IN FAMIGLIA. Vivere con la badante, realizzato grazie a una partnership tra l'assessorato alle Politiche sociali della Provincia di Milano, l'Associazione Donne e Tecnologie e il Ministero dell'Interno, include un dvd, un sito di servizio dedicato al progetto, la consulenza on line da parte di esperti e la formazione per gli operatori territoriali.
  Si tratta di una iniziativa rivolta alle famiglie per una corretta tenuta dei rapporti contrattuali e relazionali con la propria badante e per agevolare l’incontro domanda/offerta.
Il progetto si propone l’obiettivo di sostenere le famiglie nel momento in cui decidono di ricorrere ad una assistente familiare (la cosiddetta "badante") e si trovano ad affrontate la difficile scelta di inserire una persona “estranea” nella casa di un congiunto non più in condizioni di autosufficienza.
I problemi da affrontare sono molteplici: la difficoltà di convincere l’anziano sui vantaggi di questa scelta, la selezione della persona più adatta alle specifiche esigenze del familiare, la necessità di ridisegnare gli spazi domestici per l’arrivo di una persona “in più”, eccetera.
In questo frangente solo una piccola parte della popolazione, quella in maggiori difficoltà socio economiche, si rivolge al Servizio pubblico. La stragrande maggioranza delle famiglie gestisce in solitudine con incertezze e preoccupazione, una risorsa che, proprio perché individualizzata e domiciliare, interviene in un contesto segnato da profonde relazioni affettive, messe in crisi dalla condizione di dipendenza del familiare.
Il progetto intende aiutare le famiglie a gestire efficacemente la relazione con l’assistente e con l’anziano.
Il dvd video entrerà nello specifico delle fasi più importanti della relazione tra l’anziano, i familiari e l’assistente dal momento della decisione di inserire in famiglia una “badante” in poi. Un sito di servizio, la consulenza on line da parte di esperti e la formazione per gli operatori territoriali integrano l'iniziativa.
Il bando di riferimento è stato promosso dal Ministero dell’Interno che ha stanziato 4 milioni di euro in favore delle persone in stato di bisogno, 3 milioni destinati ad enti pubblici, un milione per soggetti privati.
La consulenza e lo sviluppo tecnologico sono garantiti da Didael KTS già partner dell'Assessorato nella progettazione e realizzazione del web cd "Formare chi cura"; lo sviluppo dei contenuti, il trattamento video e la formazione sono garantiti da esperti interni ed esterni alla Provincia di Milano.