenario internazionale. L’Italia, che può vantare con la Cina una particolare ricchezza di legami storici, è impegnata a favorire le relazioni per sviluppare la conoscenza e la comprensione reciproca e rafforzare lo scambio e la cooperazione nei settori politico, economico- commerciale, culturale, tecnico-scientifico, accademico. In questo scenario si è collocata la rivista online bilingue Leon@rdo, promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca in occasione dell’Anno dell’Italia in Cina e realizzata in collaborazione con l’associazione cinese Federazione Italdidattica e Didael. Si tratta di uno strumento di dialogo e scambio interculturale tra italiani e cinesi sui temi della scienza, della tecnologia, dell’arte, con una sezione dedicata ad approfondire l’uso della lingua italiana nei contesti trattati. Sono stati pubblicati 6 numeri mensili più un numero speciale dedicato a Leonardo da Vinci.

Formare chi cura, 2005-2006. Direzione Diritti, Tutele e Cittadinanze Sociali della Provincia di Milano, Didael, Cooperativa Crinali. Progetto a favore delle immigrate extracomunitarie che svolgono attività di cura degli anziani; prevede un modello di formazione mista, che accompagna ad attività di tipo tradizionale (lezioni frontali ed esercitazioni guidate) un prodotto multimediale e multilingue fruibile su Cd-Rom. Il progetto mira a sviluppare le competenze delle “badanti” negli ambiti igienico-sanitari, relazionali e di economia domestica, per migliorarne la qualità delle prestazioni e per facilitarne l’inserimento nel contesto sociale e professionale.

Pari sarà lei!, 2005-2006. INAIL, Comitato per le Pari Opportunità. Prodotto formativo per la diffusione della cultura delle pari opportunità e lo sviluppo della consapevolezza delle differenze di genere all’interno dell’organizzazione. Attraverso: un percorso video tra situazioni realistiche interpretate da attori, approfondimenti storici e normativi, trailer di film famosi utilizzati come spunto di riflessione, l’utente è guidato a prendere consapevolezza dei propri atteggiamenti verso le problematiche di genere sul luogo di lavoro. Realizzato su supporto cd-rom, il prodotto è utilizzabile sia individualmente sia in gruppo.

Ecdl Kids, 2005. Collana di giochi interattivi che guida i bambini stranieri dai 4 agli 11 anni alla scoperta del PC, della Videoscrittura, del Disegno, di Internet e della Posta elettronica, nella logica della metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning) utilizzando anche i contenuti specifici dell’informatica per l’apprendimento della lingua italiana.
È il risultato della collaborazione con i docenti e i bambini dell’Istituto Comprensivo “Aldo Moro” di Canegrate.

Verso la cittadinanza digitale, 2005/2006 – Progetto pilota della Provincia di Milano, Servizio Politiche di Genere rivolto a donne tra i 25 e i 50 anni che vogliono inserirsi in una prima esperienza lavorativa, o riproporsi sul mercato del lavoro dopo esserne uscite per un certo periodo, ad esempio per dedicarsi alla cura dei figli o di genitori anziani. Con la guida di facilitatori le partecipanti vengono accompagnate a sperimentare nella pratica le nuove tecnologie digitali, imparando ad usarle per comunicare in modo corretto e consapevole e per sfruttare adeguatamente i servizi online in ambito privato e pubblico.

Dentro l’Italiano 4.0, 2005. Corso multimediale e interattivo di Italiano rivolto a studenti e adulti stranieri, frutto di un impegno ventennale, progressivamente ampliato e arricchito in relazione alle richieste del mercato, ai feedback degli utenti. Dentro l’Italiano 4.0 è:
• multimediale (dialoghi audio, musiche, fotografie, disegni, video);
• interattivo (2700 esercizi di tipologie diversificate);
• completo (per l’apprendimento da principiante ad avanzato, copre tutti i livelli del Common European Framework del Consiglio d’Europa);
• adattivo (l’interfaccia permette di selezionare lo stile comunicativo preferito tra “Human touch” e “Fumetto”);
• multilingue (disponibile in 16 lingue di interfaccia: Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo, Portoghese, Russo, Rumeno, Bulgaro, Serbo, Svedese, Finnico, Arabo, Giapponese, Cinese e Polacco).
Dentro l’Italiano ha ricevuto il premio LABEL Europeo.

Ari-Lab 2, 2005.  Laboratorio di aritmetica su Cd-Rom per favorire lo sviluppo di competenze in campo aritmetico, nel problem solving aritmetico e nell’approccio all’algebra, attraverso pratiche didattiche ispirate ad un approccio di tipo costruttivista. Può essere utilizzato sia da bambini normodotati sia da bambini disabili. In particolare, è dotato di spiegazioni illustrate in lingua dei segni per i bambini sordomuti.

{tab=2004|grey}

Anno 2004

Artigiano in rete, 2004. Proposta presentata nell’ambito del FSE per la formazione di una nuova figura professionale (l’operatore dello “sportello artigiani”) che sappia accompagnare gli utenti artigiani ad utilizzare le opportunità offerte dalle nuove tecnologie digitali di informazione e comunicazione per svolgere in modo efficace le proprie attività.

Insieme per, 2004. Regione Lombardia. Studio di fattibilità per un progetto di comunicazione, informazione e formazione, finalizzato al coinvolgimento e alla socializzazione dei cittadini over 60.

Non più soli, 2004. Provincia di Asti. Proposta, presentata all’Unione Europea nell’ambito dell’iniziativa EQUAL II, per la creazione un’azienda cooperativa con ruolo di intermediazione e facilitazione tra la fascia di popolazione anziana dell’astigiano e i servizi tecnologici evoluti (basati in massima parte su internet) sempre più diffusi nella società contemporanea. Didael, oltre all’impegno diretto nella fase di ideazione e progettazione dell’iniziativa, è responsabile della realizzazione di tutti gli interventi di blended learning e di videocomunicazione.

Una donna, un computer, una opportunità, 2004. Fondazione Risorsa Donna, Banca San Paolo Napoli. Studio di fattibilità per un’iniziativa di comunicazione, informazione e formazione rivolta a donne casalinghe, pensionate, anziane, straniere in Italia, per aiutarle ad accedere alle nuove tecnologie digitali e a saperle utilizzare in tutte le loro potenzialità, ampliando così le proprie opportunità di inserimento lavorativo e/o di un reale esercizio della cittadinanza.

Donne Over, 2004-2005. Fondazione Adecco e Sportello Milano Lavoro. Iniziativa di riqualificazione professionale per donne over 40, italiane e immigrate, che vogliono riproporsi sul mercato del lavoro; con un percorso formativo finalizzato all’alfabetizzazione informatica e all’acquisizione di competenze trasversali in materia di comunicazione e sicurezza e una successiva fase di accompagnamento alla ricerca di lavoro. Tra il 2004 e il 2005 sono state realizzate 4 edizioni.

Dentro l’Italiano 3.0, 2004. Corso di Italiano per stranieri. Questa edizione rispetto alle precedenti è arricchita con nuove versioni in Svedese, Rumeno e Finnico.

[IM]migrati im[PRENDI]tori, 2004-2005. Promosso dalla Camera di Commercio di Milano e realizzato da Unione Artigiani della Provincia di Milano, Unione del Commercio del Turismo dei Servizi e delle Professioni della Provincia di Milano, Compagnia delle Opere Milano e Provincia, con la collaborazione tecnica di Didael. Progetto rivolto agli immigrati imprenditori delle PMI e delle Imprese Artigiane della Provincia di Milano, per accompagnarli nel loro processo di apprendimento e approfondimento delle tematiche relative alla cultura digitale e alla gestione d’impresa in un paese diverso da quello di origine; Didael è impegnata sia nell’ideazione e nella progettazione dell’iniziativa, sia nella sua realizzazione fondata sull’uso di metodologie innovative per la diffusione e la patrimonializzazione della conoscenza.

Donn@nline, 2004-2005. Soluzione integrata per l’alfabetizzazione informatica delle donne, per aiutarle a sfruttare tutte le opportunità di informazione, comunicazione e accesso ai servizi offerte dal Web.

Sesamo, 2004-2005. Provincia di Milano, Cooperativa “Farsi Prossimo”, Fondazione “L’Aliante”, Didael – Progetto di accoglienza, orientamento e insegnamento della lingua italiana per gli adolescenti stranieri immigrati in Italia. E’ stato realizzato un corso multimediale, basato su video, animazioni, audio e strategie didattiche fortemente interattive (simulazioni, giochi), grazie al quale i ragazzi vengono guidati a scoprire il nuovo contesto in cui vivono, imparano ad utilizzare materiali reali (curriculum vitae, moduli per abbonamenti, ecc.) e acquisiscono abilità linguistiche utili in diversi ambiti. Sesamo ha ricevuto il premio LABEL Europeo ed è stato selezionato tra i finalisti alla IX Edizione del “Premio Möbius Multimedia Città di Lugano”.

{tab=2003|grey}

Anno 2003

S.A.S.H. – Socially Advanced and Sustainable Housing, 2003. Proposta di progetto integrato presentato all’Unione Europea all’interno del bando di gara IST (Information Society Technologies) del 6° Programma Quadro, e-inclusion.

Pink Card Club, 2003-2004. Servizi online destinati alle donne coinvolte nell’iniziativa Pink Card della Provincia di Milano. Didael ha realizzato: applicazioni software per la ricerca di lavoro, l’ e-commerce, il tempo libero, la casa e la famiglia, la salute e il benessere; giochi/risorse per i bambini; percorsi di formazione online; strumenti di dialogo e confronto.

P.I.D.I. – Pedagogia Interculturale e Didattica dell’Italiano come L2, 2003-2005. Studio di fattibilità per un progetto e-learning rivolto sia ai docenti che insegnano Italiano a studenti extracomunitari nelle scuole dell’obbligo, con il coinvolgimento delle famiglie.

SkyNurse, 2003-2006. European Space Agency, Consorzio Padova Ricerche, Cooperativa Eukrasia/Ambrosia, Didael, Telbios – Si è trattato del primo progetto in Italia mirato alla formazione di immigrati nel loro paese di origine, prima di arrivare in Italia, grazie ad un modello che integra apprendimento online e videocomunicazione live via satellite. Il progetto, durato in tutto 3 anni, è stato realizzato in Romania e in Bulgaria e ha coinvolto più di 200 infermieri immigrati.

Dentro l’Italiano 3.0, 2003 Corso di Italiano per stranieri. Questa edizione rispetto alle precedenti è arricchita di nuovi contenuti, funzionalità e con una grafica più innovativa, è stata inoltre integrata con la versione in Bulgaro.

{tab=2002|grey}

Anno 2002

@Donna, 2002. Progetto che si propone di alfabetizzare le donne all’uso di Internet, all’informatica finalizzata all’ottenimento della Patente Europea per il Computer e alla lingua inglese.

EcoArtigiano, 2002-2003. Progetto di Regione Lombardia, Unioncamere, Associazioni Artigiani, in collaborazione con Cestec. Primo progetto di salvaguardia ambientale per le imprese artigiane per aiutarle a fare al meglio la propria parte nella conservazione de tutela dell’ambiente, orientandosi nel rispetto degli adempimenti legislativi e valutando correttamente l’impatto ambientale della propria attività.

Piazz@Multimediale, 2002-2004. Il progetto Piazz@ Multimediale è rivolto a diverse fasce di cittadini: giovani segnati dall’abbandono scolastico, disoccupati e inoccupati, anziani, casalinghe, immigrati e, in generale, tutti coloro che rischiano di essere esclusi dalle nuove opportunità offerte dall’evoluzione tecnologica. Obiettivo del progetto è rispondere all’esigenza di una conoscenza informatica diffusa, in grado di coinvolgere ampi strati della popolazione e fornire ai cittadini gli strumenti e le competenze necessarie per cogliere le opportunità offerte dall’affermarsi delle nuove tecnologie.

{tab=2001|grey}

Anno 2001

Netbusiness, 2001. AIMPES – Associazione Italiana Manifatturiera Pelli e Succedanei. Progetto rivolto alle imprese associate del settore, per l’apprendimento degli strumenti connessi ad Internet allo scopo di sfruttare le opportunità offerte dalla comunicazione e dal commercio in rete per la gestione e sviluppo delle proprie attività. Il progetto implementa il modello dei precedenti, articolandosi per settore merceologico, con una maggior aderenza alle problematiche specifiche degli operatori.

Progetto IN-formati, 2001-2002. Italia Lavoro in collaborazione con il Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale. Programma di alfabetizzazione di base della lingua inglese per giovani disoccupati o inoccupati del Sud: alta la percentuale di donne tra i partecipanti.

Intrage, 2001-2005. Didael è stato partner esclusivo per tutti gli interventi di e-learning all’interno del portale Intrage, dedicato a servizi per la terza età.

Dentro l’italiano Versione Online, 2001 Versione per il web di Dentro l’Italiano, corso multimediale di italiano per stranieri articolato su tre livelli: principiante, intermedio e avanzato.

Cybersenior, 2001. Soluzione integrata per l’alfabetizzazione informatica dei cittadini della terza età, per aiutarli a sfruttare tutte le opportunità di informazione, comunicazione e accesso ai servizi offerte dal Web.

ELSE – Esercizi di Lettura Scrittura E… Multimedia aperto per l’apprendimento, 2001. Corso su Cd-Rom per migliorare le abilità ortografiche e la lettura con l’esercizio costante e mirato. Rivolto ad alunni dai 6 ai 12 anni. Insegnanti e logopedisti per i casi di dislessia e disgrafia. Adulti o stranieri che vogliono perfezionare la conoscenza della lingua italiana. ELSE comprende anche percorsi mirati a risolvere le difficoltà linguistiche di specifici gruppi di utenti come gli alunni sordi.

{tab=2000|grey}

Anno 2000

Nonn@nline-generazioni in rete, 2000. Didael ha realizzato in collaborazione con la Commissione Nazionale per le Pari Opportunità e del Ministero della Pubblica Istruzione, e la sponsorizzazione di Repubblica, un progetto di alfabetizzazione informatica e Internet rivolto a fasce di cittadini della terza età, che ha coinvolto 1000 anziani, docenti e studenti facilitatori in 9 province italiane.

Targ@tDonna, 2000. Assessorato Regionale Politiche Femminili e Pari Opportunità – Studio di fattibilità per un sistema di comunicazione “proattiva” fra l’Assessorato e le aspiranti giovani imprenditrici, da integrare nel sito della Regione Lombardia. Lo scopo di tale sistema è coinvolgere le utenti e aiutarle a raggiungere in modo semplice e tempestivo le risorse di cui hanno bisogno: informazioni, documentazione, servizi di consulenza, oltre ad un osservatorio sullo stato e le modalità di attuazione della legge 215/92.

OraDARIAFocus, 2000-2001. Progetto finanziato nell’ambito del Programma Horizon e dal Ministero del Lavoro e Previdenza Sociale – sito di servizio , realizzato sulla base delle azioni precedenti per capitalizzare l’esperienza fatta, è stato pensato come punto di raccordo tra operatori della formazione, soggetti istituzionali, offerta di lavoro, e cittadini detenuti ed ex-detenuti. Il sito intende facilitare il recupero e il reinserimento sociale di queste persone.

ECDL Online, 2000-2001. A.I.D.D.A. Sardegna – Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti d’Azienda. Progetto di e-Learning per Piccole Medie Imprese sull’utilizzo dei programmi applicativi di MS Office (Word, Excel, Access) per il conseguimento dell’ECDL (European Computer Driving Licence), la patente informatica internazionale che attesta la capacità di utilizzare il computer in modo professionale.

Cyberdonna, 2000. Corso di formazione in aule attrezzate per insegnare a casalinghe, professioniste, imprenditrici, dipendenti ad utilizzare il personal computer e navigare in rete.

PMI 2000, w.l.e, 2000. Progetto di e-Learning rivolto a operatori e imprenditori delle Piccole Medie Imprese sulle tecnologie telematiche (in particolare Internet, commercio elettronico e reti locali). Ne sono state realizzate te edizioni dal 1999 al 2000.

{tab=1999|grey}

Anno 1999

Come stai?, 1999-2000. Sito di servizio informativo che costituisce il primo centro medico virtuale in rete.

Dentro l’Italiano 2.0, 1999. Nuova versione con cd-Rom e Lan del corso multimediale di italiano per stranieri articolato su tre livelli: principiante, intermedio e avanzato.

PMI verso la connettività, 1999-2000. Il progetto, promosso da PMI (Piccole Medie Imprese) di Assolombarda, Didael e alcune Università lombarde è rivolto ad operatori delle PMI. L’attività di alfabetizzazione sulle tecnologie telematiche (in particolare Internet, commercio elettronico e reti locali), è stata svolta da neolaureati, con il ruolo di facilitatori, che hanno potuto così avere un primo contatto con il mondo produttivo.

PMI verso l’Office Automation, 1999-2000 Promosso da PMI (Piccole Medie Imprese) di Assolombarda e Didael realizzato dal Consorzio Sistemi Formativi Ucimu con il contributo della Regione Lombardia e dell’Unione Europea.
Dopo l’esperienza positiva di “PMI verso la Connettività”, il corsoche ha avvicinato gli imprenditori delle piccole e medie imprese all’uso di Internet e delle reti, PMI verso l’Office Automation rappresenta una nuova iniziativa che nasce con l’obiettivo di avvicinare le PMI al mondo dell’Office Automation in modo semplice e diretto, con programmi di 40 ore ciascuno, consentendo di apprendere con facilità le nozioni fondamentali di Word 97, Excel 97 e Access 97. Lo scopo finale è di rispondere all’esigenza di sviluppo di competenze interne alle aziende e di promuovere e sostenere i processi di mantenimento e miglioramento della competitività e dell’efficienza delle imprese lombarde. Il corso si svolge all’interno di Atena®, un vero e proprio campus virtuale e ambiente di apprendimento a distanza sviluppato da DIDAEL e premiato dall’Unione Europea, grazie al quale gli imprenditori hanno avuto a disposizione un servizio di assistenza continua da parte di tutor e docenti collegati in rete, che ha supportato tutte le attività di comunicazione e di formazione dei partecipanti.
Il nucleo didattico dei corsi è rappresentato da corsi multimediali di autoformazione che introducono gradualmente gli utenti al sistema operativo e agli applicativi Microsoft di videoscrittura, creazione di fogli elettronici e database per personal computer. I corsi, partendo da un livello di base, permettono di acquisire la conoscenza articolata e approfondita di ciascun applicativo.

PMI verso l’e-commerce, 1999-2000. PMI (Piccole Medie Imprese) di Assolombarda, Didael e alcune Università lombarde – Attività di alfabetizzazione rivolta ad operatori delle Pmi sul commercio elettronico.

PMI verso la connettività e l’e-commerce, 1999-2000. PMI (Piccole Medie Imprese) dell’Unione Industriali di Como e di Lecco, Assolombarda, Didael e alcune Università lombarde. Attività di alfabetizzazione sulle tecnologie telematiche (in particolare Internet, commercio elettronico e reti locali), rivolta ad operatori delle PMI.

Nonni&Nipoti, 1999. Seconda edizione di “Nonni&Nipoti”, un’iniziativa finalizzata ad avvicinare al mondo di Internet le persone di età superiore ai 60 anni, organizzata da AIM (Associazione Interessi Metropolitani)con Didael,Telecom Italia, Credito Artigiano, 3M Italia e Yahoo!. In questa edizione sono stati coinvolti nell’iniziativa circa 700 nonni.

Italia lavoro w.l.e, 1999. Progetto di e-learning rivolto ai giovani disoccupati del sud, sulle tecnologie multimediali e telematiche.
 
Ari Lab, 1999. Laboratorio di aritmetica destinato ad alunni della scuola dell’obbligo, dai 6 ai 12 anni.
Può essere utilizzato sia da bambini normodotati sia da bambini disabili. In particolare, è dotato di spiegazioni illustrate con il linguaggio dei segni per i bambini sordomuti.

{tab=1998|grey}

Anno 1998

Carcere di Monza – Sezione femminile, 1998-1999. Realizzato nell’ambito del progetto Hope 2, finanziato dal Ministero del Lavoro e dal Fondo Sociale Europeo. Corso di formazione di 600 ore per dieci donne detenute, basato sul duplice obiettivo di orientare alle scelte, promuovere e sostenere le donne nella ridefinizione della propria identità personale e professionale, e fornire le conoscenze e le abilità operative per diventare “Operatrici di archivi informatizzati in telelavoro”. Questa figura professionale interviene nell’ambito del telelavoro, con competenze su strumenti di Office Automation, tecniche di trasferimento delle immagini da supporti tradizionali a supporti digitali e di gestione della “restituzione” delle stesse attraverso procedure di telelavoro.

Carcere di Monza – Sezione maschile, 1998-1999. Realizzato nell’ambito del progetto Hope 2, finanziato dal Ministero del Lavoro e dal Fondo Sociale Europeo. Corso di formazione di 600 ore rivolto a venti detenuti della sezione maschile, per la formazione di “Tecnici delle Produzioni Multimediali”, figure professionali in grado di operare nei servizi per la produzione multimediale (archiviazione dati, programmazione, digitalizzazione, servizi di postproduzione e DTP).

Nonni&nipoti, 1998-1999. Prima edizione dell’iniziativa organizzata in collaborazione con AIM (Associazione Interessi Metropolitani) per avvicinare al mondo Internet, oltre ai giovanissimi, anche le persone over 60 attraverso corsi in aula di alfabetizzazione rivolti agli over 60. Hanno chiesto di aderire all’ iniziativa oltre 1000 nonni e ben 200 sono stati formati sul campo sfruttando le infrastrutture tecnologiche e materiali didattici all’avanguardia.
L’azienda ha messo a disposizione 10 abbonamenti ogni cento partecipanti a “4 passi per il Villaggio Globale”, il corso di navigazione realizzato dalla società che, oltre a fornire gli elementi di base per accedere a Internet, offre gli strumenti e i criteri necessari per effettuare ricerche approfondite e mirate sui nuovi materiali audio/video disponibili online. Il corso, strutturato in 19 lezioni della durata minima di 30 minuti e massima di 50 minuti, insegna la materia in modo facile e progressivo, mostrando alcuni dei trucchi per poter usare Internet in modo ragionato.

Marisa-Donnintel w.l.e, 1997-1998. Ministero del Lavoro, FSE. Multimedialità per attivare, rilanciare imprese, sostenere l’autoimpiego: donne in telelavoro.
Corso di formazione a distanza (FAD) rivolto a giovani donne diplomate e laureate su temi quali l’informatica, la telematica, la multimedialità, la creazione d’impresa, in grado di fornire un’alta competitività sul mercato del lavoro, in particolare del lavoro a distanza.

Limuta w.l.e, 1997-1998. Ministero del Lavoro, FSE. Nell’ambito del Programma Operativo “Azioni Innovative Centro-Nord”, progettazione e realizzazione di un’attività di formazione a distanza (FAD) per giovani disoccupati sui linguaggi trasversali e le nuove professionalità nei settori della vendita di prodotti e servizi multimediali.

{tab=1997|grey}

Anno 1997

Piazza multimediale, 1997. Progetto di Social Innovation dedicato a diverse fasce di cittadini, in generale a tutti coloro che rischiano di essere esclusi dalle nuove opportunità offerte dall’evoluzione tecnologica. È strutturato in una serie di iniziative di formazione integrata (blended learning) che riguardano Internet, l’informatica, l’apprendimento dell’inglese e dell’italiano per stranieri, in grado di garantire la massima flessibilità e attenzione alle specifiche esigenze dei destinatari. Si tratta in generale di linguaggi trasversali, indispensabili per affrontare il mondo del lavoro, per rientrarvi o semplicemente per capire cose di cui tutti parlano. Può supportare finalità diverse a seconda che sia applicato “sul territorio” o all’interno di Enti.

Marisa-Donnintel w.l.e, 1997-1998. Ministero del Lavoro, FSE. Multimedialità per attivare, rilanciare imprese, sostenere l’autoimpiego: donne in telelavoro.
Corso di formazione a distanza (FAD) rivolto a giovani donne diplomate e laureate su temi quali l’informatica, la telematica, la multimedialità, la creazione d’impresa, in grado di fornire un’alta competitività sul mercato del lavoro, in particolare del lavoro a distanza.

Limuta w.l.e, 1997-1998. Ministero del Lavoro, FSE. Nell’ambito del Programma Operativo “Azioni Innovative Centro-Nord”, progettazione e realizzazione di un’attività di formazione a distanza (FAD) per giovani disoccupati sui linguaggi trasversali e le nuove professionalità nei settori della vendita di prodotti e servizi multimediali.

AAA Italiano cercasi, 1997. Portale on-line su cultura, immagine e lingua italiana; segue una linea editoriale ben precisa che non è quella di fare solo “informazione” ma di divulgare “conoscenza”, e di fornire a tutti i lettori materiali autentici per un apprendimento calibrato della lingua italiana e per un incontro ravvicinato con l’arte, la storia e la cultura d’Italia.

{tab=1996|grey}

Anno 1996

Dentro l’Italiano 1.5, 1996. Corso multimediale di italiano per stranieri articolato su tre livelli: principiante, intermedio e avanzato. Comprende: 600 esercitazioni scritte e orali, un manuale, un test per verificare il livello di apprendimento, una sezione di fonetica, un glossario multilingue (inglese, francese, tedesco, spagnolo), 25 scenari che ricalcano le situazioni più frequenti della vita quotidiana. Aggiornato nei contenuti e nella tecnologia rispetto alla versione base, la nuova versione non è più supportata da floppy e audiocassette ma da cd-Rom.

Carcere di Opera, 1996-1998. Attività di formazione linguistica e informatica per l’acquisizione dell’ECDL (patente Europea di Informatica), con l’utilizzo di un ambiente di e-learning in una rete locale; rivolto ad un gruppo di detenuti, per una loro qualificazione professionale in vista di un reinserimento sociale. Il progetto è stato finanziato nell’ambito del Programma Horizon con la collaborazione della Direzione Carceraria.

{tab=1995|grey}

Anno 1995

Ricerca sui Fabbisogni Linguistici, 1995 – Ministero del Lavoro, per l’individuazione di un modello di formazione linguistica per lavoratori stranieri. La ricerca ha dato un ulteriore impulso all’attenzione al tema della dotazione di strumenti per l’inserimento di cittadini stranieri nel tessuto sociale e produttivo. In questa azione i governi territoriali locali, grazie alla loro maggior “vicinanza” al cittadino, possono giocare un ruolo decisivo nell’alfabetizzare popolazioni eterogenee.

{tab=1993|grey}

Anno 1993

Sperimentazione di un intervento di formazione professionale con tecnologie multimediali, 1993-1995. Ricerca finanziata dal Ministero del Lavoro volta alla definizione di moduli didattici specifici per detenuti. Nel corso del progetto è stata realizzata la versione italiana dei cd-rom didattici multimediali relativi alla conoscenza di base del CAD, al disegno tecnico e all’elettronica dell’auto sviluppati per il precedente progetto greco; tali materiali sono stati sperimentati dai detenuti del Carcere di Opera (Partner per la supervisione dei contenuti: ISVOR FIAT).

{tab=1986|grey}

Anno 1986

Conversazione italiana con il computer, 1986. Progetto di open learning per l’insegnamento della lingua italiana, con supporto di floppy, audiocassette e libro. Scopo del progetto è la creazione di un unico ambiente per l’apprendimento e l’insegnamento dell’italiano, in grado di raccogliere le molteplici aggregazioni di persone con radici diverse distribuite sul territorio mondiale in un unico luogo sulla rete, unite sotto un unico comune denominatore: l’apprendimento e il recupero della lingua italiana come esperienza condivisa e corale, di conoscenza, di scambio, di comunicazione e di socializzazione. Le richieste del mercato, i feedback degli utenti, il progresso tecnologico hanno dato impulso alla creazione di una serie di evoluzioni successive .

{tab=1983|grey}

Anno 1983

Italiano di base, 1983-1985. Un efficace strumento didattico per bambini con difficoltà di apprendimento per imparare a leggere e scrivere Offline. Il corso, articolato in 8 parti, ha la caratteristica fondamentale di “modellarsi” ai ritmi di apprendimento del bambino e di proporre, di conseguenza, nuovi esercizi “su misura”.
Il piccolo allievo si trova così sempre di fronte a difficoltà per lui superabili in quel momento e ad apprendere in un modo sempre accessibile. Questo comporta che non si senta mai frustrato, bensì stimolato a proseguire, come in un gioco che richiede sì uno sforzo costante, ma che è premiato da tante piccole vittorie.
 

{/tabs}