Più di 30 anni di expertise consolidata in questo specifico ambito; ben 700 progetti già realizzati; una competenza internazionale riconosciuta a Gianna Martinengo: questi i valori e i numeri che Didael KTS mette in campo, quando si parla di e-Learning.
Didael KTS ha sviluppato una metodologia aperta di progettazione e realizzazione particolarmente raffinata e totalmente personalizzabile, che pone in comunicazione, in modo efficace per l’apprendimento, l’utente con tutte le variabili ad esso interconnesse (tempo da dedicare, modalità di valutazione, competenze da acquisire, ambiente di fruizione, materiali da utilizzare,…).
Per ogni progetto viene individuato – per conto del committente – l’equilibrio più efficace tra modelli già sperimentati ed elementi innovativi, sia rispetto all’architettura dell’Informazione, che alle tecnologie utilizzate, che rispetto alle scelte di comunicazione grafico-visiva.
Gli elementi fondanti dei progetti di e-Learning targati Didael KTS:
- Un sistema di fast producing caratterizzato da elevata produttività, ossia alta qualità con tempi e costi di sviluppo ottimizzati, perché fondato su un considerevole patrimonio aziendale (i.e. una libreria di template di sviluppo nei quali sono tra loro già integrate strategie di formazione/informazione/comunicazione, tecniche di presentazione multimediale, metriche di produzione, contenuti tratti sia da nostri prodotti a catalogo, sia da semilavorati di cui deteniamo la proprietà intellettuale su un’ampia gamma di tematiche e tecnologie e metodologie innovative frutto dei progetti del Laboratorio di Ricerca).
- I contenuti (e-content) sono proposti a catalogo e ad hoc, per la comunicazione e la formazione; coprono tutti i livelli di multimedialità e interattività (testi, grafica, fotografia, animazioni, audio, video, simulazioni, esercitazioni, ecc.). Possono essere costruiti dinamicamente all’interno di sistemi di informal learning, strutturati per iniziative ad alto impatto comunicativo, o anche modellati come corsi e-Learning Objects per iniziative di formal learning.
- Gli standard tecnologici utilizzati assicurano l’interoperabilità su diverse piattaforme (Windows, Linux, mobile), versioni multilingue e accessibili.
Le realizzazioni più recenti
KnowAndBe.live +conoscenza -paura
2017

Il percorso formativo accompagna il discente all’interno di quattro aree principali – I Moduli: Conoscere il cancro, Il Cancro del collo dell’utero, Il Cancro del seno, Il Cancro del colon-retto – corredati dalla guida ai controlli più adatti per età, sesso e familiarità. In particolare il focus formativo è sui falsi miti che circondano il cancro; quanto colpisce la malattia in Italia e qual è l’efficacia delle cure in termini di sopravvivenza; come si sviluppa il cancro e cosa si può fare per prevenirlo o per diagnosticarlo in fase precoce; i controlli importanti per sé e per i propri cari. Per i tre moduli di approfondimento (la cui scelta è legata all’esistenza di programmi di screening gratuiti, offerti dal Servizio Sanitario Nazionale, mirati alla diagnosi precoce di questi tre tumori, che colpiscono ogni anno più di 100.000 persone in Italia) si entra nel dettaglio sui temi di prevenzione, diagnosi e cura. A questo si affiancano video di tipo emozionale con le testimonianze di pazienti sopravvissuti alla malattia, che innovano la metodologia didattica e comunicativa per renderla più efficace.
Video introduttivo
Badandum – progetto formativo per il caregiver
2017

Didael KTS e ATM nuovamente insieme per il “Cittadino Digitale”
2017
ATM, l’Azienda Trasporti Milanesi, è da sempre impegnata nel fornire ai propri dipendenti un’adeguata formazione. Il tema è particolarmente sentito da quando la tecnologia ha fatto il suo ingresso in modo importante nella vita sia professionale che personale delle persone.
Didael KTS, in quanto realtà specializzata nell’ideazione di soluzioni integrate per la formazione, in ottica di “evolving knowledge”, da diversi anni è a fianco di ATM proprio supportare l’azienda nei temi dell’inclusione digitale.
Dopo aver completato con successo diverse edizioni del progetto “Imparo facendo – percorso di riqualificazione informatica in ATM”, lo scorso anno Didael KTS ha proposto il “Cittadino Digitale”, che aveva l’obiettivo di aiutare i dipendenti a migliorare le proprie conoscenze in ambito IT.
Una nuova edizione del corso si sta tenendo proprio in queste settimane, e si concluderà nel mese di dicembre.
La nuova edizione del “Cittadino Digitale” coinvolge 25 persone, in due gruppi. Ogni gruppo sta partecipando a cinque incontri, di quattro ore ciascuno, oltre ai collegamenti on line con il docente. Tra le figure coinvolte, dall’inizio del progetto partito nel 2016, vi è il personale over 50 di front line (agenti di stazione, operai, personale graduato, tutor fiscalità, assistenti clientela) che può presentare un gap digitale non solo in ambito professionale ( pc, palmari, ecc) ma anche nella vita privata ( inps, spesa on- line, conti correnti on-line, ecc). L’obiettivo è quello di ridurre il digital divide con rischi di esclusione dai sistemi di comunicazione, informazione e relazione.
Commitment e supervisione del progetto sono a cura dellaDirezione Formazione, Selezione, Sviluppo e Organizzazione-Ufficio Servizi alla persona e Benessere organizzativo di ATM.
Cosa studiano i dipendenti ATM, in occasione della formazione, che è supportata sia da lezioni in aula che da materiale fruibile on line per lo studio individuale? Tutto ciò che occorre per districarsi nella “normalità tecnologica del 2017”, dall’uso della posta elettronica a quello dei fogli di calcolo, dalle ricerche sui motori di ricerca alla gestione del proprio smartphone, agli strumenti digitali di pagamento, alla presenza, con un proprio profilo utente, sui principali Social.
.
WWW Women Web Works – Associazione Donne e Tecnologie e Barclays
2016

Progetto rivolto a donne che vogliono professionalizzarsi e acquisire le competenze molto richieste dal mercato del lavoro in ambito digitale.
Il modello di e-learning ideato da Didael KTS e realizzato nel progetto WWW risponde alle principali tendenze nel settore: mobile learning, video based learning, micro learning, formal & informal learning.
Percorso di 40 ore complessive, di cui 20 ore di lezione frontale (5 segmenti di durata 4 ore; un incontro per settimana) e momenti di esercitazione e verifica. Oltre alle lezioni in aula, i partecipanti svolgono attività di laboratorio guidate da facilitatori, utilizzano una community per l’approfondimento e la condivisione degli elaborati e usufruiscono di un ambiente web-based per il supporto online all’apprendimento e alla comunicazione. Un test d’ingresso e un test finale permettono di valutare il livello di apprendimento raggiunto.
I contenuti trattati
- Introduzione alle tecnologie del web: motori di ricerca, cloud, mobile, cittadinanza digitale, uso consapevole del web e dei social
- Presentation design: Slide Master, i segreti dei colori e le combinazioni colore, creiamo insieme una presentazione, font, regola dei terzi, UX Presentation Design, hacking presentation design, layouting
- Social media – come costruire una strategia di comunicazione: panoramica sui social media in Italia, su quali piattaforme puntare, tipologie di contenuti per il social, strumenti per la misurazione dell’efficacia
Per coloro che non avevano i prerequisiti dell’office automation di base sono stati messi a disposizione i corsi online del catalogo Didael KTS.
Wise Growth
2016

Progettazione e sviluppo del portale per la fruizione di corsi online in video streaming. I corsi, progettati e realizzati da Didael KTS per Wise Growth, sono dedicati al tema del Self Empowerment al Femminile: “Il punto della rotta“, “Decidere la carriera“, “Crescere come leader” e “Gestire lo stress“. Ogni corso si articola in introduzione, video lezioni, storytelling, approfondimenti e quaderni d’appunti. Sono acquistabili singolarmente online. Nel 2018 i corsi saranno anche disponibili come learning object da inserire in LMS del cliente (per informazioni contattare Didael KTS). Per sapere di più…
ATM: percorso di inclusione digitale
2016
Synergia Formazione
2016

Italiano per cinesi
2010/2014

“Imparo facendo” – Percorso di Riqualificazione Informatica in ATM
2012/2013

Giunto alla quinta edizione, il percorso formativo si propone di realizzare un processo di riqualificazione professionale per il personale che, a causa di problematiche di salute, non può svolgere la propria mansione di assunzione.
Scopo dell’iniziativa è il trasferimento ai partecipanti, attraverso il conseguimento della Patente informatica Europea ed un training on the job con uno specifico progetto formativo, di conoscenze e competenze IT che rispondano ai fabbisogni della Direzione organizzativa di appartenenza e, al tempo stesso con una proficua riconversione professionale portino al conseguimento di una nuova qualifica professionale.
Formazione tecnico-professionale con Unione Artigiani
2012/2013

Didael KTS affianca Unione Artigiani nella sua attività di supporto alle aziende, offendo da gennaio 2013 dei corsi di formazione erogati mediante ambiente di e-learning, ad ampliamento delle attività consuete di organizzazione di corsi periodici per l’aggiornamento professionale e/o approfondimento normativo.
Imparare l’Italiano con “Calabria Friends” e i corsi online Didael KTS
2012/2013

“Noi parliamo italiano. Corsi on line di lingua italiana per cittadini stranieri”
Un progetto Calabria Friends, alla 2° edizione, finanziato dal Ministero dell’Interno con il “Fondo Europeo per l’Integrazione di cittadini di paesi terzi”, promosso dal Dipartimento 10 della Regione Calabria e gestito dalla Fondazione Calabria Etica. Il corso “Dentro l’italiano 4.0”, sviluppato da Didael KTS con interfaccia in lingua inglese, francese, cinese e araba, potrà essere seguito da postazioni informatiche personali, da 5 Centri territoriali permanenti e da altrettante associazioni convenzionate presenti sul territorio regionale.
Maggiordomo Digitale: la tecnologia al servizio del Welfare
2012/2013

Insegnamento dell’italiano L2 – Università degli Studi di Napoli “Federico II”
2012/2013

Il Centro Linguistico di Ateneo dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, si avvale per il secondo anno consecutivo del corso “Dentro l’Italiano” per la formazione di Italiano L2.
IULM / ECDL Core Syllabus 5.0
2010/2013

Per accedere all’archivio storico è necessario registrarsi gratuitamente.