ISPIUna nuova veste, accattivante, ricca di immagini che consentono una consultazione semplice e immediata. L’Ispi, Istituto per gli Studi di Politica Internazionale,riconosciuto tra i più prestigiosi think tank dedicati allo studio delle dinamiche internazionali, ha riposizionato a livello di immagine e di contenuti il proprio sito web, affidandosi a Didael KTS.

Nel tempo della velocità e della molteplicità delle fonti informative, nonché dei device a disposizione per la fruizione dei dati, Ispi aveva necessità di rendere il proprio sito “leggero”, mantenendo però la sua consueta autorevolezza.

Oggi, www.ispionline.it si presenta con una prima parte di contenuti dedicata al dossier monotematico, cui seguono, a cascata visiva, le diverse rubriche, dai focus alle anticipazioni del blog, dagli osservatori ai video. Ancora, le informazioni sono completate dall’Agenda con gli eventi e con le attività che riguardano la Ispi School, dai Rapporti e dalle Pubblicazioni.

Didael KTS si è occupata di tutti gli aspetti legati al nuovo sito: dalla progettazione grafica, alla progettazione dell’applicazione web, allo sviluppo. Inoltre, ha organizzato e condotto incontri formativi per il personale dell’Istituto.

Ogni volta – spiega la Presidente di Didael KTS – che ci accingiamo a studiare una soluzione web per un cliente, non ci occupiamo solamente degli aspetti tecnologici. Questi sono sì il fattore abilitante, ma hanno il compito di agevolare la fruizione dei contenuti, oppure l’interazione con gli utenti, oppure il veloce reperimento delle informazioni, cioè di lasciare spazio alla vera essenza di un soggetto. Il caso Ispi è stato emblematico: si è trattato, infatti, di comunicare un mondo di competenze – peraltro in evoluzione – nell’ambito della politica internazionale. Di trasmettere la dinamicità di un istituto, ma anche profonda conoscenza del settore, elevata competenza, un respiro internazionale. Un sito responsive di questo genere ha esaltato i contenuti di valore dell’istituto e li ha resi facilmente reperibili da ogni genere di device. Di rilievo il lavoro di query che oggi è possibile effettuare, che ha alla sua base un motore che contiene tutte le pubblicazioni – Rapporti, Dossier, Focus, Commentary, Fact Checking, Business Scenarios (Watch), Note e Approfondimenti per Istituzioni italiane e internazionali – che possono essere recuperate per data, tipologia, area di ricerca e autore. Da non trascurare anche la presenza dei video, oggi ormai essenziali per aprire un dialogo emozionale con l’utente”.