altCi interroghiamo sul rapporto tra tecnologia e istruzione da almeno 2,400 anni, ovvero, dal dialogo tra Socrate e Fedro sulla scrittura. Ma anche restando agli ultimi 150 anni è impressionante la mole di proposte e di esperimenti riguardanti l’uso della tecnologia (in particolare pellicola, radio e televisione) nella scuola. Tuttavia, benché spesso annunciata, la rivoluzione educativa per via tecnologica non si è mai materializzata. Che cosa lo ha impedito? Perché le classi di oggi sono, nella loro essenza, simili a quella di un secolo fa? Cosa ha bloccato, – ripetutamente e in tutto il mondo – lo sforzo di generazioni di ‘creatori distruttivi’ armati di tecnologia? 

Continua su: Blog Juan Carlos de Martin – Articolo apparso originariamente su “La Stampa” del 3 maggio 2014, Speciale Salone del Libro, p. VI.