Il termine Social Software si riferisce all’insieme di applicazioni software che permettono agli utenti di Internet di incontrarsi, comunicare, condividere risorse e collaborare on line.

Nella definizione di Social Software sono compresi quindi molteplici modelli di interazione, basati sulla comunicazione mediata dal computer, che possono offrire di volta in volta i tool di collaborazione e condivisione più adeguati al singolo contesto. 

 

Gli utenti hanno a disposizione infatti software e ambienti virtuali che supportano diverse tipologie di interazione e comunicazione on line: “uno-a-uno” (e-mail, instant messaging, ecc.), “uno-a-molti” (blog), “molti-a-molti” (wiki).

Il Social Software è strettamente collegato alla dimensione delle comunità virtuali e al modello comunicativo “bottom-up”, in base al quale i processi di comunicazione e condivisione avvengono tra pari ovvero tra utenti della rete che si trovano nella medesima posizione e collaborano alla costruzione di significati condivisi. Questa logica è quindi opposta a quella “top-down”, che prevede, al contrario, l’esistenza di un’autorità comunicativa esterna e superiore che definisce rigidamente ruoli e meccanismi di interazione tra utenti.

Il termine Social Software di conseguenza non ha solamente una connotazione tecnica, ma anche e soprattutto ideologica, dal momento che intende promuovere la dimensione sociale e collaborativa della rete.

Il Social Software ha dato origine a molteplici strumenti di comunicazione e interazione basati si modalità di collaborazione sincrona e asincrona (chat, forum, videoconferenza, blog, wiki, ecc.)