alt

Il Commonwealth of Learning (COL) è un’organizzazione interorganizzativa internazionale creata dal Commonwealth Heads of Government per incoraggiare lo sviluppo e la condivisione di conoscenza legata al distance learning e all’e-learning. Il COL si propone inoltre di promuovere l’accesso di tutti gli utenti ad azioni formative di qualità in un’ottica di superamento del digital divide.

Per realizzare questi obiettivi il COL promuove una serie di politiche e di iniziative descritte sul proprio sito, che costituisce quindi in primo luogo uno strumento di diffusione fra i membri del network organizzativo internazionale di informazioni relative alle azioni promosse.

Una prima parte del sito è costituita infatti dalla presentazione di COL; in essa se ne descrivono nel dettaglio finalità, programmi e servizi offerti. In particolare COL elabora un insieme di programmi di azione che servono come quadro di riferimento per l’implementazione di modelli formativi che utilizzano le nuove tecnologie come componente principale dei percorsi di apprendimento e possono essere riutilizzati in diversi contesti.

COL fornisce inoltre una serie di servizi a supporto della promozione dei programmi di distance learning che consistono soprattutto in piani di formazione per gli insegnanti e strategie per la realizzazione di progetti di e-learning.

COL non si limita a dare un supporto strategico per la promozione del distance learning, ma fornisce anche una serie di materiali e strumenti in grado di supportare le istituzioni formative del network nello sviluppo e nell’applicazione di sistemi di apprendimento innovativi basati sull’ICT. Queste risorse sono raccolte e messe a disposizione sul sito dell’organizzazione, che di conseguenza svolge anche una funzione di portale da cui attingere materiale utile allo studio e all’applicazione dell’approccio dell’e-learning.

COL mette a disposizione sul proprio sito differenti tipologie di risorse: knowledge services and databases, publications,quality assurance micro site, spechees and presentations,links to other organizations.       

La sezione Knowledge Services and databases include due tipologie di risorse: guide sul distance education e archivi ricercabili di contenuti e risorse educative.

Le guide start-up forniscono un quadro di riferimento teorico e indicazioni operative sulla distance education. Ogni guida è composta da una serie di pubblicazioni annuali, scaricabili dal sito in formato pdf. Le tematiche affrontate, a partire dalla prima serie del 2000, sono numerose: instructional design, progettazione di contenuti multimediali, valutazione dell’efficacia formativa, accessibilità, ecc. Ogni pubblicazione contiene inoltre una bibliografia di riferimento che può servire da ulteriore approfondimento.

Per quanto riguarda i database e i sistemi di classificazione della conoscenza sul sito sono presenti il COL learning object respository (LOR), un database ricercabile di contenuti di apprendimento liberamente accessibili e il COL knowledge finder, un database ricercabile di risorse sul distance learning, che contiene materiali educativi free ed una ricca selezione di documentazione di riferimento (circa 1 milione di documenti).    

Nella sezione Publicationssi trova una raccolta di pubblicazioni realizzate da COL, che possono essere scaricate liberamente in formato pdf.

La prima tipologia di pubblicazioni è costituita da monografie che affrontano varie tematiche collegate al distance learning; di particolare interesse le raccolte di esperienze e buone prassi realizzate nei paesi appartenenti al network che hanno dato origine all’elaborazione di linee guida per programmi di e-learning futuri.

Le monografie descrivono inoltre casi di studio legati all’utilizzo delle nuove tecnologie e alla realizzazione di progetti di distance learning finalizzati a garantire un accesso più immediato alle fonti di apprendimento nell’ottica del superamento del digital divide.

La sezione Publications include poi documentazione sui processi di produzione, condivisione e trasferimento di materiali e contenuti prodotti per progetti di e-learning e modelli di curriculum relative alle competenze richieste agli insegnanti per progettare e realizzare processi di apprendimento a distanza.

COL ha realizzato poi pubblicazioni costituite da training toolkits che forniscono a formatori e docenti strumenti e risorse per la creazione di percorsi di e-learning.

Un ulteriore insieme di pubblicazioni riguarda la raccolta di materiali e learning objects prodotti da varie istituzioni educative attive nei paesi che appartengono al network di COL. Lo scopo di queste pubblicazioni è di diffondere questi materiali e sviluppare consapevolezza circa la loro esistenza per creare un sistema di knowledge management in grado di costruire un patrimonio di conoscenza condiviso sull’approccio del distance learning.

Le operational guides sono pubblicazioni che forniscono principi di riferimento e indicazioni operative su varie tematiche collegate al distance learning: e-learning, content development, instructional design, ecc.

Le pubblicazioni proposte includono infine una serie di reportsui risultati di programmi, inziative, conferenze e altri eventi internazionali legati al settore del distance learning.

Nella sezione news del sito si trovano invece notizie e segnalazioni relative ad eventi e conferenze in programma per l’anno in corso.

Dal sito di COL si accede inoltre a Wiki Educator che corrisponde ad una comunità virtuale di professionisti del settore dell’e-learning che collaborano all’elaborazione di contenuti di apprendimento free e si pongono obiettivi collegati allo sviluppo di progetti formativi volti alla promozione dell’approccio open source.

I professionisti di Wiki Educator si richiamano esplicitamente ai principi alla base di Wikipedia, la celebre enciclopedia libera on line, che viene costruita con il contributo di utenti distribuiti in tutto il mondo (Wiki Educator utilizza fra l’altro la stessa piattaforma open source usata di Wikipedia).  

Il sito è in lingua inglese

http://www.col.org